Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Maria Jole Serreli con i suoi fili lega e racconta la dinastia Qing in Cina

di Redazione Cagliari Online
21 Maggio 2018
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Maria Jole Serreli con i suoi fili lega e racconta la dinastia Qing in Cina

L’artista sarda Maria Jole Serreli è da poco tornata dalla città di Shenzhen, in Cina, dove dal 6 al 13 maggio scorso ha partecipato a una residenza artistica, ospite della famosa stilista Huizhou Zhao, fondatrice dell’Eachway Fashion Group, gruppo di moda, arte e design fra i più importanti della Cina; è, inoltre, una rinomata imprenditrice, le sue collezioni di moda riscuotono grande successo sia in Cina sia sulle passerelle italiane. L’esito della residenza è stata Along the Threads of Memory (Lungo i fili della memoria), performance realizzata insieme all’artista Loredana Galante, in cui si sono incontrati gli specifici progetti individuali sviluppati dalle due artiste durante la residenza, fusi con gli elementi materiali dell’antica cultura cinese. Il tutto è stato a cura della consulente di moda Barbara Santoni e ospitato all’interno dell’Eachway century Fashion Museum della stilista Huizhou Zhao, durante il Chinese Intangible Heritage Art Exhibition, evento d’arte, moda e design realizzato per inaugurare l’importante Museo d’Arte contemporanea della stessa stilista: è un luogo che vuole essere una memoria attiva e vivente della moda degli ultimi cento anni, e insieme celebrare la culturale più antica della Cina rivolta alla conoscenza delle tradizioni e della contemporaneità dell’arte Occidentale.

 

L’installazione realizzata da Maria Jole Serreli, e intorno alla quale si è sviluppata la performance, era arricchita da antichi pezzi pregiati risalenti alla dinastia Qing, l’ultima dinastia imperiale della Cina, che si sono sorprendentemente amalgamati in un’alchimia spettacolare con elementi che l’artista aveva portato con sé dalla Sardegna, e che richiamano fortemente alcune peculiarità culturali del popolo sardo nei suoi tratti identitari più profondi, quali I CAMPANACCI di Mamoiada donati da Salvatore Mele e il contributo sonoro di Gavino Murgia. Durante la performance l’artista ha indossato l’abito realizzato da Serena Simbula. L’installazione è ora esposta in modo permanente all’Eachway century Fashion Museum di Shenzhen.

 

Così, Maria Jole Serreli esprime la gioia per l’importante esperienza vissuta in Cina:

«Ringrazio pubblicamente la stilista Huizhou Zhao per avermi affidato gli antichi e pregiati manufatti della dinastia Qing con i quali ho realizzato la mia installazione durante la settimana di residenza artistica a Shenzhen. Sono orgogliosa e onorata della fiducia che ha riposto in me e nel mio lavoro».

Sabato 26 maggio, Jole sarà impegnata a Mamoiada, all’interno del festival Archeomusicando, nella performance La leggenda del dio distratto, con Stefania Spanu e Rita Atzeri, a cura di Chiara Manca e Giuditta Sireus. Si tratta di un omaggio a Maria Lai, in cui verrà anche esposto il telaio che l’artista realizzò per Costantino Nivola.

Intanto, è in corso di svolgimento a Chieri (TO) INTO THE WHITE, mostra collettiva di Fiber Art a cura di Tralicci per TRAMANDA/Fiberart Exhibition – Il filo tra passato e futuro, alla quale Jole partecipa con il dittico dal titolo Il peso del sonno. Inaugurata il 19 maggio presso l’ex Oratorio di San Filippo, la mostra si concluderà il 17 giugno.

Tags: cinaSardegnaserreli
Previous Post

Hai un conto BancoPosta o una Postepay? Attento ai falsi messaggi che invitano a sbloccarli.

Next Post

22 maggio 2018: quarantennale della legge 194 sul diritto all’IVG

Articoli correlati

Festa delle Donne del Vino: in Sardegna le vigne si tingono di rosa

“Sa Mesa Nostra – Sorsi di Sud” – Il vino come racconto. Sei serate tra gusto, cultura e identità nel Sud Sardegna

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

“La magia del falco”: storia, gusto, svago e cultura al Castello di San Michele

“La magia del falco”: storia, gusto, svago e cultura al Castello di San Michele

La Sardegna tra le mete LGBTQ+ più amate d’Europa secondo Attitude Magazine ed Expedia

La Sardegna tra le mete LGBTQ+ più amate d’Europa secondo Attitude Magazine ed Expedia

Nurallao, il corredo delle tombe antiche in mostra al museo

Nurallao, il corredo delle tombe antiche in mostra al museo

Next Post
22 maggio 2018: quarantennale della legge 194 sul diritto all’IVG

22 maggio 2018: quarantennale della legge 194 sul diritto all'IVG

ULTIME NOTIZIE

Senorbì, paga 550 euro ma lo smartphone non arriva: ventenne truffato su Facebook da un pugliese

Ruba 40mila euro a stranieri anziani dai conti correnti: sospesa dipendente delle Poste a Oristano

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Monastir, colpi di roncola in testa e volto tumefatto: selvaggia aggressione alla moglie in piena notte

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Guasila, rubano oro e soldi in casa di un pensionato: denunciati due ventunenni

Cagliari, focus sugli amici che erano con Mariano a Su Siccu: lasciato solo e morto in mare nella notte a 16 anni

Mariano, silenzi e omertà: nessuno dei partecipanti alla festa a Su Siccu sa niente. Oggi l’autopsia

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Quartu, in 4 con un’auto tamponano un uomo in scooter per vendetta e scappano: denunciati

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025