ASL di Cagliari e Cittadinanzattiva insieme contro il papilloma virus: domani 4 marzo, in occasione della giornata internazionale contro l’HPV, dalle 14 alle 19, negli ambulatori di vaccinazione del Binaghi di Cagliari, i ragazzi di età compresa tra i 12 e i 16 anni e le ragazze di età compresa tra i 12 e i 26 anni potranno vaccinarsi contro il papilloma virus. L’obiettivo è quello di ricordare che la vaccinazione anti HPV è l’arma più efficace di prevenzione primaria contro il cancro del collo dell’utero, la cui causa è esclusivamente di natura infettiva. Inoltre, la vaccinazione previene le infezioni a trasmissione sessuale che sono causa di condilomi genitali.
Il Papilloma virus (Human papilloma virus) è il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo; si trasmette sessualmente; colpisce la popolazione maschile e femminile; può essere causa di patologie benigne: condilomi genitali, verruche cutanee, ma anche di patologie maligne (carcinoma della cervice uterina, della vagina, della vulva, dell’ano, del pene, della cavità orale, faringe e laringe).
La vaccinazione è fondamentale perché, insieme allo screening, è uno degli strumenti più efficaci per proteggersi da pericolosi cancri HPV correlati ed è raccomandata per tutti i ragazzi e le ragazze a partire dagli 11 anni. E’ gratuita per tutte le femmine nate dal 1996 al 2010, per quelle di tutte le età con lesioni precancerose e per i maschi nati dal 2006 al 2010. Semplice perché bastano 2 dosi per chi si vaccina entro i 14 anni; 3 dosi dai 15 anni in poi.