Monserrato, Giochi della Chimica: ecco gli studenti sardi vincitori

Sono stati premiati questa mattina dal Rettore Maria del Zompo, nell’Aula Magna della Cittadella Universitaria di Monserrato, i vincitori delle finali reginali dei Giochi della Chimica, ecco i nomi

Sono stati premiati questa mattina dal Rettore Maria Del Zompo nell’Aula magna Boscolo della Cittadella universitaria di Monserrato i vincitori delle finali regionali dei Giochi della Chimica, svoltesi nei giorni scorsi e a cui hanno partecipato 188 studenti provenienti da 18 scuole superiori di tutta la Sardegna.

I concorrenti erano suddivisi in tre distinte categorie: la classe “A” riservata agli studenti dei bienni iniziali di ogni tipo di scuola, la classe “B” riservata agli studenti dei successivi trienni (licei e Istituti tecnici) e la classe “C” riservata agli studenti dei trienni a indirizzo chimico degli Istituti Tecnici e Professionali. Il primo di ogni categoria accede alla finale nazionale a Roma dal 17 al 19 maggio.

Per la categoria A: Matteo Arzedi (primo) Istituto Tecnico Giorgio Asproni – Enrico Fermi Iglesias, Samuele Loche (secondo) e Martino Pistis (terzo) Istituto Tecnico Buccari-Marconi Cagliari. B,  Marco Malondrone (primo) Liceo Scientifico Michelangelo, Stefano Puligheddu (secondo) Liceo Scientifico Pacinotti Cagliari, Stefano Troffa (terzo) Liceo Scientifico Alberti Cagliari. C,  Salvatore Nieddu (primo) e Salvatore Piu (secondo) Istituto Tecnico Angioy Sassari, Giovanni Bernisi e Riccardo Lai (terzo ex aequo) Istituto Tecnico Giorgio Asproni – Enrico Fermi Iglesias.

 Seguite le vostre passioni e riempitele di contenuti – ha detto loro il Rettore Del Zompo – All’Università formiamo cittadini consapevoli dotati di spirito critico. Applicatelo nella vostra vita e fuggite la mediocrità tutti i giorni: non credete a chi vi dice di scegliere alcuni corsi di laurea solo perché sembrano avere più sbocchi occupazionali. Ascoltate sempre le vostre motivazioni”. 

 “Promuoviamo la chimica buona: non possiamo pensare a quanto accaduto in Siria, in vicende condannate dalla Società Chimica Italiana come dalla comunità internazionale”, ha aggiunto la prof.ssa Valentina Onnis, docente referente dell’Università di Cagliari per i Giochi della Chimica: “Crescere cittadini consapevoli anche nell’uso corretto delle sostanze chimiche è il nostro scopo”. 

 Presente alla premiazione anche la prof.ssa Lidia De Luca, docente dell’Università di Sassari e presidente della sezione sarda della Società Chimica Italiana.

 

La manifestazione è stata organizzata dalla Società Chimica Italiana, su incarico del Ministero della Pubblica istruzione con il patrocinio dell’Università di Cagliari, ed è valida per la selezione della rappresentanza italiana alla XLIX Olimpiade internazionale della chimica (6-15 luglio 2017, Nakhon Pathom, Tailandia).