Accoglienza speciale quest’oggi per i gruppi che stanno animando la 30a edizione di Sciampitta. Nella mattinata di oggi l’Amministrazione Comunale ha voluto infatti aprire le porte del Palazzo Municipale di via Eligio Porcu per omaggiare gli artisti nella Sala Consiliare.
Argentini, cubani, boliviani, russi della Yacutia, affiancati anche dal gruppo sardo, sono infatti stati accolti nel Palazzo Civico dall’Assessore a Cultura, Tradizioni Popolari Lingua Sarda e Beni Culturali Lucia Baire, che ha ringraziato tutti per il contributo dato alla buona riuscita dell’evento e per il messaggio di unione e fratellanza di cui si sono fanno portatori.
Nell’occasione l’Amministrazione Comunale ha anche omaggiato i gruppi ospiti con un cappello tradizionale sardo, elemento caratterizzante il costume isolano, e con dei libri che raccontano storia, arte e sacralità della nostra terra. La folta delegazione straniera ha ricambiato con una serie di prodotti artigianali tipici dei rispettivi Paesi. Un momento di grande gioia e partecipazione che è stato accompagnato anche dalla musica folk, suonata dal vivo dai vari gruppi con gli strumenti popolari durante lo scambio di doni.
“Quest’anno festeggiamo la 30a edizione di Sciampitta. Sono trent’anni di balli, spettacoli e folklore che hanno rappresentato una grande ricchezza per il nostro territorio, tanto è vero che già da tempo l’evento è riconosciuto come uno dei più importanti della Sardegna, proprio perché queste comunità vengono non solo a far festa con noi, ma anche a condividere il nostro quotidiano e soprattutto a fare un’esperienza di vita – commenta l’Assessore a Cultura, Tradizioni Popolari Lingua Sarda e Beni Culturali Lucia Baire -. L’Associazione, il Comune, la Regione promuovono questo progetto convinti che nella società si può essere portatori di valori che aiutano a crescere, di valori che portano la pace, di valori che migliorano il mondo” ha concluso l’esponente della Giunta Delunas.
“Oggi il programma dei gruppi prevedeva la visita della città. Hanno quindi avuto modo di constatare quante bellezze possediamo e noi siamo stati felici di metterle a loro disposizione – aggiunge il Sindaco Stefano Delunas -. Anche per questo abbiamo fortemente voluto iniziare l’incontro odierno e questo tour di Quartu dal Palazzo Municipale e dalla Sala Consiliare. Il Comune oggi ha quindi materialmente accolto questi amici che sono venuti a condividere con noi le loro tradizioni. Sciampitta, infatti, è proprio questo”.
In serata la manifestazione proseguirà con ‘Sciampitta sotto le Stelle’. In via Porcu saranno ancora protagonisti i gruppi provenienti dall’Argentina (Gruppo di danze folkloriche Albricias), dalla Bolivia (Ballet Folklorico de la Universidad Catolica Boliviana – San Paolo) e da Cuba (Gruppo artistico Maraguán).