Pula, finalmente il nuovo depuratore: “Per noi un giorno storico”

Dopo anni di inquinamento, finalmente un depuratore nuovo e moderno per Pula e la sua costa

Quasi quattro milioni di euro investiti per una struttura all’avanguardia, modulabile in base alle presenze stagionali nel territorio servito e che consente di mandare in pensione il vecchio impianto a ridosso del centro abitato. E’ stato inaugurato oggi il nuovo depuratore di Pula, atteso da vent’anni e che Abbanoa ha realizzato con i fondi Por della Regione. Il taglio del nastro è stato effettuato dal sindaco Carla Medau, dall’assessore regionale Paolo Maninchedda e dall’amministratore unico di Abbanoa Alessandro Ramazzotti.

 

“Oggi per Pula è un giorno storico” afferma Medau “quest’opera è stata tanto attesa da tutti noi. Finalmente grazie ad un impianto innovativo verranno eliminati i problemi relativi alle emissioni odorigene ma anche a quelli di origine ambientale. Il vecchio impianto diventerà una semplice stazione di sollevamento e non ci saranno più quei disagi che sono stati lamentati per oltre vent’anni  da cittadini e turisti. Pula oggi, grazie allo straordinario lavoro dell’Assessore ai Lavori Pubblici Emanuele Farneti, può dire di essere una cittadina che risolve i problemi legati all’ambiente, una cittadina all’avanguardia e speriamo di poter raggiungere ancora traguardi importanti come questi”.

 

Abbanoa ha investito quasi quattro milioni di euro di finanziamenti Por destinati al ciclo integrato dell’acqua. Ad aggiudicarsi i lavori nel 2012 era stata l’associazione temporanea d’imprese costituita tra l’Impresa di Costruzioni Ing. Raffaello Pellegrini srl e Passavant impianti spa. “Oggi portiamo a termine un importante intervento che consente di risolvere i problemi legati alla scarsa efficienza del vecchio depuratore a ridosso del centro abitato”, spiega Alessandro Ramazzotti, “Il nuovo impianto è già pronto per l’ampliamento che consentirebbe di aumentare del 30 per cento la sua capacità di lavorazione: in questo modo, quando ci sarà la disponibilità dei finanziamenti, si potranno realizzare i collettori fognari lungo la costa”

 

I benefici

Sono due le principali esigenze alle quali farà già fronte il nuovo impianto:

  1. Una maggiore elasticità, essenziale per affrontare efficientemente le fluttuazioni di portata e di carico legate alla variabilità della presenza turistica stagionale (estate) e settimanale (weekend) riscontrabili nel territorio da servire
  2. L’esigenza di ridurre l’impatto dell’opera dal punto di vista delle emissioni rumorose, con l’insonorizzazione dei macchinari più rumorosi, e odorigene mediante la cura delle fasi più invasive quali i pretrattamenti e la manipolazione dei materiali di risulta.

 

Nei prossimi trenta giorni il nuovo depuratore, realizzato in località Squiddaxiu oltre la statale 195, entrerà gradualmente a pieno regime con il riempimento delle vasche.

 

Le prospettive

Inoltre, il progetto di questo intervento è stato studiato per prevedere l’ampliamento dell’impianto appena si renderanno disponibili ulteriori finanziamenti. Le sezioni attive del nuovo depuratore consentiranno di trattare i reflui provenienti dal centro abitato, ma in futuro saranno convogliati anche quelli delle località del litorale con la realizzazione di una nuova sezione dell’impianto e di un collettore fognario. Il tracciato si estenderà fino a servire le strutture alberghiere e i camping di Cala d’Ostia, nonché la borgata di Santa Margherita. Lo schema completo arriverà sino al km 42 della strada statale 195, al confine con il Comune di Domus de Maria. In futuro l’acqua depurata dall’impianto sarà riutilizzata a fini irrigui, come previsto nel master plan di Is Molas.

 

 


In questo articolo: