Nuraghe Femminedda, via ai lavori per assicurarne fruibilità a fini turistici e culturali

Dopo gli interventi nel nuraghe S’Ega e Marteddu di Maladroxia e nel bacino nuragico di Grutti’e Acqua, le squadre di operai sono attualmente impegnate nel nuraghe Femminedda, in località Canai


Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Prosegue il lavoro di sistemazione e pulizia dei principali siti nuragici di Sant’Antioco, operato dal Cammino Minerario di Santa Barbara e mirato alla loro fruibilità ai fini turistici e culturali. Dopo gli interventi nel nuraghe S’Ega e Marteddu di Maladroxia e nel bacino nuragico di Grutti’e Acqua, le squadre di operai sono attualmente impegnate nel nuraghe Femminedda, in località Canai. C’è ancora tanto da fare, ma il grande lavoro fatto fino a oggi ha reso il nuraghe polilobato, fino a poco tempo fa letteralmente sommerso dalla macchia mediterranea cresciuta negli anni in maniera incontrollata, nuovamente visibile e ammirabile in tutta la sua bellezza. Non solo: i camminamenti sono stati liberati da erbacce e arbusti e, in generale, tutta l’area su cui sorge il nuraghe Femminedda è accessibile, consentendone la visione dalle diverse prospettive, tra palme nane, lentisco e altre essenze arboree tipiche della macchia Mediterranea.

«Questo è un altro passo in avanti verso la valorizzazione delle nostre attrazioni culturali – commenta il Sindaco Ignazio Locci –  con l’avvio del Museo diffuso, infatti, i siti di maggiore interesse avranno una nuova cartellonistica e saranno inseriti all’interno di un percorso “museale” che, finalmente, renderà loro giustizia, dandogli la visibilità che meritano».

Negli anni Novanta erano stati realizzati i camminamenti per rendere accessibili e visitabili cinque siti nuragici antiochensi di maggiore pregio: appunto FemmineddaS’Ega e MartedduS’Uttu de su Para, il Bacino nuragico di Grutti’e Acqua, e Corongiu Murvonis. «L’obiettivo della nostra Amministrazione Comunale – commenta Rosalba Cossu, consigliere comunale con delega alla Cultura – è rendere nuovamente godibili i cinque siti, non solo per le finalità turistiche e culturali, ma anche per riscoprire le nostre origini e rimettere in luce le impronte del nostro passato».


In questo articolo: