Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

Peste suina, salgono a 268 i maiali abbattuti a Orgosolo

di Redazione Cagliari Online
9 Gennaio 2018
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Peste suina, tra Desulo e Orgosolo abbattuti 235 maiali

Durante un intervento di controllo nei territori, l’Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana in Sardegna, in stretto coordinamento con la Prefettura e la Questura di Nuoro, ha abbattuto in agro di Orgosolo, località Pradu, 268 maiali abbandonati al pascolo brado illegale, non registrati, mai sottoposti a controlli sanitari e di ignota proprietà. All’operazione, iniziata questa mattina e conclusa verso le 14, hanno preso parte personale dell’ATS, del Corpo forestale e di Vigilanza ambientale, dell’Agenzia Forestas e dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, in collaborazione con gli uomini e le donne dei corpi di polizia nazionali.

Pigliaru. Sul tema della lotta alla PSA e sull’attuazione del piano di eradicazione portato avanti dalla Giunta ha preso la parola stamattina in Consiglio regionale il presidente Francesco Pigliaru, intervenendo a favore di un Ordine del giorno proposto dalla maggioranza e approvato dall’Aula, che impegna la Giunta a un ancor maggiore rafforzamento del Piano contro la PSA.  “Se l’opposizione conosce modelli alternativi a quelli che stiamo usando noi, dovrebbe dirci quali sono e perché non li ha applicati quando ha governato”, ha detto Francesco Pigliaru, che ha aggiunto: “gli abbattimenti sono cruciali e sono stati portati avanti in tutte le guerre nelle quali si è vinto contro la malattia. Cito il caso spagnolo: in Estremadura, che ha avuto per 40 anni la PSA, le campagne erano abbandonate e la produzione suinicola azzerata. In quel caso è stato inviato l’esercito che ha risolto il problema, e oggi l’Estremadura ha un settore che fattura circa 400milioni di euro all’anno. Noi stiamo lavorando con grande coraggio – ha proseguito Il Presidente della Regione – ed esprimo la mia totale ammirazione per il lavoro faticosissimo che fa l’Unità di Progetto e per il contributo essenziale che sta dando. E spiace che alcuni consiglieri non siano completamente consapevoli di quanto è stato fatto, perché questa è una battaglia di tutti, non solo del centrosinistra – ha sottolineato -, una battaglia per liberare le risorse economiche straordinarie che ci sono in alcune aree interne. La PSA non è il solo ostacolo allo sviluppo di questi territori, ma è uno di quelli decisivi e che vanno superati”, ha concluso il presidente Pigliaru, chiedendo che il dibattito su questo tema sia portato in Aula.

​
Previous Post

Rigore negato al Cagliari, Cappellacci: “Pigliaru ha dato ragione alla Juve”

Next Post

Nuovo seminario: cemento e piste ciclabili tra Monte Claro e San Michele

Articoli correlati

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Minacce e violenze su donne sole e disabili nella notte per derubarli: arrestati due sassaresi

Sedicenne molestata in strada a Oristano, un uomo denunciato dalla polizia

Porto Torres, terribile frontale fra due auto: tre feriti in ospedale

Porto Torres, terribile frontale fra due auto: tre feriti in ospedale

Continuità territoriale, in tilt la piattaforma della Regione: rinviata l’apertura delle buste con le offerte

Continuità territoriale, nuovo bando ancora lontano: dopo l’ok alla proroga in Sardegna scoppia la polemica politica

Next Post
Nuovo seminario: cemento e piste ciclabili tra Monte Claro e San Michele

Nuovo seminario: cemento e piste ciclabili tra Monte Claro e San Michele

ULTIME NOTIZIE

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

“Mariposa”: una canzone per Onorare Gaia Costa, meravigliosa farfalla volata via troppo presto

Zedda rilancia Cagliari: “Subito investimenti per 227 milioni per riqualificazioni, servizi e assunzioni”

Zedda rilancia Cagliari: “Subito investimenti per 227 milioni per riqualificazioni, servizi e assunzioni”

Tragedia della A1: morta anche Silvana, la madre della bimba di 4 anni  deceduta nell’incidente

Tragedia della A1: morta anche Silvana, la madre della bimba di 4 anni deceduta nell’incidente

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

Il coro dell’Università di Cagliari incanta il Galles: unica voce italiana al festival di Llangollen

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

“Aiutatemi a continuare il mio viaggio”: l’appello di Florencia, tatuatrice argentina derubata a Mari Pintau

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025