
Tutti un po’ emozionati gli studenti davanti alle scuole superiori cagliaritane stamattina in attesa del fatidico suono della campana che sanciva l’inizio ufficiale dell’esame di maturità.
Poi scuole blindate con tanto di cartello con la scritta “Scuole chiuse al pubblico per l’esame di Stato” col chiaro intento di impedire qualsiasi comunicazione con l’esterno.
Finalmente per gli esaminandi è giunto il momento di scegliere il tema da svolgere: Umberto Eco, le donne al voto, il rapporto padre-figlio e il Pil sono gli argomenti di alcune delle tracce, per l’attualità il tema parte da una riflessione sui confini. Il saggio breve in ambito tecnico-scientifico è invece sull’avventura dell’uomo nello spazio.
Al Liceo Scientifico Euclide di Cagliari alcuni ragazzi verso le 13 avevano terminato l’esame e parevano tranquilli è sicuri di aver fato bene il loro compito. Sembra che il tema più gattonato sia stato quello che chiedeva di parlare del rapporto tra padre e figlio, ma in molti hanno scelto Umberto Eco che tutto sommato era previsto dalle solite voci incontrollate che precedono ogni esame di maturità.
Un esame di italiano quindi che ha soddisfatto la maggioranza degli studenti che lo ha ritenuto abbastanza accessibile. Guardate le video interviste registrate alla fine dell’esame.