Sono 4 gli appuntamenti da non perdere nella quinta giornata. Il giornalista e scrittore Sergio Pistoi (ore 10.30 e ore 18) presenterà all’Exmà il suo libro Il DNA incontra Facebook, vincitore del premio Galileo 2013, nel quale esplora il social networking genetico; poi per gli studenti delle scuole superiori anche un divertente “test genetico”.
Mentre alle 16.30, sempre all’Exmà, Antonio Masiero dell’Università di Padova nel corso della conferenza Il bosone di Higgs: la sua esistenza, la nostra esistenza, intende riflettere su una delle più straordinarie avventure del pensiero umano: la predizione teorica e l’osservazione sperimentale del bosone di Higgs.
Ritorna al Festival, dopo la sua partecipazione all’edizione 2012, il docente-ricercatore Giorgio Haeusermann (ore 10.30 Teatrino del parco di Monte Claro) con lo spettacolo L’insegnamento della meccanica… Inizia così! in cui racconterà a studenti di seconda e terza media e del biennio delle scuole superiori con quali giocattoli giocavano Galileo, Newton ed Einstein.
La giornata odierna si concluderà alle 21 all’Exmà con Buongiorno notte: gli astri tra scienza, musica e poesia, ideato diretto e interpretato da Gisella Vacca con gli arrangiamenti al piano di Nicola Meloni. Si tratta di un recital che sposa i versi e i canti, che poeti e musicisti noti e meno noti hanno dedicato agli astri, al tempo e alla vita, con l’intervento dell’astrofisico Manuel Floris che racconta il rapporto dell’uomo con gli astri e l’universo dalle origini ai giorni nostri.
Sono 7 gli altri appuntamenti previsti per la giornata di sabato 6 novembre; 3 nella sale dell’Exmà e 4 al Parco di Monte Claro.
EXMÀ
Primo appuntamento alle ore 9 in sala conferenze con un dibattito rivolto agli studenti delle scuole superiori dal titolo Avventurieri del cosmo in cui Sabrina Milia (INAF-OAC) racconterà le sfide dell’astronomia e dell’astrofisica dall’antichità al futuro, dalla definizione della posizione delle stelle nel cielo allo sbarco sulla Luna, dalla comprensione dell’Universo alla ricerca di vita nel Cosmo, fino alle nuove missioni di esplorazione spaziale.
Sempre alle ore 9.00, ma in Aula didattica, l’animazione per bambini e ragazzi tra gli 8 e gli 11 anni di Sonofavole, ovvero, la scienza dalle favole di Esopo, lette da Gaetano Marino e commentate da Bruno Brunetti, nella traduzione di Patrizia Mureddu.
Alle ore 12.00 nel Foyer sala conferenze il fisico Ramon Pilia terrà una conferenza/spettacolo sulle Affinità Elettive tra Materia e Psiche… due universi solo apparentemente separati.
PARCO DI MONTE CLARO
Alle ore 9.00 nel Teatrino si terrà il dibattito per gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, La terra è nemica dell’uomo? Paola Pittau, con gli esperti G. Ghiglieri, A. Funedda, A. Vacca, R. Cioni parlerà di processi superficiali e profondi della geosfera: rischio sismico, rischio vulcanico, instabilità dei versanti, dissesto idrogeologico, erosione costiera, innalzamento del livello marino.
Sempre a Monte Claro (ore 10.30 Sala polifunzionale) la conferenza/racconto per studenti delle scuole superiori Dal big bang alla civiltà in sei immagini con Amedeo Balbi dell’Università di Roma Tor Vergata e lo scrittore Antonio Pascale. Un racconto a due voci che ci porta dall’origine dell’universo fino ai giorni nostri, usando come filo conduttore sei icone che rappresentano altrettanti punti di svolta nell’evoluzione fisica del cosmo e nell’evoluzione culturale della specie umana. Dal Big Bang alle pitture rupestri, dalla nascita e morte delle stelle al sorgere del pensiero razionale e scientifico, dall’arrivo delle prime molecole organiche sulla Terra al progresso tecnologico.
Nel Teatrino (ore 12 e ore 15) Scienziati di ieri, di oggi, di domani… (ma sono sempre matti ?), un divertente spettacolo in cui gli alunni della I e II B dell’Istituto Comprensivo di Dolianova, raccontano ai loro coetanei le problematiche che gli scienziati affrontano nella loro abituale attività.