
L’evento-clou dell’Equitazione in Sardegna richiamerà nell’isola non solo cavalieri di valore
nazionale ma anche tanti appassionati del Salto ostacoli che l’anno scorso hanno avuto modo di
apprezzare l’organizzazione della manifestazione curata dal comitato regionale Fise Sardegna e
dall’Agris presso gli impianti di Tanca Regia, ad Abbasanta. L’intervento finanziario della Regione
ha consentito di offrire un montepremi di 98.200 euro divisi equamente nei due weekend che
ospiteranno i due concorsi nazionali tipo A6* e il Trofeo dei Nuraghi per cavalli nati e allevati in
Sardegna: dal 15 al 17 settembre e dal 22 al 24 settembre.
La conferenza stampa di presentazione del Sardegna Jumping Tour 2017 si terrà a Cagliari giovedì
7 settembre con inizio alle ore 10 presso la sala riunioni dell’assessorato dell’Agricoltura. Saranno
presenti l’assessore regionale dell’Agricoltura e Riforma agro-pastorale Pier Luigi Caria, il direttore
generale di Agris Sardegna Roberto Zurru, il direttore dei servizi ippici dell’Agris, Raffaele
Cherchi, e il presidente della federazione sport equestri sarda (Fise) Stefano Meloni.