Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home Publiredazionali Turismo Regione Sardegna

Le misteriose sentinelle di pietra: un viaggio nei segreti dei nuraghi in Sardegna

di Redazione Cagliari Online
6 Dicembre 2023
in Publiredazionali Turismo Regione Sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Le misteriose sentinelle di pietra: un viaggio nei segreti dei nuraghi in Sardegna

La ricchezza di una regione non si misura solo in termini di economia e di infrastrutture, ma anche attraverso il patrimonio archeologico e culturale. Ancor di più in un’Isola come la Sardegna che può vantare l’unicità della sua antica civiltà nuragica, un’epoca della quale ancora non tutto è svelato e che, proprio per questo alone di mistero, alimenta curiosità e interesse. I sardi del passato hanno lasciato un patrimonio monumentale di valore inestimabile che, nonostante il passare del tempo, resta un elemento dominante del paesaggio di tantissime località. Ovviamente parliamo di ciò che è diventato un simbolo dell’intera regione: i nuraghi, imponenti torri in pietra risalenti all’età del bronzo, tra il 2000 e il 700 avanti Cristo, che affascinano per la loro forma e per una complessità architettonica tale da far risaltare quali fossero le capacità e le avanzate conoscenze tecniche e matematiche degli antichi sardi.

Per chi viaggia in Sardegna una visita a un sito nuragico non è un’impresa complicata. Dopo secoli di oblio, molti di questi tesori sono facilmente raggiungibili, difesi e valorizzati, sempre al centro di nuove ricerche e sempre pronti a offrire a occhi curiosi la loro magnificenza rimasta intatta nel tempo. Nonostante l’attività di tanti studiosi i nuraghi continuano ancora oggi a essere un enigma e restano diverse le teorie sulla loro origine e su quale fosse la loro funzione.

I nuraghi sono circa 7.000, ma c’è chi ipotizza che il tempo o l’uomo abbiano contribuito a distruggerne qualche altro migliaio. Furono realizzati di varie dimensioni (i più imponenti arrivano fino a quasi trenta metri di altezza) e con strutture più o meno complesse, presenti in tutta l’Isola, vicino alla costa e nelle più impervie zone montuose dell’interno con una densità sicuramente straordinaria se rapportata alla popolazione del tempo. Di sicuro erano il cuore pulsante delle attività dei piccoli clan che controllavano il territorio circostante e, presumibilmente, a seconda delle circostanze, assumevano la funzione di abitazioni dei capi dei villaggi, di luoghi di celebrazione di riti sacri, di presidi militari, ma anche più banalmente di depositi o, più in generale, di punti di avvistamento collegati visivamente l’uno all’altro in quella che appare sempre più una primitiva, ma evidentemente molto efficace, rete di comunicazione tra le comunità.

L’abilità nel costruire i nuraghi, con grandi blocchi di pietra sovrapposti senza alcun legante come la malta, fa comprendere quanto fosse evoluta la civiltà degli antichi abitanti della Sardegna. Un aspetto testimoniato dai tanti reperti rinvenuti, ciò che nei secoli non è stato razziato da ignoranti tombaroli. Molti di questi tesori sono ammirabili nei musei archeologici aperti al pubblico nelle principali città. Si tratta di manufatti, soprattutto in bronzo, come le piccole statuette che raffigurano uomini e animali e che hanno consentito ai ricercatori di conoscere meglio ruoli, funzioni e attività distinte all’interno dei villaggi nuragici. Il ritrovamento di reperti di origine d’oltremare ha messo in luce anche come la civiltà isolana fosse in costante rapporto commerciale con altri popoli del Mediterraneo, dando origine a una ulteriore teoria sulla funzione dei nuraghi costieri, intesi come potenziali stazioni di controllo o anche come antichi fari per orientare la navigazione a ridosso degli approdi naturali.

Nuove interpretazioni, quindi, per una storia affascinante, quella dei nuragici, che resta sempre ricca di punti interrogativi con un unico punto esclamativo: quello della bellezza e della imponenza di quanto è stato realizzato ed è arrivato sino a noi.

Tra le testimonianze più famose di questo intrigante passato, Su Nuraxi di Barumini, nella parte centro-meridionale dell’Isola, nel 1997 è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura. Il sito è costituito da un nuraghe complesso con una  grande torre principale e quattro secondarie perimetrali, costruito in varie fasi e difeso da varie muraglie, dotato di un pozzo interno per l’approvvigionamento di acqua potabile, circondato da un esteso villaggio di circa duecento capanne.

Risalendo la Sardegna altri siti di grande interesse monumentale sono,  a Orroli, il nuraghe Arrubiu. Losa ad Abbasanta (peraltro facilissimo da raggiungere perché a pochi metri dalla superstrada Cagliari-Sassari) o Santu Antine a Torralba. Ma, come detto, l’intera Sardegna è disseminata di nuraghi e siti che testimoniano la ricca storia della civiltà nuragica. Ogni luogo offre una visione unica della vita e della cultura di quel tempo, contribuendo al fascino e al patrimonio culturale dell’Isola. Perché l’archeologia nuragica non è stata contraddistinta solo dal simbolo delle grandi torri, ma anche da altri monumenti: i più importanti erano quelli legati al sacro rito della sepoltura come le tombe dei Giganti, così chiamate per la dimensione, in quanto luoghi collettivi di superamento della vita terrena.

Tags: nuraghiSardegna
Previous Post

“Il calendario delle attività natalizie ad Assemini? Non è stato pubblicato e cresce il malumore”

Next Post

After Race, grande successo per la gara di regolarità delle auto storiche a Cagliari

Articoli correlati

I gusti autentici della tradizione: i dolci sardi, belli e buoni, incantano i turisti

I gusti autentici della tradizione: i dolci sardi, belli e buoni, incantano i turisti

Vento in poppa, onde in testa: la bellezza della vela e del surf in Sardegna

Vento in poppa, onde in testa: la bellezza della vela e del surf in Sardegna

L’armonia tra sacro e tradizioni popolari: alla scoperta dei santuari della Sardegna centrale

L’armonia tra sacro e tradizioni popolari: alla scoperta dei santuari della Sardegna centrale

Benvenuti in APP SARDINIA, la tua compagna di viaggio per esplorare la magia della Sardegna!

Benvenuti in APP SARDINIA, la tua compagna di viaggio per esplorare la magia della Sardegna!

Il sapore della Sardegna si scopre a tavola: formaggi e vini tipici per spuntini e cene informali

Il sapore della Sardegna si scopre a tavola: formaggi e vini tipici per spuntini e cene informali

Sardegna, isola dell’avventura: il luogo perfetto per i turisti che amano le sfide della natura

Sardegna, isola dell’avventura: il luogo perfetto per i turisti che amano le sfide della natura

Next Post
After Race, grande successo per la gara di regolarità delle auto storiche a Cagliari

After Race, grande successo per la gara di regolarità delle auto storiche a Cagliari

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, “Altro che viali nuovi, qui non si riesce a camminare”: la denuncia di Gabriele sul degrado di Viale Trieste

Cagliari, “Altro che viali nuovi, qui non si riesce a camminare”: la denuncia di Gabriele sul degrado di Viale Trieste

Lite fra giovani finisce in tragedia: morto un 23enne

Lite fra giovani finisce in tragedia: morto un 23enne

Le figlie Luciana, Nicoletta e Antonella, annunciano la perdita dell’adorata mamma Maria Caria

Le figlie Luciana, Nicoletta e Antonella, annunciano la perdita dell’adorata mamma Maria Caria

Cagliari, rider e monopattini selvaggi (spesso contromano)sfrecciano indisturbati in tutto il centro di Cagliari

Cagliari, rider e monopattini selvaggi (spesso contromano)sfrecciano indisturbati in tutto il centro di Cagliari

Cagliari, la grande rivoluzione dei centri commerciali: McDonald’s e Esselunga all’orizzonte, mentre Pirri resta al palo

Cagliari, la grande rivoluzione dei centri commerciali: McDonald’s e Esselunga all’orizzonte, mentre Pirri resta al palo

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025