Quartu onora “Il giorno del ricordo”

Nel palazzo municipale l’evento per commemorare le vittime delle foibe

Il 10 febbraio viene celebrata la Giornata del Ricordo, dedicata alle vittime delle Foibe. Per onorarla Quartu, così come già avvenuto in occasione della ‘Giornata della Memoria’, ha programmato per lunedì 10 febbraio p.v. un Consiglio Comunale straordinario, al quale parteciperà una nutrita delegazione degli studenti delle scuole quartesi della Secondaria di I e II grado.

Con l’obiettivo di conservare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, nel 2004 è stata scelta la data del 10 febbraio per istituire la nuova solennità civile nazionale. Le foibe sono cavità carsiche, con ingresso a strapiombo, nel quale tra il 1943 e il 1947 vennero gettati migliaia di italiani perché oppositori dal regime di Tito. Il 10 febbraio del 1947 fu firmato il trattato di pace che prevedeva l’assegnazione dell’Istria e di gran parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia.

 

Il Consiglio Comunale di Quartu onorerà la Giornata con una seduta straordinaria interamente dedicata a onorare la commemorazione. L’appuntamento è per le 10.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale. È prevista la partecipazione di tanti studenti, in rappresentanza dei diversi istituti presenti in città.

 

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Mauro Contini e del Sindaco Stefano Delunas, interverranno le classi 5A e 5B del Liceo Classico, Linguistico e Scienze Umane ‘Bacchisio Raimondo Motzo’, che ricorderanno la figura del brigadiere della Guardia di Finanza Angelino Unali. Seguirà l’intervento della scuola media Porcu-Satta Istituto Comprensivo n. 1, con la classe 3C, che leggerà dei brani tratti dal libro ‘L’Istria di Gina – Le Foibe e l’esodo. Poi sarà la volta della 3C della scuola media di via Perdalonga, Istituto n. 5, che porterà un contributo dal titolo ‘Madonna mia, è la Foiba’, e infine l’Istituto n. 4, classe 3G della scuola di via Bach, che presenterà letture e riflessioni dal titolo ‘Dopo la Shoah’. È inoltre previsto l’accompagnamento musicale al violino del professor Alessio De Vita. La chiusura della mattinata sarà affidata all’Assessore alla Pubblica Istruzione Elisabetta Cossu.


In questo articolo: