Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Le Meraviglie del Possibile, in scena “Hypernatural”

di Redazione Cagliari Online
24 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Ai nastri di partenza la sezione “spettacoli” della seconda edizione de Le Meraviglie del Possibile – Scena Open Source, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie, organizzato e curato, a Cagliari, da Kyberteatro, lo spin-off con cui L’Aquilone di Viviana svolge le attività teatrali e “tecnologiche”, sotto la direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo. A ospitare tutti gli appuntamenti della rassegna, fino al prossimo 31 gennaio, lo Spazio OSC – Open Scena Concept (via Newton 12, salire la rampa), il centro di ricerca, sviluppo e produzione artistico-tecnologica della compagnia.

Un Festival anche quest’anno “multiplo”, Le Meraviglie del Possibile, che comprende una parte più strettamente “spettacolare”, con performance e installazioni, e una “pedagogica”, con workshop e conferenze. E che nell’edizione numero due indaga maggiormente il rapporto fra danza, musica e nuove tecnologie, con alcune presenze che hanno fatto storia in questo campo.

Domani, domenica 6 dicembre, alle 19.30, viene presentata la performance di teatro danza e nuove tecnologie Hypernatural di Konic Thtr, compagnia spagnola, di Barcellona, che dal 30 novembre al 5 dicembre ha condotto la residenza artistica che porta lo stesso titolo dello spettacolo. Una creazione site specific per danza, musica e immagine in movimento, un concerto-spettacolo che esplora il nostro rapporto con la natura attraverso i legami con il colore, la luce e gli oggetti. In scena la danzatrice iberica Victoria Macarte e le sarde Maria Paola Cordella, sassarese, e Giulia Ledda, cagliaritana. Le immagini mappate interattive, la luce e i suoni sono collegati con la posizione degli elementi scenici e mostrano la relazione tra noi, l’architettura e il paesaggio: sono il movimento, il gesto, il pubblico o il performer ad attivare lo spazio Hypernatural.

I Konic arrivano a Cagliari attraverso il sostegno del Pice, il Programma di Internazionalizzazione dell’AC/E, l’Accion Cultural Espanola, un organismo pubblico che si occupa di promuovere la cultura e il patrimonio artistico spagnolo fuori dai confini nazionali. Quella barcellonese è una compagnia “storica” nel campo della creazione contemporanea e della contaminazione fra arte, nuove tecnologie e scienza. Dal 1990 Rosa Sanchez e Alain Baumann, i direttori artistici e creativi, promuovono l’incontro e la collaborazione tra artisti, teorici e tecnici di varie discipline in diversi paesi. I lavori dei Konic – premiati anche con il Ciutat de Barcelona Award 2008 nella categoria Multimedia – sono stati presentati al Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona, all’Institute of Contemporary Arts di Londra, al Centre Pompidou di Parigi, in Germania, Olanda, a New York, Pechino, in Russia, Messico, Marocco, a Casablanca.

 

Il Festival “Le Meraviglie del Possibile” è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Cultura), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura), e il contributo di AC/E (Accion Cultural Espanola), Cagliari Capitale italiana della Cultura 2015, dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Università di Cagliari (Facoltà di Scienze della Comunicazione e Dipartimento di Matematica e Informatica), CRS4, IED, FabLab Cagliari, Open Campus Tiscali, Comitato ScienzaSocietàScienza, Linguaggio Macchina, Festival Cinematica.

 

Informazioni per abbonamenti e biglietti: abbonamento spettacoli: 25 euro; abbonamento spettacoli studenti: 20 euro; biglietto singolo: 10 euro; biglietto singolo studenti: 8 euro

 

 

Tags: Cagliarimeraviglie del possibile
Previous Post

A San Sperate al via il “Festival d’autunno- Bech is back”

Next Post

Thalassa Azione Onlus: nuova iniziativa di Ivano Argiolas

Articoli correlati

Festa delle Donne del Vino: in Sardegna le vigne si tingono di rosa

“Sa Mesa Nostra – Sorsi di Sud” – Il vino come racconto. Sei serate tra gusto, cultura e identità nel Sud Sardegna

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

Il gran ritorno di Vasco Rossi in Sardegna: doppia data a Olbia

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

L’edizione 2025 della Street Art Week slitta ufficialmente: le nuove date della manifestazione dal 10 al 13 luglio

“La magia del falco”: storia, gusto, svago e cultura al Castello di San Michele

“La magia del falco”: storia, gusto, svago e cultura al Castello di San Michele

La Sardegna tra le mete LGBTQ+ più amate d’Europa secondo Attitude Magazine ed Expedia

La Sardegna tra le mete LGBTQ+ più amate d’Europa secondo Attitude Magazine ed Expedia

Nurallao, il corredo delle tombe antiche in mostra al museo

Nurallao, il corredo delle tombe antiche in mostra al museo

Next Post

Thalassa Azione Onlus: nuova iniziativa di Ivano Argiolas

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, arriva l’app EasyPark per la gestione della sosta tramite smartphone

Cagliari, arriva l’app EasyPark per la gestione della sosta tramite smartphone

Cagliari, al Poetto i parcheggi diventano un salasso: “Tariffe raddoppiate, è un trattamento vessatorio”

Cagliari, al Poetto i parcheggi diventano un salasso: “Tariffe raddoppiate, è un trattamento vessatorio”

La Todde e i 5 stelle ai ferri corti con il Pd: lunedì direzione dem sulla crisi politica

“Con la finanziaria Todde mance e regali, non si rispetta uguaglianza e imparzialità fra i cittadini”

Madre e figlia ritrovate senza vita al parco, fermato un uomo in Grecia

Madre e figlia ritrovate senza vita al parco, fermato un uomo in Grecia

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025