Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Lingua blu: canto disperato dell’ultimo pastore di Sardegna

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Nel 2000 eravamo ragazzini e 13 anni sono pochi per capire che succede intorno a noi e, soprattutto, che i sacrifici del proprio lavoro e la fatica stanno sfuggendo via a causa di una strana e terribile malattia dal nome quasi buffo “LINGUA BLU”.

Vedi i tuoi genitori tristi, ma tu ancora non capisci, sai solo che questa malattia arrivata dall’Africa (chissà perché poi arrivano sempre dall’Africa), ti sta ammazzando tutte le pecore, la nostra unica fonte di sostentamento e ti chiedi come sia potuto accadere solo oggi dopo diecimila anni di allevamento ovino in Sardegna, ma quando sei un ragazzino risposte non ne hai. Passate l’annata con le pecore sopravvissute, è stata una bella botta, ma siamo forti noi pastori, sappiamo sempre ricominciare, rimboccarci le maniche e andare avanti e vedi le pecore di nuovo in forma, certo forse un po’ ammaccate, ma anche loro sono forti e dalla notte dei tempi non ci hanno mai abbandonato e noi, con cura e dedizione, ci prendiamo cura di loro.

Ecco che arriva il veterinario, sono arrivati i vaccini per la “lingua blu” dicevano, sono obbligatori, ti minacciano di non autorizzare più nessuna vendita di pecore o agnelli, e noi pastori sardi un po’ perplessi lo facciamo. Pessima scelta: le pecore stanno molto peggio di quando è arrivata la malattia vera e propria, una vera ecatombe. E tu, con la tua impulsività di adolescente, giuri di odiare per sempre la categoria dei veterinari ASL, tanto che l’anno seguente con la foga dei tuoi 15 anni mandi via in malo modo il veterinario che voleva farti rifare il vaccino.

Passano gli anni e la lingua blu è un lontano ricordo, tu che hai scelto questo lavoro ormai sei uomo. Non ti dà grandi guadagni, ma ti piace e senti che è l’unico lavoro che potresti fare. Certo ti guardi intorno e ti senti una mosca bianca, sono pochi i tuoi coetanei che hanno fatto la tua stessa scelta, ma che importa anche se sei l’ultimo: questa è la tua vita.

Il latte pagato sempre troppo poco, il costo degli alimenti per le pecore che sale alle stelle per via dei soliti speculatori internazionali, il prezzo del gasolio e dei concimi che aumentano di giorno in giorno, ma tu hai sempre quell’orgoglio che è il tuo gregge, che se lavora bene ti ha sempre campato, anche se devi fare 100 ore a settimana per un guadagno di certo non proporzionato al lavoro. Ma, dallo scorso anno, torna l’incubo “lingua blu”. Le pecore di nuovo malate e ora puoi capire bene cosa si prova, vedi il tuo lavoro cadere a terra come cade la pecora febbricitante, ti senti impotente e non sai che fare. Puoi solo aspettare che passi e ti promettono soldi per il rimborso delle pecore morte e del mancato reddito. Noi pastori non abbiamo la cassa integrazione, ma il rimborso tarda ad arrivare e non sarà di certo congruo rispetto danno subito, aborti che quindi ti fanno perdere un anno perché una pecora che non partorisce non fa né agnello né latte e quindi niente reddito, agnelli rachitici con conseguente peso inferiore al macello e un calo del latte del 20%, per una perdita totale stimata sulle decine di migliaia di euro per una sola annata.

E’ stata un’annata più fallimentare del solito e ora che a settembre fai i conti del tuo bilancio, vedi già che la nuova annata si sta dimostrando peggio della precedente. Un’altra ondata di lingua blu e di nuovo le pecore a terra. Certo siamo forti noi pastori, ma stavolta sarà più dura del solito. Vorremmo non dover chiedere nulla alla politica e ai nostri governanti, vorremmo continuare ad essere il luogo in cui si concentra il 3% della produzione del latte ovino mondiale (l’intera Cina fa solo il 12% ), vorremmo solo un po’ più di rispetto e di attenzione e, soprattutto, vorremo che la smetteste di farci arrivare queste malattie da chissà quale Africa.

Firmato uno degli ultimi pastori di Sardegna

Tags: letteralingua blupastoreSardegnasliderhomepage
Previous Post

Stadio Sant’Elia, c’è l’ok della conferenza di servizi per i lavori

Next Post

“Scodinzolando nel Corso”: giochi, sfilate e attività dedicate ai cani

Articoli correlati

Svolta nel caso di Giacomo Solinas, la famiglia: “A giorni verremo convocati per il Dna”

Svolta nel caso di Giacomo Solinas, la famiglia: “A giorni verremo convocati per il Dna”

Lucio Corsi fa impazzire i fan in Sardegna: “Cercasi insegnante di Launeddas”

Lucio Corsi fa impazzire i fan in Sardegna: “Cercasi insegnante di Launeddas”

Afa e caldo rovente su tutta la Sardegna, l’ultimo weekend di giugno con massime sino a 40 gradi

Weekend infernale in Sardegna, è massima allerta: due giorni di incendi e temperature oltre i 40 gradi:

Incendi, in Sardegna un sabato drammatico: morti centinaia di maiali e aziende agricole evacuate

Incendi, in Sardegna un sabato drammatico: morti centinaia di maiali e aziende agricole evacuate

Ancora nessuna traccia di Valentina Greco: il fratello Alessio vola in Tunisia per partecipare alle ricerche sul posto

Ancora nessuna traccia di Valentina Greco: il fratello Alessio vola in Tunisia per partecipare alle ricerche sul posto

Sardegna, previsioni meteo rispettate: già raggiunti 43°C all’ombra

Sardegna, previsioni meteo rispettate: già raggiunti 43°C all’ombra

Next Post

"Scodinzolando nel Corso": giochi, sfilate e attività dedicate ai cani

ULTIME NOTIZIE

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Quartu, a Flumini di Cuba rischio incidenti a causa della folta vegetazione

Quartu, a Flumini di Cuba rischio incidenti a causa della folta vegetazione

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

Rifiuti a Sinnai, tra multe e bollette online le proteste non si placano

Rifiuti a Sinnai, tra multe e bollette online le proteste non si placano

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025