
Lo sterrato di oltre 6 mila metri quadrati é attualmente in terra battuta, con 3 metri di dislivello tra un margine stradale e l’altro. Con l’intervento previsto per l’anno prossimo verrà realizzata una piazza con aree per il tempo libero, delle isole di collegamento, ombreggi per la sosta, uno spazio per i cani, e parcheggi divisi in due zone: una a ridosso del complesso sportivo, l’altra a servizio della piazza. Il tutto realizzato con materiali semplici, con pavimentazioni in cemento salvato, ma anche spazi verdi con alberi.
Non solo una nuova piazza, ma anche una serie di interventi come nella via Toti, dove a gennaio partiranno i lavori di rifacimento del primo tratto di strada, tra piazza Italia e via Marmilla, e dei marciapiedi. Nuovi allacci idrici in via Sanna e via Trexenta, interventi nella scuola primaria di via Toti, bloccati a causa del fallimento della precedente ditta, e nella scuola dell’infanzia di via Corona. Attenzione anche per gli impianti sportivi di Terramaini, 800 mila euro, via degli Stendardi, 470 mila euro, la realizzazione degli spogliatoi a Is Bingias, 100 mila euro. “Entro metà dell’anno prossimo – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Anna Marras – partiremo con la riqualificazione di 40 case nel quartiere di Santa Teresa. Un intervento che costerà più di 4 milioni di euro e prevede la rimozione delle coperture in amianto”.