Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home area-vasta

S. Antioco, primo cantiere archeologico del Cammino minerario di Santa Barbara

di Redazione Cagliari Online
6 Luglio 2018
in area-vasta

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

S. Antioco, primo cantiere archeologico del Cammino minerario di Santa Barbara

Ha preso avvio oggi il progetto che punta alla valorizzazione e alla manutenzione dei principali siti archeologici lungo il Cammino minerario di Santa Barbara. Voluto dalla Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara, e redatto in collaborazione con il Comune di Sant’Antioco (socio della Fondazione), prevede l’impiego di 8 operai per un anno, che saranno impegnati nella manutenzione ordinaria e straordinaria della vasta necropoli punica di Is Pirixeddus; ma anche degli altri siti urbani Sa Presonedda, il tempio dell’acropoli, l’arena fenicia, il ponte romano, il Cronicario e il tofet. E ancora, manutenzione e ripristino percorsi del ricco patrimonio archeologico extraurbano: i nuraghi S’ega ‘e Marteddu, S’Uttu de su Para, Femmineddas, Grutti ’e Acqua e Corongiu Murvoni. L’impiego di queste 8 figure, nell’ambito della cura dei siti, si configura come fondamentale, considerata proprio la densità di monumenti presenti nel territorio di Sant’Antioco: queste attività, infatti, possono essere garantite soltanto attraverso un’azione sinergica tra gli enti preposti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio.

Esprime soddisfazione il sindaco Ignazio Locci: «Finalmente riusciamo a dare avvio a un progetto di straordinaria importanza per il territorio: ringrazio vivamente il presidente della Fondazione, Giampiero Pinna, che si è speso attivamente affinché il programma andasse in porto, nonché la Soprintendenza, con la quale si è collaborato in totale sinergia. Questo piano di lavoro non solo ci consente di dare un’opportunità lavorativa a ben 8 figure professionali, ma colma anche il vuoto lasciato dalla cessazione della convenzione tra la Regione e l’Ati-Ifras (gli operai sono tutti ex Ati-Ifras), che ha interrotto il lavoro di cura e manutenzione nei siti archeologici antiochensi».

In merito interviene anche il presidente della Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara Giampiero Pinna: «Questa mattina i lavoratori del progetto Parco Geominerario assunti dalla Fondazione CMSB hanno dato avvio alla riapertura del primo cantiere archeologico nella necropoli punica di Sant’Antonio.  Grazie al Sindaco di Sant’Antioco che per primo ha proposto di impegnare la Fondazione in questa bella avventura; grazie alla Giunta Regionale che ha dato fiducia alla Fondazione; grazie alla Soprintendenza per l’alta sorveglianza che eserciterà sul nostro lavoro. Nei prossimi giorni verranno aperti i cantieri nel nuraghe Sirai di Carbonia, nel nuraghe Seruci a Gonnesa e nel complesso archeologico di Pani Loriga a Santadi».

Tags: archeosant'antioco
Previous Post

Scabbia, settimo caso a Cagliari: “Ancora allarme massimo al Santissima Trinità”

Next Post

Furto d’acqua a Golfo Aranci, ristoratore e idraulico pagheranno quasi 40mila euro

Articoli correlati

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

Next Post
Sardegna, furto aggravato d’acqua: condannati a pagare 15 mila euro

Furto d'acqua a Golfo Aranci, ristoratore e idraulico pagheranno quasi 40mila euro

ULTIME NOTIZIE

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

A 40 anni dalla tragedia di Stava, Samassi ricorda le sue vittime e ne conserva la memoria

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

Perseguita una donna con pedinamenti, ingiurie e minacce: braccialetto elettronico per un 42enne di Capoterra

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

33 anni dopo la strage, Sestu non dimentica Manuela Loi

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Assemini, il parco comunale abbandonato e preso di mira dai vandali

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Ss 131, si cambia: riapre la provinciale Serramanna-Nuraminis e via gli incroci a raso

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025