Cinque personalità che in diversi campi hanno contribuito alla crescita di Cagliari, e con forti legami con i quartieri storici cittadini. Vito Biolchini ed Elio Turno Arthemalle, Enrico Pau, e le sorelle Tiziana e Stefania Medda. Sono loro i destinatari del premio Quadrifoglio d’Argento, organizzato dall’associazione Quadrifoglio Karalis e giunto alla sua quarta edizione. A condurre la premiazione, svolta oggi in piazza Savoia, il presidente dell’associazione Gianfranco Carboni, che nel ripercorrere le evoluzioni dei quartieri storici, ha sottolineato l’importanza del premio “assegnato anche quest’anno a persone che in qualche modo hanno caratterizzato la vita cittadina”.
I premiati 2014. Il regista Enrico Pau per la passione per la città, i films ed in particolare l’ultimo, girato nel centro storico in fase di montaggio. Stefania Medda e Tiziana Medda per l’impegno sociale e l’attività culturale, dal e nel centro storico. Elio Turno Arthemalle e Vito Biolchini, conduttori radiofonici di Buongiorno Cagliari, per l’informazione, spesso controcorrente, risate, genialità teatrale. Una premiazione intervallata da ricordi del centro storico da parte di residenti e cagliaritani in generale. E poi un pensiero commosso a Silvana Aquilotti, premiata nel 2001: residente a Stampace, fondatrice del Sindacato edicolanti e personaggio di spicco della politica cittadina, è scomparsa lo scorso febbraio. A ricordarla amici, conoscenti e il figlio, lo storico edicolante di Cagliari Vasco Cogotti.
I premiati delle precedenti edizioni. Nel 2013 il Quadrifoglio d’Argento è andato a Luciana Mancosu, residente a Villanova, Gianluca Mureddu, Mario Ignazio Lai, che si dedica a vari hobby e segue con dedizione la pagina Casteddu e Susu e Piccioccus de Crobi e al circolo San Saturnino: Efisio Manca, Maurizio Olla, Arturo Bertolini, amministratori del primo libro di ricordi sul web di una delle maggiori realtà del castello che fu il circolo di San Saturnino. Nel 2012 i premi sono stati assegnati, a Giorgio Sanna, Castello, animatore per decenni del Circolo San Saturnino e adesso, animatore della “Saturnia” di via Genovesi. A Rossella Faa, residente a Villanova, nota musicista e cantante. Angela Mascia Deplano, residente alla Marina, commerciante, che quest’anno compie 90 anni. Antonio Dessì, ingegnere esperto di fortificazioni medioevali e del Castello di Cagliari, relatore della Mostra sui Progetti di via Fara e Via Cammino Nuovo, conoscitore dell’archistar del ‘500 Jacopo Palearo Fratino. Nell’edizione del 2011, il premio fu consegnato a due donne: Silvana Aquilotti, e Luisa De Gioannis di Villanova.