Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home hinterland

Quartu, 20mila euro per sterilizzare cani e gatti: “Spazio anche ai mici delle colonie non riconosciute”

di Paolo Rapeanu
16 Febbraio 2024
in hinterland, zapertura1

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Quartu, 20mila euro per sterilizzare cani e gatti: “Spazio anche ai mici delle colonie non riconosciute”
Ventimila euro per le sterilizzazioni di cani e gatti in città, con la possibilità di incrementare la cifra di altri 10 mila euro in caso di ulteriori richieste. È questo l’impegno del Comune di Quartu per la campagna di sterilizzazioni 2024, denominata “Progetto Quartu” e riguardante cani e gatti di proprietà, pastorali e colonie feline non riconosciute, che come negli anni precedenti sarà affidata all’associazione Effetto Palla Odv, promotrice dell’iniziativa. Coordinate in stretto raccordo con il Settore Ambiente e Vigilanza Ambientale del Comune di Quartu, le azioni di contenimento delle nascite e contrasto al randagismo, sono iniziate nel 2022 con un progetto sperimentale sui soli cani adulti, poi esteso l’anno successivo anche alle colonie feline. Fino ad oggi sono state sterilizzate 90 cagne e 82 gatte, queste ultime distribuite fra 64 colonie non censite e 18 di proprietà. Fra le novità di quest’anno vi è l’inclusione dei cani adulti maschi degli ovili all’interno della campagna di sterilizzazioni.  I requisiti economici per accedere alla sterilizzazione gratuita per le gatte e i cani di proprietà e/o pastorali resteranno quelli già previsti dalla normativa regionale. Per quanto riguarda le colonie non riconosciute, queste dovranno essere nel territorio di Quartu Sant’Elena e dovranno essere fornite tutte le informazioni per individuarne la collocazione e i numeri dei gatti che la compongono, maschi e femmine. Gli interventi chirurgici saranno effettuati in strutture territoriali già identificate e che abbiano partecipato alle campagne precedenti, che abbiano stilato un protocollo d’intesa tra la Odv titolare del progetto e i direttori sanitari delle strutture stesse.
Per l’annualità 2024 è stata inserita la collaborazione con un’ulteriore struttura veterinaria, in modo da assicurare la riuscita del progetto nei tempi previsti. Altro importante obiettivo del progetto è quello di avere una visione completa del numero dei gatti che fanno parte effettivamente delle colonie non riconosciute nel territorio di Quartu Sant’Elena e la loro collocazione,  la microchippatura e il monitoraggio dei cani, sia di proprietà che pastorali. Non sarà tralasciato l’aspetto relativo alla sensibilizzazione dei cittadini quartesi sull’importanza delle sterilizzazioni e della microchippatura, attraverso l’organizzazione di eventi e occasioni di crescita e di conoscenza in campo animale, con l’organizzazione di eventi quali, chip day, incontri aperti alla popolazione inerenti all’importanza della gestione riproduttiva degli animali liberi, di coinvolgimento di associazioni, volontari locali e proprietari, a cui consegnare anche un gadget inerente il tema animale, che aumenti così l’attenzione a l’interesse verso il progetto e le sue attività collaterali. La modulistica sarà resa disponibile nel sito del Comune di Quartu e nel portale http://www.effettopallaonlus.it.  La domanda dovrà essere presentata su apposito modulo, scaricabile in allegato, e potrà essere inviata, esclusivamente via mail, all’indirizzo [email protected] a partire dal 1° marzo 2024. Le attività saranno realizzate con la collaborazione dei veterinari del territorio e delle organizzazioni di volontariato locali.
Tags: caniquartu
Previous Post

Cagliari, protesta delle associazioni pro Palestina davanti alla Rai: “Censura il genocidio”

Next Post

Soru: “Il gasdotto è una scelta miope, sole e vento sono l’oro della Sardegna”

Articoli correlati

Assemini, “non lasceremo solo Alessio”: interviene il sindaco Mario Puddu riguardo l’uomo malato di Sla che ha chiesto aiuto per far ritorno in Sardegna

Assemini, “non lasceremo solo Alessio”: interviene il sindaco Mario Puddu riguardo l’uomo malato di Sla che ha chiesto aiuto per far ritorno in Sardegna

Cagliari, maxiblitz con 100 poliziotti in bar e locali alla ricerca di armi e droga (VIDEO)

Sceglie San Teodoro per le vacanze, ma è un ricercato in tutta Europa: turista finisce in manette

Sanluri Stato, sarà lutto cittadino per Alessandro Sagheddu, 10 anni, scomparso dopo una lunga malattia

Sanluri Stato, sarà lutto cittadino per Alessandro Sagheddu, 10 anni, scomparso dopo una lunga malattia

Pula, stangata al Tar per Is Morus: “Dovranno realizzare parcheggi e garantire accessi al mare”

Pula, 70enne si sente male in spiaggia: il bagnino lo salva

Furtei, nuovo incendio nelle campagne del paese: in volo anche due elicotteri per domare le fiamme

Furtei, nuovo incendio nelle campagne del paese: in volo anche due elicotteri per domare le fiamme

Cagliari: amava Batman e i supereroi, addio al piccolo Alessandro, il guerriero volato in cielo troppo presto

Cagliari: amava Batman e i supereroi, addio al piccolo Alessandro, il guerriero volato in cielo troppo presto

Next Post

Soru: “Il gasdotto è una scelta miope, sole e vento sono l’oro della Sardegna”

ULTIME NOTIZIE

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Tragedia in Val Gardena, muore a 48 anni dopo una caduta il biker ed influencer Andreas Tonelli

Meteo Casteddu, bel tempo in modalità non stop sulla Sardegna: sole e 29 gradi

Meteo Casteddu, sole e ancora allerta per il vento su tutta la Sardegna

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

La tragica morte di Gaia de Gol, morta a 15 anni schiacciata da un masso mentre scattava un selfie

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025