
Nelle province di Medio-Campidano e Carbonia-Iglesias si concentrano i guidatori più prudenti dell’isola; nel Cagliaritano, invece, si richiede di più l’intervento delle compagnie
Ancora non è definitivo quello che sarà il contenuto della Riforma che, a breve, dovrebbe modificare il settore RC auto in Italia, ma già nei primi giorni di questo 2015 arrivano cattive notizie per i cittadini della Sardegna. Sull’isola, il 4,75% degli automobilisti che si presenta all’appuntamento con il rinnovo della polizza subirà dei rincari, a causa di un peggioramento della classe di merito. In numeri, parliamo di 48.000 cittadini sardi. Questo è quanto emerso dallo studio del comparatore di polizze RC auto Facile.it (http://www.facile.it) che ha evidenziato come la Sardegna sia tra le prime regioni italiane in base alla percentuale di denunce di sinistri con colpa.
Le donne, come accade nel resto d’Italia, risultano anche in Sardegna quelle che ricorrono maggiormente all’intervento delle compagnie assicurative: nel loro caso la percentuale di cambierà classe in peggio sale al 5,14%, contro il 4,56% degli uomini. Tra i sardi che hanno chiesto preventivi al portale, artigiani e appartenenti alle forze dell’ordine risultano essere quelli più prudenti e tra loro peggioreranno la classe di merito rispettivamente il 2,76% e il 2,70%. Va peggio tra chi opera nella sanità: in Sardegna, quella del personale medico è la categoria che risulta essere meno prudente e che causa sinistri con colpa nella percentuale maggiore: in questo caso sarà il 7,38% a scendere di classe e subire rincari.
A livello provinciale sono emerse alcune differenze. In termini di attenzione alla guida è il Medio-Campidano a battere tutte le altre province: qui peggiorerà la classe di merito solo il 2,57% degli automobilisti. A seguire si trova la provincia di Carbonia-Iglesias, dove la percentuale di chi rinnova la polizza con una classe più bassa è del 2,70%. Cagliari è l’area dove, al contrario, si sono registrate le performance peggiori degli assicurati: qui scenderà di classe, con premi quindi più elevati, il 5,51% degli automobilisti.
Se sul fronte del cambio le classe le notizie per i sardi non sono proprio rosee, per quello che riguarda i premi per assicurare le automobili in Sardegna la situazione è positiva: dallo studio del comparatore di polizze RC auto consultabile alla pagina http://www.facile.it/assicurazioni/osservatorio/rc-auto-sardegna.html emerge che il premio medio pagato sull’isola (532,18 euro) è più basso della media nazionale (601,49); inoltre, nell’ultimo anno, i premi in Sardegna hanno subito un calo del 12,09%.
La decrescita annuale dei premi riguarda a livello generale tutte le province sarde, anche se tra loro si sono riscontrate alcune variazioni. Il calo più evidente del costo delle polizze è stato quello dell’Ogliastra (-18,13%) che diventa così la seconda provincia della Sardegna più economica per chi vuole assicurare un’automobile (il premio medio è pari a 489,71 euro); al primo posto per convenienza dei prezzi medi si trova Oristano: in questa provincia bastano 408,14 euro. I cali annuali del costo delle polizze più ridotti si sono registrati nelle due province che risultano anche le più care, ossia Olbia-Tempio e il Medio-Campidano: qui la diminuzione dei costi non è andata oltre l’8,5% e il premio medio registrato a dicembre 2014 è stato rispettivamente di 575,27 e 561,23 euro.
Ecco di seguito le otto province sarde classificate in base alla percentuale di automobilisti che hanno denunciato un sinistro con colpa nel periodo di tempo considerato e la classifica relativa ai premi medi richiesti a dicembre 2014:
Percentuale di automobilisti che cambiano classe di merito
Premio medio registrato a dicembre 2014
(in euro) Calo annuale dei premi RC auto
(in %)
Cagliari 5,51% 540,99 -10,81
Carbonia-Iglesias 2,70% 530,66 -12,21
Medio-Campidano 2,57% 561,23 -8,72
Nuoro 5,09% 523,74 -16,78
Ogliastra 3,81% 489,71 -18,13
Olbia-Tempio 4,77% 575,27 -8,24
Oristano 3,44% 408,14 -16,11
Sassari 4,39% 542,31 -12,34
Sardegna 4,75% 532,18
-12,09
Italia 4,09% 601,49 -14,38