Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home hinterland

San Sperate, un tavolo tecnico per la salvaguardia del parco urbano Pixinortu

di Valeria Putzolu
11 Marzo 2024
in hinterland

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

San Sperate, un tavolo tecnico per la salvaguardia del parco urbano Pixinortu

Una sinergia di forze per la splendida area verde che si estende in una superficie di circa 5 ettari e che, attualmente, è interdetta al pubblico per motivi di sicurezza, in quanto il pericolo di sviluppo di incendi e la massiccia e diffusa presenza di alberi instabili e spezzati, rappresentano serio pericolo per l’incolumità e sicurezza delle persone. Diversi gli obiettivi, che sono stati individuati, da raggiungere per mettere in sicurezza l’area boschiva al fine di tutelare e salvaguardare il bosco che si trova in una attuale condizione di degrado a causa della mancanza di cure selvicolturali con il conseguente soffocamento della rinnovazione naturale, la presenza di tronchi al suolo marcescenti, ingenti quantitativi di biomassa seccagginosa distribuiti nel sottobosco che rappresentano un elevato rischio di incendio. Occorrono, dunque, interventi mirati di diradamento e abbattimento dei soggetti morti e malati e in merito alla pericolosa presenza di alberi apparentemente sani che possono costituire un pericolo di crollo e rottura, ai quali si aggiunge un elevato numero di pioppi, in preferenza, ha battuto e spezzati, molti dei quali a causa della tromba d’aria verificatesi nell’agosto del 2022.

Per poter completare queste operazioni,  l’amministrazione, a seguito di diverse interlocuzioni con cittadini, esperti e tecnici e da quanto emerso nell’incontro pubblico organizzato dall’amministrazione comunale, ha deciso di intervenire, cercando un equilibra tra l’esigenza assoluta della messa in sicurezza dell’area e garantire in modo adeguato l’aspetto conservativo e di tutela del bosco.

Il sedici gennaio, dopo diverse richieste, l’Amministrazione Comunale è stata ospitata dal dipartimento di agraria dell’università di Sassari per predisporre dal punto di vista progettuale l’attività di pianificazione, anche con il coordinamento di un gruppo di lavoro multidisciplinare che coinvolgerà anche l’Università di Cagliari e ad acquisire i risultati scientifici della stessa.

Proprio in questi giorni da Sassari è arrivata la bozza della convenzione che sarà immediatamente esaminata, integrata e approvata per permettere di avviare finalmente la collaborazione con le Università. “Un impegno preso che intendiamo mantenere e portare avanti, per contro però occorre anche comprendere e dare atto che i tempi per elaborare la documentazione necessaria per istituzioni di questa portata non sono brevi” ha comunicato il Comune guidato dal sindaco Fabrizio Madeddu. Nel frattempo sono partiti i lavori di sistemazione del fabbricato vandalizzato presente nell’area boschiva, anche questo un intervento atteso da tempo e per il quale sono state reperite risorse. La ristrutturazione e indispensabile proprio nell’ottica della valorizzazione e della tutela dell’area. Infatti la sua ultimazione garantirà un luogo fisico che possa ospitare in maniera adeguata le iniziative come il Ceas Pixinortu, progetto in fase di strutturazione e che oltre a consentire attività di educazione ambientale garantirà una presenza sul posto costante e quindi un maggior controllo dell’area.

Tags: san sperate
Previous Post

Abruzzo, il centrodestra vince e Marsilio attacca la Todde: “L’unica sarda che festeggia è mia moglie”

Next Post

Barumini, dalla pandemia alla rinascita grazie alla musica: Aldo Turnu pubblica il suo primo album

Articoli correlati

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu, incidente choc nella notte alla rotonda Marconi-Colombo: “Come una partita di biliardo”

Quartu, incidente choc nella notte alla rotonda Marconi-Colombo: “Come una partita di biliardo”

Sestu, le fiamme minacciano il mercato agroalimentare. A Carbonia incendio pauroso nei pressi dell’ospedale

Sestu, le fiamme minacciano il mercato agroalimentare. A Carbonia incendio pauroso nei pressi dell’ospedale

Speronato in scooter mentre tornava a casa fra Elmas e San Sperate

Speronato in scooter mentre tornava a casa fra Elmas e San Sperate

Sinnai, via la bolletta cartacea per tutelare l’ambiente ma scatta la protesta

Sinnai, via la bolletta cartacea per tutelare l’ambiente ma scatta la protesta

Next Post
Barumini, dalla pandemia alla rinascita grazie alla musica: Aldo Turnu pubblica il suo primo album

Barumini, dalla pandemia alla rinascita grazie alla musica: Aldo Turnu pubblica il suo primo album

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, infortunio per il sindaco Massimo Zedda: in consiglio comunale sorride col braccio ingessato

Cagliari, infortunio per il sindaco Massimo Zedda: in consiglio comunale sorride col braccio ingessato

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Domus de Janas, dalla Regione 15 milioni per valorizzare i siti candidati Unesco

Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità: la bellissima notizia dall’Unesco

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025