Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home oristano

Oristano, via ai lavori di restauro della Cattedrale e dell’ex convento di San Francesco

di Redazione Cagliari Online
13 Giugno 2019
in oristano

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Nel pieno centro storico di Oristano stanno per avere inizio i cantieri per il restauro della Cattedrale di Santa Maria Assunta e dell’ex Convento di San Francesco, due fra i più importanti e caratterizzanti monumenti della città. Entrambi gli interventi sono stati finanziati dal Ministero per i beni e le attività culturali, progettati dai tecnici della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Cagliari e la provincia di Oristano, coordinati ed appaltati dal Segretariato Regionale del MiBAC per la Sardegna.

 

Nella Cattedrale di S. Maria Assunta il restauro riguarderà gli apparati pittorici della chiesa e delle Sagrestie monumentali, che presentano un diffuso deterioramento dovuto ai materiali costitutivi ed alle condizioni ambientali. Saranno eseguiti inoltre alcuni interventi di consolidamento strutturale che interesseranno le coperture dell’ingresso nord e la facciata principale. I finanziamenti stanziati per la Cattedrale ammontano in totale a € 2.100.000, di cui € 1.500.000 derivano dal “Fondo per la tutela del patrimonio culturale” istituito con la legge di stabilità 2015 (L. 190/2014), altri € 600.000 provengono invece dal “Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese”, istituito con la legge di bilancio 2017 (L. 232/2016).

 

L’ex convento di San Francesco, non più sede del distretto militare dalla metà degli anni ‘90, sarà oggetto di un profondo restauro che lo restituirà alla cittadinanza come sede dell’Archivio di Stato. Saranno recuperati e messi in risalto gli elementi più antichi e originali, come la facciata gotica della chiesa duecentesca, che al suo interno ospiterà l’area di accoglienza dei visitatori. L’antico convento con il chiostro, liberati dalle aggiunte più recenti, ospiteranno invece la sala di lettura, gli spazi espositivi e gli uffici dell’Archivio. Si tratta dunque di un intervento molto esteso, che darà letteralmente nuova vita al complesso fino ad oggi non accessibile al pubblico.

L’importo necessario a completare i lavori ammonta a € 7.100.000,00, dei quali € 5.600.000,00 già stanziati dal MiBAC. Anche in questo caso si tratta di finanziamenti derivanti dal “Fondo per la tutela del patrimonio culturale” (inizialmente € 2.700.000,00 ai quali si sono aggiunti € 1.200.000,00 per le annualità 2019-2020), e dal “Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese” (inizialmente € 700.000,00 ai quali si sono aggiunti ulteriori € 1.000.000,00 grazie al rifinanziamento inserito nella legge di bilancio del 2018).

 

La consegna dei lavori per il cantiere di San Francesco è prevista in data odierna, mentre per la cattedrale sono in fase di conclusione le procedure di verifica preliminari alla firma del contratto.

Previous Post

Sardegna, il Tar respinge i ricorsi: il Consiglio regionale e la Lega sono salvi

Next Post

I lavoratori del Crs4 in sciopero per i contratti: “Condannati sino a restare precari”

Articoli correlati

Una raccolta fondi per onorare la memoria del giovane Luigi Scognamiglio, 22 anni, morto a Oristano una settimana fa

Una raccolta fondi per onorare la memoria del giovane Luigi Scognamiglio, 22 anni, morto a Oristano una settimana fa

Disabile e senza un mezzo per muoversi, l’appello di Gian Piero Loi: “Aiutatemi a ripagare i debiti e la marmitta”

Disabile e senza un mezzo per muoversi, l’appello di Gian Piero Loi: “Aiutatemi a ripagare i debiti e la marmitta”

Allarme eroina nell’Oristanese: sgominata una banda di spacciatori, 5 arresti

Allarme eroina nell’Oristanese: sgominata una banda di spacciatori, 5 arresti

Terralba, camion cisterna e furgone si scontrano sulla provinciale 61: due feriti

Terralba, camion cisterna e furgone si scontrano sulla provinciale 61: due feriti

L’anno orribile degli agenti penitenziari sardi: “Settanta aggressioni nelle carceri, le nostre vite stravolte”

Alta tensione in carcere a Oristano, un detenuto aggredisce e tenta di strozzare un agente

San Nicolò d’Arcidano, auto esce fuori strada: ferita una ragazza

San Nicolò d’Arcidano, auto esce fuori strada: ferita una ragazza

Next Post
Pula, clamorosa protesta dei lavoratori del Crs4: contestato il piano industriale

I lavoratori del Crs4 in sciopero per i contratti: "Condannati sino a restare precari"

ULTIME NOTIZIE

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Bimbo di 20 mesi cade e annega in piscina, inutili i soccorsi

Morto dopo due giorni di agonia il bimbo di 4 anni caduto in piscina

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei,  il fuoco minaccia le case

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei, il fuoco minaccia le case

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025