“Il principe di Algeri”, la Cagliari di inizio Ottocento raccontata da Pietro Picciau

La tratta degli schiavi in un romanzo corale di avventura. Due città, il capoluogo sardo e la capitale dell’Algeria, abbastanza distanti geograficamente ma “collegate” da un periodo storico molto complicato. GUARDATE la VIDEO INTERVISTA all’autore


Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

di Paolo Rapeanu
Una parte del mondo che, geograficamente, è abbastanza distante da Cagliari ma che, a livello di fatti accaduti a cavallo tra gli ultimi respiri del 1700 e i primi quindici anni del 1800, è praticamente “dietro l’angolo”. L’ultima fatica letteraria di Pietro Picciau, giornalista, scrittore, commediografo, docente a contratto di “Teoria e tecnica del linguaggio giornalistico” all’Università di Cagliari e presidente del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna, è “Il principe di Algeri” (293 pp, edito da Arkadia). Un romanzo corale di avventura che chiude una trilogia, iniziata nel 2016, con “Le carte del re” e “Il marchese di Palabanda”. Tra la fine del 1700 e i primi due decenni del 1800 il periodo storico, tanto ad Algeri quanto a Cagliari, è complicato. Il Congresso di Vienna del 1814-1815 mette un paletto deciso che va a bloccare la tratta e il commercio degli schiavi, gli Stati che lo accettano decidono di porre un freno e di smetterla di fare razzia di donne, uomini e bambini nei litorali, anche in quelli sardi. L’autore, Pietro Picciau, spiega ancora più nel dettaglio che “si parla della tratta degli schiavi, con molti pirati che all’epoca ci hanno abituato a compiere scorribande lungo i litorali sardi. Ci sono due personaggi guida, le spie francesi Delbac e Julien de Barras, figure inquietati, uno dei quali diventa agente segreto nella Francia rivoluzionaria prima e napoleonica poi. Il romanzo è un affresco sugli anni che ruotano attorno al Congresso di Vienna”.
Cosa c’entra Cagliari con Algeri? “La Cagliari di quei tempi è terra di personaggi che si ritrovano e organizzano la loro missione, andare ad Algeri a liberare uno dei personaggi catturato dai corsari nordafricani. Lì c’è tutto un mondo fatto di harem, odalische, anche eunuchi. Algeri e Cagliari sono città unite dai loro odori e dal loro fascino”, argomenta l’autore, “sono entrambe città mediterranee, all’epoca si respirava un clima di incertezza. Cagliari, a differenza di Algeri, non poggiava la propria economia sulla tratta degli schiavi. I problemi erano altri, come il colera, con il vicerè Carlo Felice costretto a lasciare insieme alla consorte la città, imbarcandosi in direzione di Napoli e lasciando campo libero a tanti personaggi”.
Ricerche, date da incrociare tra loro, verifiche da compiere: “Il principe di Algeri” è un libro che deve la sua esistenza alla curiosità di Picciau, “che non ha un inizio e una fine, si alimenta di continuo”. È frutto di “un continuo documentarsi, poi a un certo punto c’è la decisione di scrivere”.
Di seguito la trama del libro, come riportata sul sito ufficiale di Arkadia: “Il ritorno delle spie Delbac e de Barras in un’avventura ambientata nell’Europa della Restaurazione. Un’implacabile resa dei conti tra la flotta inglese di Lord Exmouth e le città-Stato del Maghreb infiamma il Mediterraneo nell’estate del 1816. A volere la fine della tratta barbaresca degli schiavi è l’intera Europa del dopo Napoleone. La Francia ha un interesse diretto che prevale su ogni altro: liberare dai terribili bagni penali di Algeri il prezioso agente parigino Julien de Barras. Per compiere la missione, il servizio segreto di Luigi XVIII si affida a uno dei suoi uomini più esperti e spregiudicati: l’ex corsaro Delbac. Coinvolto nella missione algerina di Lord Exmouth c’è anche il Regno di Sardegna, ed è proprio a Cagliari, capitale del Regno messa in ginocchio da un’epidemia di colera, che si prepara un attacco al cuore del potere sabaudo”.


In questo articolo: