Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cultura

Milena Agus e Luciana Castellina a Lunamatrona, Cagliari e Sorso

di Redazione Cagliari Online
21 Giugno 2017
in cultura

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Due voci affini e allo stesso tempo diverse. Sono quelle di Milena Agus e Luciana Castellina che in “Guardati dalla mia fame”, edito da Nottetempo, ricostruiscono un efferato delitto da due punti di vista. Le due autrici da domenica saranno protagoniste della rassegna “Scrittori a piede Lìberos” a Lunamatrona e Cagliari e parteciperanno alla rassegna “Parole di donne” a Sorso. Il primo appuntamento, curato dall’associazione Lìberos, è per domenica 4 maggio alle 18 nella sede del Museo Naturalistico del Territorio a Lunamatrona, in località Spinarba. A parlare della storia delle sorelle Porro, insieme alle due scrittrici, sarà Giuseppe Meloni. Seconda tappa a Cagliari, lunedì 5 maggio alle 18, alla Galleria Comunale d’Arte. Con Alessandra Menesini e Franco Tronci, le scrittrici racconteranno ai lettori le vicende accadute nella Puglia del dopoguerra. Martedì 6 maggio sarà invece Sorso e la rassegna “Parole di donne”, curata dall’associazione Nessun Dorma, ad ospitare la presentazione del volume fresco di stampa. L’appuntamento si terrà nei Giardini del Palazzo Baronale alle 17.30. Interverranno Maria Francesca Fontato (Noi Donne 2005) e Alessandra Pigliaru (Collettiva femminista).

 

 

Il libro: Guardati dalla mia fame (Nottetempo). È forse la prima volta che un avvenimento, in questo caso un efferato delitto, viene raccontato in uno stesso libro da due voci contrapposte che entrano nella pelle della vittima o dell’aggressore. Nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista, avviene un linciaggio. Milena Agus e Luciana Castellina entrano nei fatti, ciascuna con la propria passione e la propria ragione, minuziosamente documentate. Milena Agus penetra nel palazzo delle vittime, e le ricrea con la sua smagliante e amorosa immaginazione, mentre Luciana Castellina ricostruisce la storia di quegli anni, assai poco nota, e le circostanze che fecero di una folla di poveri braccianti e delle loro donne dei feroci assassini: una all’interno, l’altra all’esterno, in due superfici che si toccano senza conoscersi, il palazzo e la piazza, e che quando vengono a contatto, esplodono.

 

Milena Agus è nata a Genova da genitori sardi e vive a Cagliari dove insegna italiano e storia al Liceo. Autrice di cinque romanzi, Mentre dorme il pescecane (2005), Mal di pietre (2006), Ali di babbo (2008), La contessa di ricotta (2009), Sottosopra (2012) tutti editi in Italia da nottetempo e tradotti in più di venti lingue, Milena Agus ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali il prestigioso Premio Zerilli-Marimò a New York. Ad aprile 2014 è uscito per nottetempo il suo nuovo libro, scritto a quattro mani con Luciana Castellina.

 

Luciana Castellina, giornalista e scrittrice, ma grande militante politica, si è iscritta al PCI nel 1947, partito da cui è stata radiata nel 1969 quando, con Magri, Natoli, Parlato, Pintor e Rossanda, fonda “Il Manifesto”. Con nottetempo ha pubblicato La scoperta del mondo, entrato nella cinquina finalista del Premio Strega nel 2011, e Siberiana nel 2012. Entrambi hanno riscosso successo di stampa e di vendite.

Tags: a piede liberosCagliariscrittori
Previous Post

Siliqua: si ferisce con una sega elettrica, ma lo salva la “pancetta”

Next Post

Al Teatro Massimo, La coscienza di Zeno

Articoli correlati

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

“Bridgerton – Una storia Regency”, la serie dei record al Teatro Massimo di Cagliari

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

Sa Limba mia est musica, in scena a Pirri il Collegium Kalaritanum

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

“L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo”, Valentina Incani in scena a Cagliari

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

A Cagliari, dal 17 al 19 ottobre 2025, la spiaggia del Poetto sarà il cuore pulsante del Campionato Italiano Assoluto SUP Race e Paddleboard

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Dialoghi di carta, anteprima a Cagliari della rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata

Cagliari, a Pirri impazza il Carnevale: centinaia di bambini, famiglie e anziani ballano in maschera scatenati (VIDEO)

Municipalità di Pirri, domenica 9 marzo ultimo giorno di celebrazioni del Carnevale: c’è anche l’Arlecchino Spirulato

Next Post

Al Teatro Massimo, La coscienza di Zeno

ULTIME NOTIZIE

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Lutto nel mondo dello spettacolo, addio ad Alvaro Vitali

Meteo Casteddu, tempesta di caldo su tutta la Sardegna: agosto inizia con picchi di 40 gradi

Meteo Casteddu, anche domani la Sardegna nella morsa del caldo e dell’afa

Tragedia a Carbonia, sono due 25enni le vittime del terribile schianto sulla Provinciale

Si ubriaca al battesimo della figlia e picchia la suocera, la moglie lo denuncia

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Sanluri: tra vermentino, cannonau e bovale la storia degli ospedali del Medio Campidano

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Cagliari, non solo piazza Ingrao: ok alla riqualificazione di tutti i chioschi abbandonati della città

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025