Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Ritorna a Cagliari DanzEstate 2013

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

A distanza di dieci anni dall’ultima edizione ritorna la rassegna DanzEstate, un evento di grande valore culturale per la città, caro al pubblico, nato nel 1981 sotto la direzione artistica di Paola Leoni.
 
La rassegna si svolgerà durante i primi giorni di settembre, un periodo particolare per la città di Cagliari che accoglie il rientro dei cittadini e allo stesso tempo il turismo dell’ultimo periodo estivo; momento perfetto per il turismo culturale, in cui si può godere del clima ancora mite senza il disagio delle folle di visitatori.
 
Il programma, che prevede 6 spettacoli e 3 laboratori per bambini, spazia tra le diverse forme che disegnano oggi il panorama della danza contemporanea, suscitando attenzione e curiosità.
 
 
Giovedì 5 aprirà la rassegna la compagnia ASMED-Balletto di Sardegna con “Amore e Psyche. Dagli Inferi all’Olimpo”, per la regia di Senio Giovanni Barbaro Dattena e le coregrafie di Cristina Locci, spettacolo in cui la danza si fonde alle arti circensi per un’originale interpretazione del famoso mito raccontato da Apuleio;

Sabato 7 sarà la volta della compagnia toscana Maktub Noir, che presenterà “Crazy Light Moon”, coreografie di Pietro Pireddu.  Lo spettacolo, vincitore dell’International Choreographic Competition di Milano Danza Expo, rappresenta la ricerca di nuove forme e nuovi spazi, la possibilità di subire la forza di un’immagine distorta e di esserlo al tempo stesso. Nel 2010 e nel 2012 Pietro Pireddu viene selezionato per il progetto “Choreographic Collision – The New One” nell’ambito della settima edizione del Festival Internazionale di Danza Contemporanea La Biennale di Venezia con la direzione artistica di Ismael Ivo. Nel 2011 la compagnia è stata scelta per rappresentare la danza contemporanea italiana durante le “Giornate della Cultura Europea-Italia 2011”.
Domenica 8 la giovanissima compagnia cagliaritana SardaDanceStudio T.P. proporrà “Carne”, ispirato alla carne della scultura, all’immobilità della pietra che imprigiona i muscoli e il sangue, al pensiero prima di diventare marmo. Le coreografie sono di Theo Piu con la partecipazione di Michela Laconi.
 
Martedì 10 la rassegna ospiterà la compagnia sassarese Danza Estemporada, con “Incanti” di Livia Lepri, una riscoperta di se stessi attraverso una rivalutazione di quegli attimi che, anche se apparentemente destinati a perdersi nelle fitte nebbie dell’oblio della frenesia della vita, lasciano il segno.
 
Mercoledì 11 lo spettacolo “Made in Italy” della compagnia veneta Tocnadanza, per le coreografie di Michela Barasciutti, farà viaggiare il pubblico in “questa” Italia, attraverso le canzoni e le musiche di casa nostra: dal Quartetto Cetra a Battiato, canzoni popolari e colte fino a Puccini e De André, il tutto con la cornice di una selezione di dialoghi tratti dal film “I soliti ignoti” di Mario Monicelli. Uno sguardo sull’Italia e su noi italiani, sui nostri difetti e sui nostri pregi, con affettuosa auto-ironia.
 
Il Teatro Instabile di Paulilatino chiuderà giovedì 12 con “La Filosofia del Cammello”, di Aldo Sicurella, il viaggio di un turista occidentale nel deserto  del Sahara. Le vicende del
protagonista, a volte narrate e a volte riviste come in un flashback, ci conducono in un mondo affascinante e contraddittorio, entro il quale le grandi forze della natura spesso violente e distruttive contrastano con la dolcezza, la felicità e la saggezza dei suoi abitanti.
 
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.
 
Gli spettacoli saranno affiancati dal ciclo di laboratori “Draghi, unicorni, folletti e sirene. Parole e capriole di fantastiche creature” che si svilupperà in tre giornate diverse e sarà dedicato ai bambini dai 7 ai 10 anni.
Il primo appuntamento sarà il 6 settembre con il laboratorio creativo-espressivo di lettura e drammatizzazione “Storie di animali fantastici”, tenuto dall’attrice Maria Loi, che trasporterà i partecipanti in un mondo abitato da fantastiche creature.
Il 10 settembre la danzatrice-coreografa Cristina Locci inviterà bambini e genitori (si lavorerà in coppia) al laboratorio espressivo di danza-movimento “Mamme, Papà e cuccioli”. Con l’esecuzione di semplici esercizi ciascun bambino interpreterà i movimenti danzanti della giraffa volante, del drago stonato, del gabbiano dormiglione, della sirena golosa ecc. all’insegna della creatività e della fantasia.
La terza tappa è affidata all’artista visivo Mariano Corda, che il 12 settembre svilupperà ulteriormente il tema degli animali fantastici concretizzandoli nelle maschere di cartoncino “Facce da mostri”, realizzate insieme ai bambini.
I laboratori si svolgeranno tutti dalle ore 18 alle ore 20.
 
Rassegna organizzata dall’ASMED con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Cultura) e del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Politiche Sociali).
 

Tags: Cagliaridanzalazzaretto
Previous Post

Concerto degli allievi dell’Accademia di Musica al Conservatorio

Next Post

Scooter a fuoco nel traffico| Paura nell’Asse Mediano

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post

Scooter a fuoco nel traffico| Paura nell'Asse Mediano

ULTIME NOTIZIE

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Bimbo di 20 mesi cade e annega in piscina, inutili i soccorsi

Cade in piscina ma non sa nuotare, gravissimo un bimbo di 7 anni

Cagliari, ci ha lasciato Gianna Marras in Comparetti: martedì l’ultimo saluto

Cagliari, ci ha lasciato Gianna Marras in Comparetti: martedì l’ultimo saluto

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025