Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

Ripartono i “Programmi per le scuole” del Teatro Lirico di Cagliari

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre, sempre alle 11, all’Auditorium del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari (via Pintus, località Terramaini), riprende l’attività didattico-musicale dedicata alle scuole, con due appuntamenti musicali che vedono impegnata l’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Francesco Pasqualetti, in una lezione-concerto, incentrata su alcuni dei principali capolavori sinfonici di Franz Joseph Haydn, Franz Schubert, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven, che vuole spiegare il particolare ruolo del direttore ed intitolata appunto: il direttore d’orchestra.

Il programma musicale prevede l’esecuzione dell’Ouverture da Il flauto magico di Mozart e dei movimenti più celebri tratti dalle seguenti sinfonie: Sinfonia K. 550 (1° movimento) di Mozart; Sinfonia n. 104 (1° movimento) di Haydn; Sinfonia n. 5 (1° movimento) di Schubert; Sesta Sinfonia in Fa maggiore “Pastorale” op. 68 (1° movimento) e Settima Sinfonia in La maggiore op. 92 (3° movimento) di Beethoven.

La manifestazione si avvale della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna.

Per informazioni: Ufficio Territorio, telefono 0704082326 – 0704082250 – 0704082252; Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13, telefono 0704082230 – 0704082249, fax 0704082223, [email protected], www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.

Orchestra del Teatro Lirico – È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50-’60 del secolo scorso le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo, Bernadette Manca di Nissa, Ruggero Raimondi, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l’altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber ed A Village Romeo and Juliet di Delius. Negli ultimi anni l’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo, nel 1999, una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico hanno rappresentato l’Italia nella rassegna Italienische Nacht, organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 hanno partecipato ad un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e, nel 2010, hanno eseguito, con grande successo, al 98° Festival di Wiesbaden Lucia di Lammermoor di Donizetti, per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief. Negli ultimi anni, anche nell’ambito della rassegna “Cinque passi nel Novecento”, ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Lucio Garau, Michele Dall’Ongaro. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere, alcune in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” – gennaio 2001), Cerevicki di Cajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di de Falla, Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opricnik di Cajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti e La sonnambula di Donizetti, mentre per Naxos è, recentemente, uscito il dvd di La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov. È in preparazione l’edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).

Francesco Pasqualetti – Ha studiato direzione d’orchestra alla Royal Academy of Music di Londra con Sir Colin Davis e Colin Metters e all’Accademia Musicale Chigiana con Gianluigi Gelmetti. La Royal Academy lo seleziona come destinatario della Gordon Foundation Scholarship e dell’Henry Wood Prize, affidandogli più volte la preparazione dell’Academy Symphony Orchestra. Recentissimo il debutto con la BBC Philharmonic di Manchester, con la quale ha eseguito la Sinfonia n. 2 di Rachmaninov. Nel 2009 Sir Colin Davis lo invita sul podio della London Symphony Orchestra, con la quale esegue la Sinfonia n. 3 di Brahms. Grazie a questa esperienza, Trevor Pinnock l’ha voluto come suo assistente alla Royal Academy Opera di Londra. Il 2009 ha visto anche il suo debutto con I Virtuosi del Teatro alla Scala, in un concerto realizzato al Teatro Verdi di Pisa. Ha più volte diretto la Royal Northern College of Music Symphony Orchestra di Manchester a Montepulciano nell’ambito del Festival “Il Cantiere Internazionale” e per lo Stresa Festival. Con la stessa orchestra ha recentemente realizzato anche una nuova produzione di Un giorno di regno. Ha eseguito numerosi concerti alla guida dell’Orchestra Regionale Toscana, collaborando con molti solisti di fama internazionale. Ha ricoperto il ruolo di Assistente al Teatro dell’Opera di Roma, alla Sydney Symphony Orchestra ed all’Opéra di Monte Carlo per molte delle produzioni operistiche e sinfoniche di Gianluigi Gelmetti degli ultimi anni, tra cui La Traviata, Così fan tutte, Le nozze di Figaro, L’Olandese volante, cui è seguita la direzione di Cavalleria rusticana e Gianni Schicchi nell’ambito della LXXVI Estate Musicale Chigiana e conferendogli il Diploma d’Onore dell’Accademia Chigiana. È stato inoltre assistente di Gianandrea Noseda alla BBC Philharmonic di Manchester ed allo Stresa Festival. Nel gennaio 2002 fonda l’Orchestra dell’Università di Pisa di cui è stato per sette anni Direttore artistico e musicale e di cui segue tuttora i lavori nel ruolo di Presidente dell’Associazione OGU. Tra le orchestre da lui dirette figurano anche l’Orchestra Sinfonica Nazionale Gral S. Martìn a Buenos Aires, la Festival Orchestra di Sofia (Bulgaria), la Göttingen Philarmonie (Germania), l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Antalya (Turchia) e la Royal Academy of Music Symphony Orchestra (Inghilterra). Tra i suoi recenti impegni, la nuova produzione di Nabucco per il progetto AsLiCo Opera Domani.

Tags: Cagliariscuoleteatro lirico
Previous Post

Lingua blu, la rabbia dei pastori blocca la statale 130 a Siliqua

Next Post

Sant’Antioco, gli ecologisti chiedono il divieto di caccia a Su Pranu

Articoli correlati

Con ‘Ritratti’ da domani a Tharros il festival multidisciplinare della Sardegna

Con ‘Ritratti’ da domani a Tharros il festival multidisciplinare della Sardegna

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Trekking, musica e paesaggio: Sa Stiddiosa colora Seulo di luci e musica

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

Cagliari, dal buio alla luce: 11 fotografie per ricominciare a vedere la vita

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

Next Post

Sant'Antioco, gli ecologisti chiedono il divieto di caccia a Su Pranu

ULTIME NOTIZIE

Sardegna ancora devastata dagli incendi: 13 roghi, bruciano anche Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Sardegna ancora devastata dagli incendi: 13 roghi, bruciano anche Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Femminicidio Ilaria Sula, giudizio immediato per Mark Samson: “Azione premeditata”

Femminicidio Ilaria Sula, giudizio immediato per Mark Samson: “Azione premeditata”

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

In carcere a Uta la sala d’attesa si colora con l’arte: la carezza di Manu Invisible ai figli dei detenuti

Capoterra, ennesimo incidente: tre auto coinvolte, traffico in tilt

Cagliari, tragico scontro fra auto e moto alla rotonda di San Bartolomeo: morto un 69enne

Cagliari, prima guasto poi vandalizzato: fuori uso da due settimane l’ascensore del mercato di piazza Nazzari

Cagliari, prima guasto poi vandalizzato: fuori uso da due settimane l’ascensore del mercato di piazza Nazzari

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025