Ai nastri di partenza la sezione “spettacoli” della seconda edizione de Le Meraviglie del Possibile – Scena Open Source, il Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie, organizzato e curato, a Cagliari, da Kyberteatro, lo spin-off con cui L’Aquilone di Viviana svolge le attività teatrali e “tecnologiche”, sotto la direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo. A ospitare tutti gli appuntamenti della rassegna, fino al prossimo 31 gennaio, lo Spazio OSC – Open Scena Concept (via Newton 12, salire la rampa), il centro di ricerca, sviluppo e produzione artistico-tecnologica della compagnia.
Un Festival anche quest’anno “multiplo”, Le Meraviglie del Possibile, che comprende una parte più strettamente “spettacolare”, con performance e installazioni, e una “pedagogica”, con workshop e conferenze. E che nell’edizione numero due indaga maggiormente il rapporto fra danza, musica e nuove tecnologie, con alcune presenze che hanno fatto storia in questo campo.
Domani, domenica 6 dicembre, alle 19.30, viene presentata la performance di teatro danza e nuove tecnologie Hypernatural di Konic Thtr, compagnia spagnola, di Barcellona, che dal 30 novembre al 5 dicembre ha condotto la residenza artistica che porta lo stesso titolo dello spettacolo. Una creazione site specific per danza, musica e immagine in movimento, un concerto-spettacolo che esplora il nostro rapporto con la natura attraverso i legami con il colore, la luce e gli oggetti. In scena la danzatrice iberica Victoria Macarte e le sarde Maria Paola Cordella, sassarese, e Giulia Ledda, cagliaritana. Le immagini mappate interattive, la luce e i suoni sono collegati con la posizione degli elementi scenici e mostrano la relazione tra noi, l’architettura e il paesaggio: sono il movimento, il gesto, il pubblico o il performer ad attivare lo spazio Hypernatural.
I Konic arrivano a Cagliari attraverso il sostegno del Pice, il Programma di Internazionalizzazione dell’AC/E, l’Accion Cultural Espanola, un organismo pubblico che si occupa di promuovere la cultura e il patrimonio artistico spagnolo fuori dai confini nazionali. Quella barcellonese è una compagnia “storica” nel campo della creazione contemporanea e della contaminazione fra arte, nuove tecnologie e scienza. Dal 1990 Rosa Sanchez e Alain Baumann, i direttori artistici e creativi, promuovono l’incontro e la collaborazione tra artisti, teorici e tecnici di varie discipline in diversi paesi. I lavori dei Konic – premiati anche con il Ciutat de Barcelona Award 2008 nella categoria Multimedia – sono stati presentati al Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona, all’Institute of Contemporary Arts di Londra, al Centre Pompidou di Parigi, in Germania, Olanda, a New York, Pechino, in Russia, Messico, Marocco, a Casablanca.
Il Festival “Le Meraviglie del Possibile” è realizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato alla Cultura), del Comune di Cagliari (Assessorato alla Cultura), e il contributo di AC/E (Accion Cultural Espanola), Cagliari Capitale italiana della Cultura 2015, dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Università di Cagliari (Facoltà di Scienze della Comunicazione e Dipartimento di Matematica e Informatica), CRS4, IED, FabLab Cagliari, Open Campus Tiscali, Comitato ScienzaSocietàScienza, Linguaggio Macchina, Festival Cinematica.
Informazioni per abbonamenti e biglietti: abbonamento spettacoli: 25 euro; abbonamento spettacoli studenti: 20 euro; biglietto singolo: 10 euro; biglietto singolo studenti: 8 euro