
L’utilizzo della musica come terapia è documentato fin dall’antichità e presso tutte le civiltà. L’elaborazione teorica e metodologica è stata supportata, nel corso dei secoli, da studi di carattere sempre più scientifico, grazie ai progressi conseguiti nella conoscenza della struttura e del funzionamento del corpo e della psiche.
Il contesto fisico in cui il laboratorio si svolge – tecnicamente detto “luogo” – acquista valore emozionale e affettivo nella più ampia accezione e, grazie alle caratteristiche dell’elemento sonoro-musicale, giunge a sollecitare nell’individuo sia reazioni emotive che fisiologiche, facilitando l’espressione delle emozioni e delle potenzialità creative presenti in ognuno di noi. Il laboratorio, così concepito, rappresenta lo spazio e il tempo dell’accoglienza, dell’ascolto, dell’incontro e del dialogo in cui avvengono i cambiamenti e nel quale la diversità culturale e psico-fisica, rappresentata dall’eterogeneità degli individui partecipanti, può esprimersi liberamente utilizzando un codice – quello musicale – conosciuto e condivisibile da tutti.
Attraverso un percorso esperienziale di ascolti che spazia dalla musica sacra a quella profana, dal suono naturale al silenzio, fino alla produzione sonoro-musicale ottenuta mediante l’impiego della voce e dello strumentario Orff messo a disposizione, percorreremo i passi necessari a un primo approccio al mondo della Musicoterapia.
Il progetto è rivolto in generale a tutti coloro che, per ragioni personali e/o professionali, abbiano interesse e/o curiosità di comprendere e verificare come l’elemento sonoro-musicale possa interagire con l’Essere Umano nell’ambito psico-emotivo in generale e con finalità diagnostiche e applicative di tipo preventivo, riabilitativo e terapeutico.
Il laboratorio è strutturato in 3 incontri così distribuiti: sabato 9 luglio, sabato 16 e domenica 17 luglio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16, per un totale di 15 ore.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 8 iscritti. Per ragioni logistico-operative non si potranno accettare più di 14 iscrizioni.
Per informazioni sui costi e iscrizioni:
cell: 368.3106868