Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home campidano

Lettera aperta ai politici sardi:”Perchè non valorizzate i monumenti?”

di Redazione Cagliari Online
20 Giugno 2017
in campidano, sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

La Fondazione di Partecipazione NURNET scrive questa lettera appello a nome di quelle persone convinte che in Sardegna esista un patrimonio di risorse scarsamente valorizzato, rappresentato dai diecimila nuraghes, e dagli innumerevoli villaggi, pozzi sacri, tombe dei giganti, dolmen, menhir e domus de janas.

Questi monumenti sono l’espressione più alta del nostro legame con la Terra Madre Sardegna.

Le ferite inferte all’ambiente, al paesaggio e alla nostra dignità di Sardi; le centinaia di migliaia di ettari dichiarati inquinati; le ampie porzioni di suolo costantemente utilizzate per esercitazioni militari con effetti collaterali ignorati; le note difficoltà economiche che mettono in fuga i nostri migliori giovani; dovrebbero spronarci nella ricerca di forme di crescita diverse da quelle sin qui esperite.

Abbiamo la risorsa ma non la valorizziamo.

Una Terra meravigliosa che a parole ci invidiano ma che, perlopiù, nella storia, è diventata preda di intraprese rapaci, incuranti dei cicli della natura e degli uomini.

Noi pensiamo che il modello di evoluzione economica debba includere delle reti di relazioni sociali che si sviluppano anche attorno alla conoscenza dell’antica storia della Sardegna e dei miti che si accompagnano: la Rete dei Nuraghi.

Essa implica attività di cooperazione, prevalentemente empatiche e volontarie, ma non esclude la possibilità di gestire progetti economici per tutti i nodi e i livelli della rete.

Noi vorremmo che si creino forme di collaborazione pubblico – private, di alleanze strategiche, il cui obiettivo è quello di favorire il successo dell’Isola e il rafforzamento della sua immagine nel mondo. Un’immagine non più centrata solo sulla balneazione estiva ma sull’idea di Isola del benessere, di una civiltà nella quale, quattro millenni fa, si sviluppò una civiltà rurale ma ricca, le cui evidenze sono tuttora presenti in ampie porzioni dell’Isola. Una civiltà con tradizioni e culture affascinanti che ancora oggi hanno riflesso sul patrimonio genetico di noi Sardi.

La nostra è l’idea di un’economia che crea del valore emergente dai processi di collaborazione volontaria, per la comune crescita sociale e culturale.

Il mondo è attraversato da viaggiatori che spendono una vita e tanti risparmi per la ricerca di un’emozione spirituale. Noi Sardi, però, sembriamo non comprenderlo o non cogliamo la possibilità di trarne dei benefici. Tuttavia qualcosa si muove e anche noi, con il nostro progetto, pensiamo di poter contribuire.

Siamo convinti che tutti quelli che la pensano in questo modo debbano lavorare coordinati, senza invidie e paure di perdere qualcosa. Anche volontariamente, per un senso di empatia verso la propria patria. Semplicemente ma con passione. 

 ^

Tra breve Voi rappresentanti delle forze politiche chiederete il voto ai Sardi, sulla base di programmi che dovranno essere per forza di cose innovativi e capaci di indicare un obiettivo di speranza.

Per questa ragione vi chiediamo di inserire nel vostro modello di sviluppo questa nostra idea di Sardegna, fortemente identitaria, dignitosa e caparbia, con una propria storia da esporre al mondo, che potrebbe offrire un futuro migliore del presente.

Tags: dolmenmonumentinuraghiSardegna
Previous Post

I pendolari: treni da incubo per Cagliari, si viaggia lenti e al buio

Next Post

Pirri, la nuova piazza delle Aquile: aree per lo sport e per i cani

Articoli correlati

La Sardegna non smette di bruciare, oggi 15 incendi: ancora un enorme lavoro del corpo forestale

La Sardegna non smette di bruciare, oggi 15 incendi: ancora un enorme lavoro del corpo forestale

Decadenza Todde, in Sardegna arrivano gli ispettori del ministero della Giustizia: “Chiarezza su revoca Fercia e conflitto d’interessi”

Decadenza Todde, in Sardegna arrivano gli ispettori del ministero della Giustizia: “Chiarezza su revoca Fercia e conflitto d’interessi”

Mafia, corruzione e politica in Sardegna: chiesto il processo per 30 persone

Mafia, corruzione e politica in Sardegna: chiesto il processo per 30 persone

A Barumini nuova scoperta eccezionale nel cuore del sito nuragico di Nurax’e Cresia

A Barumini nuova scoperta eccezionale nel cuore del sito nuragico di Nurax’e Cresia

Partorì e nascose il figlio sotto un’auto parcheggiata a Osilo: chiesti dieci anni

Partorì e nascose il figlio sotto un’auto parcheggiata a Osilo: chiesti dieci anni

Sanità, in Sardegna è sempre peggio: “A 79 anni mi hanno fissato una risonanza nel 2028, è una vergogna”

Sanità, in Sardegna è sempre peggio: “A 79 anni mi hanno fissato una risonanza nel 2028, è una vergogna”

Next Post

Pirri, la nuova piazza delle Aquile: aree per lo sport e per i cani

ULTIME NOTIZIE

Investita e uccisa sulle strisce da un camionista: libero

Investita e uccisa sulle strisce da un camionista: libero

FdI, “Addio allo scontrino cartaceo con il pos”. Confcommercio: “Serve vera semplificazione, non nuovi costi”

FdI, “Addio allo scontrino cartaceo con il pos”. Confcommercio: “Serve vera semplificazione, non nuovi costi”

Una piazza intitolata alla dottoressa Zedda: l’omaggio di Solarussa al medico che 22 anni fa fu uccisa durante il turno di guardia medica

Una piazza intitolata alla dottoressa Zedda: l’omaggio di Solarussa al medico che 22 anni fa fu uccisa durante il turno di guardia medica

Achille Polonara, gli amici di squadra gli portano lo scudetto in ospedale: “Questa vittoria è per te”

Achille Polonara, gli amici di squadra gli portano lo scudetto in ospedale: “Questa vittoria è per te”

La Sardegna non smette di bruciare, oggi 15 incendi: ancora un enorme lavoro del corpo forestale

La Sardegna non smette di bruciare, oggi 15 incendi: ancora un enorme lavoro del corpo forestale

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025