Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home altri-sport

Mondiale kata Olbia 2017, ancora tre medaglie per l’Italia del Judo

di Redazione Cagliari Online
7 Ottobre 2017
in altri-sport, zapertura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Mondiale kata Olbia 2017, ancora tre medaglie per l’Italia del Judo

Un argento e due bronzi. L’Italia chiude il mondiale kata di Olbia 2017 con tre medaglie in un’edizione caratterizzata dal consueto dominio giapponese che si impongono in quattro delle cinque specialità in programma. Nel Nage no Kata vittoria dei giapponesi Sakamoto-Yokoyama, davanti ai romeni Surla-Fleisz e agli iraniani Noudehi-Farzaneh Hesari. Quarto posto per la coppia azzurra formata da Mauro Collini e Tommaso Rondinini. Italia sul podio nel Ju no Kata con Giovanni e Angelica Tarabelli, giunti terzi, in una gara dominata dalle giapponesi Momoko e Mariko Ishida; medaglia d’argento per i tedeschi Dax Romswinkel-Loosen. Il miglior piazzamento dell’Italia è di Stefano Proietti e Alessandro Varazi che conquistano la medaglia d’argento nel Katame no Kata, dietro ai giapponesi Nakayama-Hayashi e davanti agli iraniani Bajelan-Rouhani Esfahani. Nel Kodokan Goshin Jutsu, ottimo terzo posto per Ubaldo Volpi e Maurizio Calderini, preceduti in classifica dai giapponesi Ikeda-Sakamaki e dai francesi Jaume-Benard. Vittoria francese, infine, nella specialità Kime no Kata, con Michele Laurent Jeuffroy che ripetono l’impresa dello scorso anno a Malta sconfiggendo i giapponesi Takeishi-Uematsu. La medaglia di bronzo è ancora iraniana con la coppia Bardigamroudi-Rouhollahzadeh. Al termine delle gare, prima della cerimonia di premiazione, il pubblico ha potuto assistere al suggestivo  Koshiki No Kata, le forme delle cose antiche, eseguito dai maestri Gavino Piredda e Monica Piredda con l’armatura originale giapponese. Presenti alla cerimonia di chiusura leautorità del judo mondiale e nazionale, a partire da Marius Vizer, presidente dell’Ijf, Franco Capelletti, direttore dell’Ijf Kata Commission, Envic Galea, direttore dell’Ijf Academy, Kiyoshi Murakami, direttore tecnico nazionale della Fijlkam. Presente al PalAltogusto di Olbia anche Ezio Gamba, attuale allenatore della nazionale russa di judo il cui contratto, alla luce dei successi ottenuti alle Olimpiadi di Rio,  è stato appena rinnovato per altri quattro anni per espressa volontà del presidente Vladimir Putin, grande estimatore del tecnico bresciano al quale ha anche consegnato personalmente il passaporto russo. “Sono contentissimo – ha affermato Gamba – della volontà dei sardi di cercare di dare il massimo ma credo ci sia stata qualche lacuna da parte dell’organizzazione mondiale perché è impossibile che in un mondiale kata ci siano meno coppie di quante ne siano presenti in un campionato d’Europa. Sicuramente la federazione internazionale deve cambiare qualcosa”. Il World Judo Championships Kata and Veterans 2017 si chiude con un bilancio decisamente positivo, in particolare dal punto di vista organizzativo. Riscontri e commenti, sia da parte dei vertici del judo mondiale e nazionale, sia da parte dei protagonisti sui tatami, sono largamente positivi, così come hanno lasciato il segno la bellezza del territorio e il clima favorevole, con temperature quasi estive, che ha contrassegnato la prima settimana di ottobre nell’isola. Uno spot ben riuscito per lanciare l’immagine della Sardegna in tutto il mondo, considerata la presenza di atleti e delegazioni provenienti da ogni angolo del pianeta.

Finito il campionato, il Geovillage di Olbia ospiterà domani, 8 ottobre e lunedì un seminario di Koshiki No Kata (le antiche forme) e di Itsutsu No Kata (la forma dei cinque princìpi) tenuto dagli esperti di kata del Kodokan di Tokyo, Naoki Murata, Toshihiro Utsugi e Yoshihisa Doba.

Tags: italiajudomedagliemondialeolbia
Previous Post

“Cagliari nega i caffè all’aperto e i baristi sono costretti a vendere le sedie”

Next Post

“DiversaMente DisUguali”: a Cagliari giornata di sensibilizzazione per l’autismo

Articoli correlati

Cagliari, scontro tra auto e moto in via Italia: ferito un centauro, traffico in tilt (VIDEO)

Cagliari, scontro tra auto e moto in via Italia: ferito un centauro, traffico in tilt (VIDEO)

A Cagliari traffico incubo e parcheggi chimera: spariti nel nulla i 1500 posti auto degli uffici regionali promessi ai cittadini

A Cagliari traffico incubo e parcheggi chimera: spariti nel nulla i 1500 posti auto degli uffici regionali promessi ai cittadini

Cagliari, carenze igienico-sanitarie in due locali al Poetto e Marina Piccola: scattano le sanzioni

Cagliari, carenze igienico-sanitarie in due locali al Poetto e Marina Piccola: scattano le sanzioni

Inseguimento notturno sulla Ss 554, poi lo schianto: 33enne denunciato per guida in stato di ebbrezza

Inseguimento notturno sulla Ss 554, poi lo schianto: 33enne denunciato per guida in stato di ebbrezza

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, addio a Piergiorgio Boi, è lui il 59enne trovato senza vita in casa questa mattina: era morto da tre giorni

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Cagliari, viale Merello si rinnova: meno parcheggi, ma più verde e ordine urbano. “Nuova rotatoria in piazza d’Armi”(VIDEO)

Next Post
“DiversaMente DisUguali”: a Cagliari giornata di sensibilizzazione per l’autismo

"DiversaMente DisUguali": a Cagliari giornata di sensibilizzazione per l'autismo

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, scatta la rivoluzione green per viale Merello: via ai lavori nel 2026, saranno piantati 192 nuovi alberi

Cagliari, scatta la rivoluzione green per viale Merello: via ai lavori nel 2026, saranno piantati 192 nuovi alberi

Cagliari, Farris all’attacco: “Il nuovo viale Merello? Una guerra alle auto e ai residenti”

Cagliari, Farris all’attacco: “Il nuovo viale Merello? Una guerra alle auto e ai residenti”

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

Iglesias, nuovi giochi per i bambini al parco e il sindaco avverte: “Sono per i piccoli, non per adolescenti: controllerò mattina e sera”

Quartucciu, spunta un altro presunto Ufo in paese: “Sale in alto e poi sparisce nel cielo” (VIDEO)

Quartucciu, spunta un altro presunto Ufo in paese: “Sale in alto e poi sparisce nel cielo” (VIDEO)

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

La Sardegna brucia ancora: gravissimi incendi a Teulada, San Gavino e Carloforte: zone turistiche minacciate

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025