Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Leggendo Metropolitano sbarca in Cina

di Redazione Cagliari Online
21 Ottobre 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Leggendo Metropolitano sbarca in Cina

Leggendo Metropolitano in Cina

Ancora un prestigioso riconoscimento per Leggendo Metropolitano. La project manager del festival letterario cagliaritano Alessandra Pinna è tra i 45 giovani provenienti da tutto il mondo chiamati a partecipare in questi giorni a Shangai all’Atelier for Young Festival and Cultural Managers, un’iniziativa della European Festivals Association e del Festival Academy nell’ambito dello EU-China High Level People to People Dialogue, il programma tra la Commissione europea e la Cina, il cui obiettivo è quello di rafforzare le relazioni Europa-Asia attraverso gli scambi culturali internazionali.

Delegata dell’associazione cagliaritana Prohairesis, dal 17 ottobre e fino a lunedì prossimo Alessandra Pinna si confronterà nella metropoli cinese con dieci direttori artistici, organizzatori e rappresentanti di festival, centri e enti culturali di risonanza mondiale, tra cui l’australiano Robyn Archer (già direttore artistico National Festival of Australian Theatre e dell’Adelaide e Melbourne Festival), l’inglese Mark Ball (co-direttore del Manchester International Festival), il francese Bernard Faivre d’Arcier(presidente della Biennale di Lione ed direttore per quindici anni del Festival di Avignone), il tedesco Nele Hartling (manager di Berlino capitale europea della cultura) e il cinese Jinghui Meng, direttore artistico del Beijing Fringe Festival, del WuZhen Theatre Festival e del Beijing Bee Hive Theatre.

L’Atelier for Young Festival and Cultural Managers punta al rafforzamento degli scambi culturali e le buone prassi nella gestione di un evento culturale in diversi paesi con politiche e regole economiche differenti, con uno sguardo alla programmazione, all’organizzazione degli spazi e delle location, alla gestione delle risorse umane e dei budget, con l’obiettivo di creare nuovi network tra Europa e Cina.

“Il festival Leggendo Metropolitano si è sempre contraddistinto per il voler sovvertire i classici dettami culturali di un’isola, fisicamente costretta a barriere geografiche e culturali non indifferenti”, spiega Saverio Gaeta, il direttore artistico del Leggendo Metropolitano che l’anno prossimo celebrerà la sua decima edizione. “Questa volta abbiamo deciso di superarci, di oltrepassare i soliti confini internazionali, e varcare la soglia di un nuovo continente, certi che sarà un’esperienza memorabile per la nostra formazione professionale. Noi confidiamo nei giovani, in uno staff isolano che deve poter competere con il resto del mondo, e con i più alti professionisti del settore. Per questo investiamo in loro e per loro, per la nostra isola, per regalare quello spirito di internazionalità che ormai contraddistingue il nostro festival”.

Tags: cinaleggendometropolitano
Previous Post

Asl Capoterra, caos vaccini, la lettera: “Situazione insostenibile”

Next Post

Nuova piazza San Michele, le critiche: “Quel muro favorirà i delinquenti”

Articoli correlati

Festa delle Donne del Vino: in Sardegna le vigne si tingono di rosa

“Sa Mesa Nostra – Sorsi di Sud” – Il vino come racconto. Sei serate tra gusto, cultura e identità nel Sud Sardegna

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

“La magia del falco”: storia, gusto, svago e cultura al Castello di San Michele

“La magia del falco”: storia, gusto, svago e cultura al Castello di San Michele

La Sardegna tra le mete LGBTQ+ più amate d’Europa secondo Attitude Magazine ed Expedia

La Sardegna tra le mete LGBTQ+ più amate d’Europa secondo Attitude Magazine ed Expedia

Nurallao, il corredo delle tombe antiche in mostra al museo

Nurallao, il corredo delle tombe antiche in mostra al museo

Next Post
Ecco la nuova piazza San Michele: “Ora i cittadini la rispettino”

Nuova piazza San Michele, le critiche: “Quel muro favorirà i delinquenti”

ULTIME NOTIZIE

Paura in una palazzina a Sestu: divampa un incendio nel cortile, danneggiate autobar e una vettura

Paura in una palazzina a Sestu: divampa un incendio nel cortile, danneggiate autobar e una vettura

Pallacanestro, l’annuncio della Virtus: “Polonara ha la leucemia mieloide”

Pallacanestro, l’annuncio della Virtus: “Polonara ha la leucemia mieloide”

Meteo Casteddu, il sole regge per tutto il weekend ma continua il calo delle temperature

Meteo Casteddu, tanto sole ma temperature in leggero calo su tutta l’Isola

Radio Zampetta Sarda, appello urgente: micino cerca adozione

Radio Zampetta Sarda, appello urgente: micino cerca adozione

Sinnai, Aldo Lobina respinge le gravi accuse: “Non c’è nulla di vile, personale o violento in quell’espressione“

Sinnai, Aldo Lobina respinge le gravi accuse: “Non c’è nulla di vile, personale o violento in quell’espressione“

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025