Quattro giorni intensi, più di venti proposte musicali in cartellone con gruppi e solisti nazionali e internazionali di ambiti e stili differenti, dal folk-rock all’elettronica; oltre quaranta appuntamenti fra musica dal vivo, performance, incontri, momenti dedicati all’arte, ai libri, alle degustazioni. Così, dal 3 al 6 ottobre, il Karel Music Expo vive a Cagliari la sua settima edizione.
Un’edizione particolarmente vivace e variegata per il festival ideato e organizzato dalla cooperativa Vox Day, che cresce in durata e si amplia nei contenuti facendo base ancora una volta in Castello, ma allargando il proprio raggio d’azione con il coinvolgimento di altri luoghi e angoli dello storico quartiere cagliaritano, come il centro culturale il Ghetto, il Palazzo Siotto, locali come il Libarium, il Ritual Caffè e il Kastè Social Pub, oltre agli spazi consueti del Teatro Civico di Castello, sede abituale dei concerti, e di via Università, per l’occasione trasformata in “KME Village”.
Titolo di questa edizione è “Bianco”, seconda tappa della tetralogia sui colori inaugurata lo scorso anno con “Nero”, che farà da filo conduttore ai numerosi eventi in programma.
Al centro dei riflettori, come sempre, un folto cast di artisti: tra i nomi di spicco, gli inglesi Robyn Hitchcock, i Gallon Drunk e il duo Chains, mentre arrivano dalla Germania l’ex Kraftwerk Karl Bartos, le Chicks on Speed, la canadese Miss Natasha Enquist e il collettivo internazionale The Somnambulist. Italia e Australia si incrociano nel duo Edwina & Deko, Ruanda e Belgio nella biografia di Jean Bosco Safari. È un atteso ritorno quello della cantautrice svedese Christine Owman, mentre sarà la prima volta al KME sia per la croata Lovely Quinces che per l’americano Arthur Yoria.
Dalla penisola approdano a Cagliari The Cyborgs, i Wops, Il Pan Del Diavolo, gli Aim e nomi di rilievo del panorama rock alternativo come Giorgio Canali, Pierpaolo Capovilla e Gionata Mirai; giocano invece in casa i sardi Dainocova, The Heart & the Void, The Wheels, gli ECC, Enrico Venturini & Perry Frank, oltre ai Dorian Gray in scena con il disegnatore Ausonia nel progetto “Sound and Vision” che unisce musica, grafica e performance. Un ampio spettro di generi e stili, dunque, che si estende fino ai territori della classica con il violinista belga Hans Van Kerckhoven.
A completare il quadro musicale si aggiungerà il gruppo vincitore del Premio aKMÈ, quest’anno alla sua seconda edizione: un riconoscimento dedicato alle giovani band emergenti (under 35) che si distinguono nella ricerca.
Ma non c’è solo musica al KME: spazio anche per conferenze e reading, arti visive e performative tra il Teatro Civico, la Biblioteca Universitaria, il Ghetto e Palazzo Siotto, con le mostre di Andrea Pili, Eleonora Todde e Ausonia, con la performance del giapponese Makoto e con la Compagnia Ombradipeter.
L’appuntamento cagliaritano quest’anno dedica inoltre un’apposita sezione alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici locali e a chilometro zero, allestendo in via Università gli stand del “KME Village”, e proponendo degustazioni e incontri a tema.
In programma anche una serie di eventi speciali “fuori sede”, come i concerti nell’area archeologica di Sant’Eulalia e al Museo Archeologico, il progetto “Swing’n Swim” presso la piscina University di Quartu Sant’Elena, la produzione originale “The Sound of spirit”, all’Auditorium di piazzetta Dettori, più una serie di agevolazioni e convenzioni per spostarsi, mangiare e soggiornare a Cagliari e dintorni nei giorni del festival.
Un programma fitto e variegato, dunque, caratterizza questa settima edizione del Karel Music Expo organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato dello Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato del Turismo), della Provincia di Cagliari, del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo) e della Fondazione Banco di Sardegna, con la collaborazione di CTM, Università degli Studi di Cagliari, Soprintendenza per i beni archeologici della Provincia di Cagliari e Oristano, Consorzio Camù, Caffè Libarium, Kastè Social Pub, Ajò in pullman, e con la partnership di AudioCoop, MEI di Faenza, Balcony TV, Streamago, Sonicbids, SplitGigs, Network Europe, Cagliari APP, Circuito Sardex, CO.AS.CO. e Confcooperative Cagliari. Sponsor: Cantine Nuraghe Crabioni, Associazione Panificatori della Provincia di Cagliari, Allevatori di Mores soc. coop., Consorzio Turistico Sa Perda ‘e Iddocca, Acqua Santa Lucia, Grand Hotel Resort Ma&Ma, Cantina di Sorso e Hotel Bellamarina di Sorso.
Il programma:
GIOVEDÌ 3 OTTOBRE
ore 16.00-18.00: Impastare, creare, gustare!
ore 18.00-00.00: KME village (via Università)
ore 11.30-13.00/16.30-18.00: KME express (Linea 7 del CTM)
ore 19.00: Orme (Il Ghetto)
ore 19.30: Legàmi (androne Università)
ore 20.00: Cobalt (Teatro Civico di Castello)
ore 20.30: Dainocova (Libarium nostrum)
ore 21.00: Wops (Kastè Social Club)
ore 21.30: Pan del diavolo (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 22.20: Gionata Mirai (Teatro Civico di Castello) acoustic room
ore 22.40: Robyn Hitchcock (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 23.30: Arthur Yoria (Teatro Civico di Castello) acoustic room
ore 23.50: La morte di Anontin Artaud (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 00.30: After show: White fantasy (Ritual caffè)
VENERDÌ 4 OTTOBRE
ore 8.30-20.00: Legàmi (androne dell’Università)
ore 9.00-13.00/16.00-20.00: Orme (Il Ghetto)
ore 16.00-18.00: Impastare, creare, gustare!
ore 18.00-00.00: KME village (via Università)
ore 11.30-13.00/16.30-18.00: KME express (Linea 7 del CTM)
ore 19.00: Fiore di loto ? Il sapore dell’eternità (Sala Settecentesca)
ore 19.30: Dancetallation – Anima bianca (Spazio Teatro Santa Croce)
ore 20.00: Chains (Libarium nostrum)
ore 20.30: Berlino – Sinfonia di una grande città (Kastè social club)
ore 21.30: AIM (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 21.50: Lovely Quinces (Teatro Civico di Castello) acoustic room
ore 22.10: Gallon Drunk (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 22.50: Giorgio Canali (Teatro Civico di Castello) acoustic room
ore 23.10: Chicks on Speed (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 00.30: After show Nightsounds e Basstation (Ritual caffè)
SABATO 5 OTTOBRE
ore 8.30-20.00: Legàmi (androne dell’Università)
ore 16.00-18.00: Impastare, creare, gustare!
ore 18.00-00.00: KME village (via Università)
ore 11.30-13.00/16.30-18.00: KME express (Linea 7 del CTM)
ore 16.00: L’amico di Galileo (Palazzo Siotto)
ore 18.00: Hans Van Kerckhoven (Palazzo Siotto)
ore 19.00: Jean Bosco Safari (Spazio Teatro Santa Croce)
ore 20.00: The Wheels (Libarium nostrum)
ore 20.15: Rock’n’food (Teatro Civico di Castello)
ore 20.30: The Cyborgs (Kastè social club)
ore 21.30: Christine Owman (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 21.50: Pierpaolo Capovilla (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 22.40: Miss Natasha Enquist (Teatro Civico di Castello) acoustic room
ore 23.00: Karl Bartos (Teatro Civico di Castello) main stage
ore 00.30: Edwina & Deko (Teatro Civico di Castello) acoustic room
ore 00.50: After show Street groove e Oasi events (Ritual caffè)
DOMENICA 6 OTTOBRE
ore 11.30: L’acqua suonata (Piscina University)
ore 12.00: Toutes les matinées du Monde (Area Archeologica di Sant?Eulalia)
ore 17.00: Premio aKMÈ (Teatro Civico di Castello)
ore 17.30: ABC (Teatro Civico di Castello)
ore 18.00: The Sound of Spirit (Piccolo Auditorium)
ore 18.00: Valvoline day (Teatro Civico di Castello)
ore 18.00: Toutes les matinées du Monde (Cittadella dei Musei)
ore 19.00: Sound and Vision (Teatro Civico di Castello)
ore 20.00: ECC (Teatro Civico di Castello)