Il 28 aprile 2017 riaprirà il Bastione di Saint Remy, tra i monumenti più significativi di Cagliari, immagine da cartolina del capoluogo sardo. Gli operai dell’azienda incaricata dal Comune stanno lavorando a ritmo spedito e il 28 aprile, dopo quasi un anno e mezzo di chiusura, il Bastione riaprirà. Ma a quanto pare non del tutto. L’inaugurazione riguarda la sola terrazza panoramica, i cinquemila metri quadrati di bellissimo solaio del Saint Remy, una selle “tettoie monumentali” tra le più belle della città del sole. Però, nella terrazza più elevata del monumento non si vede da oltre un anno l’ombra di un operaio. E mentre cercheremo di scoprire perché, magari all’inaugurazione della “nuova” terrazza, la vasta porzione del Bastione che rasenta la Scuola Santa Caterina ha tutta l’aria di un cantiere abbandonato. Invasa dalle sterpaglie e dalle macerie: lo abbiamo documentato qualche giorno fa.
L’ASCENSORE panoramico continua a condurre cittadini e turisti che ad ogni apertura di porta svela uno scenario desolato, un cantiere che ha tutta l’aria dell’abbandono. E allora quella del Bastione sarà una inaugurazione a metà? Certo, val la pena accontentarci: perchè qualcosa si muove anche in previsione della stagione turistica alle porte. A proposito: qualcuno sa niente della passeggiata coperta, della bellissima passeggiata nel cuore del Bastione gravata da anni dal problema infiltrazioni dell’acqua? Chissà se anch’essa rimarrà chiusa o se verrà riaperta con i suoi tesori archeologici, le cannoniere segrete, e le ex prigioni. Chissà.