Pavimentazione in granito, riqualificazione dei marciapiedi e nuovi sotto servizi. Via al restyling del Corso Vittorio Emanuele, e dei marciapiedi del largo Carlo Felice, via Angioy e via Sassari. I lavori partiranno presumibilmente all’inizio dell’estate e andranno a sommarsi a quelli di via Garibaldi, via Alghero e via Mameli fino a piazza dell’Annunziata. L’obiettivo é rendere Cagliari più vivibile e appetibile, ma soprattutto creare il famoso serpentone commerciale che si snoda all’interno della città. Il progetto, che é stato già bandito ed é in fase di aggiudicazione, prevede un cantiere di quattordici mesi per un costo totale di circa 8 milioni di euro. Si partirà dal Largo per poi concludere nel Corso. Oggi la presentazione dei progetti da parte del sindaco Massimo Zedda, e gli assessori ai Trasporti, Lavori Pubblici e Attività produttive.
“Non si tratta di idee progettuali che verranno realizzate chissà quando – ha spiegato il sindaco Zedda – ma di progetti già andati a gara, dei lavori pubblici che verranno realizzati nei prossimi anni e per cui esistono risorse reali. Occorre riqualificare il centro urbano anche per rivitalizzare il settore del commercio. L’obiettivo é creare un serpentone commerciale all’interno della città per contrastare la concorrenza dei grandi centri commerciali”. Tra gli interventi anche la riqualificazione interna del Mercato di Santa Chiara “con la realizzazione di punti di accesso per i disabili – ha detto l’assessore alle Attività produttive Barbara Argiolas – e un punto per la degustazione di prodotti sardi”. Lavori anche nella chiesa di Sant’Anna, in via Fara, dove da tempo cadono calcinacci all’interno, e riqualificazione dell’edificio di via Maddalena, conosciuto come “Palazzo Sorcesco”.
Tornando al restyling del Corso Vittorio Emanuele e delle aree circostanti, i lavori saranno divisi in tre lotti: si parte con il primo tratto del Largo con il rifacimento dei sotto servizi e riqualificazione dei marciapiedi su ambo i lati, e in via Sassari. Si prosegue in via Angioy, per poi concludersi con il secondo tratto del Largo e il Corso. Qui ci sarà un unico cantiere che prevede il rifacimento dell’asse stradale con materiale pregiato, come il granito, sulla scia delle altre vie del centro storico. “Questo é solo una parte degli interventi – ha sottolineato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Anna Marras – che prevediamo di fare anche in altri quartieri della città. L’obiettivo é rendere Cagliari più bella e ordinata: una situazione da cui trarranno beneficio in primis i commercianti, oltre che tutti i cittadini. Sul Corso c’è poi l’idea di renderlo pedonale tutto l’anno, ma questo andrà valutato dopo una serie di incontri con i commercianti”.
Preoccupazione da parte dei commercianti, presenti all’incontro di oggi, sulla durata del cantiere. “Questi interventi – ha spiegato Roberto Bolognese, presidente di Confesercenti Provinciale di Cagliari – non possono che ricevere il nostro plauso, ma rimane la paura dell’incertezza e dell’imprevisto che potrebbero allungare i tempi del periodo del cantiere, cosa che spaventa e potrebbe danneggiare i commercianti della zona, già in agonia”.