L’European Jazz Expo sbarca a Cagliari, nel quartiere di Villanova

Dal 10 al 15 luglio concerti e reading a Villanova. Musica jazz, street music e itinerari poetico letterari open air

Dopo l’apertura a Riola Sardo con Massimo Ranieri e la nazionale del jazz italiano, l’European Jazz Expo si sposta a Cagliari, nel quartiere di Villanova per una sei giorni ricca di appuntamenti letterari e street music. Dal 10 al 15 luglio, la manifestazione animerà le piazze di San Domenico e San Giacomo e le vie attigue del quartiere in un percorso musicale-letterario ricco di scenari preziosi e appuntamenti originali. Sei giorni di musica e cultura free entry, a partire dalle 19 fino a notte fonda, con 21 concerti, 17 showcases, un evento itinerante e un salotto letterario dedicato all’indimenticato Pinuccio Sciola. Tra gli artisti che saliranno sul palco, segnaliamo l’astro della tromba californiana Jeremy Pelt; l’artista italo-francese tra gli esponenti più giovani dell’odierna rinascita del folk italiano Giuliano Gabriele Giovanni Guidi l’enfant prodige del pianoforte. A fare da quinta scenografica alla manifestazione, le tavole di “101 microlezioni di Jazz”, ovvero gli aforismi dei grandi della musica curati da Filippo BiaPOETAS IN PRATZA

A partire dalle 19, al via Poetas in Pratza: ogni sera col “Poetic Corner” curato dalla redazione di “Coloris de limbas”, meritoria rivista di poesia che da anni dà voce a giovani autori, due o più poeti presenteranno le loro composizioni interagendo e dialogando col pubblico introdotti da Gianni Mascia e Alessandro Macis. A seguire, dalle 19.30 alle 21.30, sono previsti due incontri dedicati all’editoria in cui si potrà scegliere tra reading, presentazioni di libri e letture.

Domenica 10 luglio al via con Emanuele Cioglia che presenta il suo noir “Cagliaritano” accompagnato dai musicisti Mauro Mou e Silvestro Ziccardi.

Lunedì 11 luglio è una serata dedicata alla poesia recitata e al ballo tradizionale, aspetti fondanti della musicalità etnica della Sardegna. Tra gli ospiti, l’etnomusicologo Paolo Bravi che insieme a Paolo Zedda presenterà “A boghe a boghe”, il suo ultimo libro frutto di una approfondita ricerca sulla poesia cantata in Sardegna; ad accompagnarlo la performance di alcuni tra i migliori cantadores sardi. A seguire, Emanuele Garau e Ottavio Nieddu parleranno del libro “Toccos de ballu” e del lavoro realizzato da alcune scuole di ballo sardo, anche questa serata sarà accompagnata dall’esibizione di un gruppo folk.

Martedì 12 luglio, terminato il “Poetic Corner”, spazio a un appuntamento dedicato alla narrazione della Cagliari anni ’70, con la rievocazione delle vitali energie che in quegli anni traghettarono i quartieri cittadini nella modernità, testimoniate dal racconto del libro “La Vega 78” e accompagnato dall’ascolto delle musiche dell’epoca. Sotto i riflettori anche le contraddizioni e i drammi delle periferie di Is Mirrionis e Sant’Elia nel reading di Gianni Maxia e Arrogalla tratto del libro “Tzacca stradoni”.

Mercoledì 13 luglio serata in ricordo di Billy Secchi, amatissimo e indimenticato artista della scena jazz cagliaritana col bel libro a cura di Claudio Loi che interverrà con Simone Cavagnino accompagnati dagli interventi musicali di Paolo Carrus, Marco Argiolas, Alessandro Atzori, Roberto Migoni.

Giovedì 14 luglio la rassegna letteraria inizia col pianoforte di Giuseppe Maggiolo Novella che col suo lavoro su Piazzolla trasporta l’ascoltatore nell’universo tanguero; ad accompagnarlo le letture di Silvia Serafi. E a pochi mesi dalla prematura scomparsa di Pinuccio Sciola, l’EJE intende ricordare il grande artista delle pietre con una serata dedicata intitolata “Parole e Pietre: Omaggio a Pinuccio Sciola”. L’artista di San Sperate ha collaborato col Festival Jazz sin dalle sue origini e Poetas in Pratza ha voluto dedicargli uno spazio specifico: non solo il suo legame con la musica ma anche quello col mondo editoriale sardo, sono infatti tantissimi i libri da lui supervisionati o a lui dedicati. In piazza San Domenico, ore 19, sarà proiettato il video diretto da Clarita Di Giovanni e Stefano Gramito Ricci, uno straordinario documento in cui Sciola ancora una volta suonerà e accarezzerà le sue sculture. Parteciperanno alla serata Peppino Marci, Giorgio Dettori, Anthony Muroni, Pamela Ladogana.

Venerdì 15 luglio, gran finale di festival con due digressioni apparentemente distanti ma unite da un sottilissimo filo millenario e un divertente approccio a sa beccesa: si inizia col romanzo “Le vie dell’ambra” di Antonello Pellegrino che dialogherà con Tonino Oppes, viaggio fantastico ma informatissimo nel mondo nuragico; si prosegue con “Sesso, droghe e macarons” e “La cucina delle Janas”, ovvero ricette e narrazioni delle erbe magiche di Sardegna, protagonista la food stylist Roberta Deiana presentata da Giacomo Serreli, e gran chiusura con la brillante artista Rossella Faa che presenta il suo ultimo libro-disco “Bella bella sa beccesa” accompagnata da Elio Turno Arthemalle.

 

 

STREET MUSIC

 

Domenica 10 luglio

 

Piazza San Domenico

 

ORE 21.30 MASSIMO FERRA & THE DOCTORS QUARTET

Massimo Ferra chitarra, Andrea Sanna pianoforte,

Andrea Parodo basso, Andrea Murtas batteria

ORE 22.30 JEREMY PELT QUARTET

Jeremy Pelt tromba, Pietro Lussu pianoforte,

Nicola Muresu contrabbasso, Adam Pache batteria

 

Piazza San Giacomo

 

ORE 20.00 “101 MICROLEZIONI DI JAZZ”

di Filippo Bianchi e Pierpaolo Pitacco

 

ORE 21.00 ROBERTO DEIDDA TRIO “GAP STEP”

Roberto Deidda chitarra, Nicola Cossu contrabbasso,

Daniele Russo batteria

ORE 22.00 PAOLO NONNIS BIG BAND

Orchestra swing / Be bop 15 elementi

 

Lunedì 11 luglio

 

Piazza San Domenico

 

ORE 21.30 MANUELA MAMELI QUARTET

Manuela Mameli voce, Paolo Carrus pianoforte, Matteo

Marongiu contrabbasso, Giovanni Mameli batteria

ORE 22.30 MAURO SIGURA “THE COLOUR IDENTITY”

Mauro Sigura oud, Gianfranco Fedele pianoforte,

Tancredi Emmi contrabbasso, Alessandro Canu batteria

 

 

Piazza San Giacomo

 

ORE 20.00 MUSIC LOCAL MOTION

Vetrina produzioni discografiche indipendenti con presentazini progetti e show case dal vivo

 

ORE 23.30 JAZZ IN SARDEGNA MEMORIES

 

 

 

Martedì 12

 

Piazza San Domenico

 

ORE 21.30 DAVIDE CASU “IL POETA”

Davide Casu chitarra e voce, Marcello Peghin chitarre,

Salvatore Maltana contrabbasso, Tore Mannu percussioni

ORE 22.30 ARROGALLA QUARTET PRESENTS:

“IS- S’ARDMUSIC REVISITED VOL.1”

Frantziscu Medda “Arrogalla” – Mauro Palmas mandole,

Gianmarco “Jimmy” Diana basso, Gianrico Manca batteria

 

 

 

Via Sulis 1

ORE 21.00 PIETRA E CARNE (Performance)

dedicato a Pinuccio Sciola,

Virginia Viviano Ensemble

 

Piazza San Giacomo

 

ORE 20.00 ”101 MICROLEZIONI DI JAZZ”

di Filippo Bianchi e Pierpaolo Pitacco

 

ORE 22.00 GIULIANO GABRIELE ENSEMBLE

PREMIO PARODI 2015

Giuliano Gabriele voce, organetto, zampogna, Lucia

Cremonesi viola, lira calabrese, Eduardo Vessella tamburi

a cornice, percussioni, Gianfranco De Lisi basso,

Giovanni Aquino chitarra, Riccardo Bianchi organetto

 

ORE 23.30 JAZZ IN SARDEGNA MEMORIES

 

Mercoledì 13

 

Piazza San Domenico

 

ORE 21.30 MARCELLO PEGHIN & GIOVANNI SANNA PASSINO “OLTRE IL CONFINE”

Marcello Peghin chitarra baritono, Giovanni Sanna Passino

tromba

ORE 22.30 FACES OF ALEX QUINTET

Alessio Zucca pianoforte, Dominik Bienczycki violino, Jordan

Corda vibrafono, Mauro Medde basso, Andrea Murtas batteria

 

Piazza San Giacomo

 

ORE 20.00 “101 MICROLEZIONI DI JAZZ”

di Filippo Bianchi e Pierpaolo Pitacco

 

ORE 22.00 PAOLO NONNIS BIG BAND

Special Guests Massimo Ferra & Francesca Corrias

 

ORE 23.30 JAZZ IN SARDEGNA MEMORIES

 

 

 

Giovedì 14 luglio

 

Piazza San Domenico

 

ORE 21.45 MARIO MASSA & MICHELE UCCHEDDU “STALKER”

Mario Massa tromba ed elettronica, Michele Uccheddu

percussioni ed elettronica

ORE 22.45 MUDRAS QUARTET

Mariano Tedde pianoforte, Giovanni Sanna Passino tromba,

Salvatore Maltana basso, Massimo Russino batteria

 

Piazza San Giacomo

 

ORE 20.00 “101 MICROLEZIONI DI JAZZ”

di Filippo Bianchi e Pierpaolo Pitacco

 

ORE 21.00 ROUNDELLA

Francesca Corrias voce, Mauro Laconi chitarra,

Filippo Mundula contrabbasso, Gianrico Manca batteria

 

ORE 22.00 GIOVANNI GUIDI HIGH VOLTAGE TRIO

Giovanni Guidi Fender Rhodes, Joe Rehmer contrabbasso,

Federico Scettri Batteria

 

ORE 23.30 JAZZ IN SARDEGNA MEMORIES

 

Venerdì 15 luglio

 

Piazza San Domenico

 

ORE 21.30 GIANRICO MANCA OBLIQUITY QUINTET

Gianrico Manca batteria, Matteo Marongiu contrabbasso,

Gianluca Tozzi chitarra, Jordan Corda vibrafono,

Elena Pisano pianoforte

 

ORE 22.30 FLO QUARTET

PREMIO PARODI 2014

Flo voce, Ernesto Nobili chitarra, Marco Di Palo violoncello,

Michele Maione percussioni

 

 

Piazza San Giacomo

 

ORE 20.00 “101 MICROLEZIONI DI JAZZ”

di Filippo Bianchi e Pierpaolo Pitacco

 

ORE 21.00 MARCELLO ZAPPAREDDU TRIO

“DRY LANDS” – Marcello Zappareddu chitarra,

Alessandro Canu batteria, Alfi deo Farina basso

ORE 22.00 GAVINO MURGIA QUARTET

Gavino Murgia Sassofoni, Fabio Giachino pianoforte,

Davide Liberti contrabasso, Rubens Bellavia batteria

 


In questo articolo: