
Tra i monti o per le vie del centro. Per gioco o per semplice diletto. Ma tutti rigorosamente in sella alle due ruote. Quartu Sant’Elena sarà protagonista insieme a Capoterra, Sorso, Cagliari e Sestu, della penultima giornata della settimana europea della mobilità sostenibile, per Bicimipiaci, progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013.
Si parte alle 8.30 dal centro di Quartu e via, fino alle Saline, con la “Pedalata dei Salinieri”, organizzata dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services. Niente auto dalle 9.30 alle 21 nel centro storico quartese, dove davanti al Comune, dalle 10.30 alle 13.30, si svolgerà l’iniziativa “Gimkane” giochi e percorsi per biciclette, mentre in via Venezia ci sarà l’esposizione di veicoli elettrici e dell’Airpod, la prima automobile ad aria compressa che verrà prodotta a Bolotana. Di pomeriggio ancora tutti in bici con “Pedala Quartu” pedalata per le vie del centro storico alle 17.20,18.20 e 19.20. Tutti gli eventi quartesi sono organizzati dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services. Alle 19 all’ex caserma via Roma sarà di scena lo spettacolo “Piùomenoè”.
Dalle 10.30 alle 13.30 all’Aquarium Gallery (via Tasso 23a) a Cagliari si terrà la Tavola Rotonda sul tema della “Mobilità Pedonale”, organizzata da Urban Center e dal Comune di Cagliari. In via Gorizia a Sestu alle 18 spazio a “Sa Passillada”, con la chiusura al traffico e attività di intrattenimento in strada. Alle 9,30 da piazza S. D’Acquisto prenderà il via l’iniziativa “Pedalata in paese: le bici invadono le strade cittadine”. Gli eventi sono stati organizzati dal Comune di Sestu. Due le manifestazioni organizzate dal Comune di Sorso, “Pedalata per le scuole e la popolazione” lungo le vie centrali e “Scatta una foto!”.
Bicimipiaci è il nome del progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Il cuore degli Accordi di Programma è costituito dalla realizzazione di nuove piste ciclabili e dalle infrastrutture di servizio. Ampliare in modo concreto e significativo la possibilità di percorrere in bicicletta il territorio interessato sia per gli spostamenti per lavoro e studio, che scoprirne l’offerta paesaggistica e culturale: questo è uno degli obiettivi principali dell’impegno della Regione attraverso il POR FESR 2007/2013 nell’Area Metropolitana di Cagliari e nell’Area Vasta di Sassari.