Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Porto Giunco, spiaggia occupata per salvare le dune. Deliperi: “Follia amministrativa”

di Redazione Cagliari Online
19 Giugno 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Arenile occupato fino alla battigia per proteggere i sistemi dunari degradati. Succede nella spiaggia di Porto Giunco, a Villasimus. Secondo Stefano Deliperi, presidente dell’associazione ecologista Gruppo di Intervento Giuridico “Si tratta di follia amministrativa”.

La spiaggia di Porto Giunco è diventata di difficile fruizione a causa degli ombrelloni e lettini degli stabilimenti balneari, che ormai si estendono quasi fino alla battigia. Tutto questo nonostante per legge la fascia dei 5 metri dalla riva debba essere lasciata libera per la balneazione. La Guardia costiera spiega le motivazioni: : “Il posizionamento della struttura in adiacenza alla battigia destinata al transito, è ascrivibile al recente posizionamento di una staccionata delimitante l’area interdetta a protezione del sistema dunare. Ciò ha determinato una rimodulazione della concessione con traslazione dell’area fino alla fascia destinata al transito”.  

Diverse le segnalazioni ricevute l’estate scorsa dalla Guardia costiere, con un conseguente arretramento delle strutture. Ma quest’anno la situazione è sempre la stessa: occupazione quasi totale della spiaggia.

“I controlli della Guardia costiera – dice Stefano Deliperi – sono stati rapidi. Già il 13 agosto il personale dell’Ufficio periferico di Villasimius “ha provveduto a svolgere l’attività ispettiva demandata, non riscontrando irregolarità di sorta”. Com’è possibile, visto che le foto sono chiare e parlano di posizionamento di natanti fin sulla battigia?”. Questo perché farebbe parte di un piano di riqualificazione del sistema dunare.

“La ‘rimodulazione della concessione’ – continua Deliperi – se da un lato facilita l’attuazione del progetto “interventi di riqualificazione dei sistemi dunari degradati ed organizzazione dell’accessibilità per la fruizione della spiaggia Porto Giunco – Nottèri”, va contro l’obbligo di legge del mantenimento della fascia libera dei 5 metri. dalla battigia marina.

In ogni caso, qualche giorno dopo la segnalazione ecologista (21 agosto 2013) è stato possibile verificare un lieve arretramento delle strutture balneari rispetto alla battigia.

È arrivato il momento per effettuare controlli sistematici sul rispetto di limiti e modalità d’esercizio delle concessioni demaniali marittime lungo i litorali e – perché no – revocarne qualcuna in caso di plateale violazione recidiva.

Oltre a, naturalmente, vigilare sul rispetto delle disposizioni per la salvaguardia di dune e stagno retrodunale, spesso platealmente violate senza remore”.

Tags: porto giuncospiaggiavillasimius
Previous Post

Casteddu Online a Varese con La Stampa e Fanpage: “Esempio di informazione iperlocale in Italia”

Next Post

Il Cagliari scopre il talento di Mati Cabrera: la freccia in più per Lopez

Articoli correlati

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

Trasporto illegale di surgelati, la polizia sequestra merce destinata alla ristorazione in Costa Smeralda

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

La Sardegna con Renato Ibba in semifinale a Sanremo rock e al Cantagiro

Tragedia in Sardegna, centauro 34enne muore in un incidente: addio a Luigi Pinna

Frontale fra camper e auto a Villagrande Strisaili: due persone in codice rosso

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Sardegna, stop alle esportazioni dei bovini: dopo lingua blu e peste suina arriva una nuova emergenza

Maggioranza in conclave a Villa Devoto: alta tensione decadenza Todde e assestamento bilancio

Maggioranza in conclave a Villa Devoto: alta tensione decadenza Todde e assestamento bilancio

Next Post

Il Cagliari scopre il talento di Mati Cabrera: la freccia in più per Lopez

ULTIME NOTIZIE

Drammatico incidente a Sinnai, muore carbonizzato nell’auto avvolta dalle fiamme

Discute con i genitori e si lancia dal balcone, grave una ragazzina di 14 anni

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Cagliari, è mancata Luisa Barrocu

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Assemini, il caso Fluorsid approda in consiglio comunale

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Poetto, weekend di multe e proteste: “Una giornata al mare è diventata un lusso”

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Allerta incendi in Sardegna, già 149 i roghi registrati a giugno e 500 gli ettari andati in fumo

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025