Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

L’appello di Legambiente: “Tuvixeddu richiede interventi urgenti”

di francesco-aresu
20 Giugno 2017
in cagliari, sant-avendrace

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Dopo un recente sopralluogo nel sito di Tuvixeddu, Legambiente segnala l’urgenza di interventi per arrestare il degrado che avanza dopo decenni di abbandono.

“È necessario a nostro parere che il positivo esempio del restauro della tomba di Caius Rubellius, intrapreso dalla Soprintendenza Archeologica del Ministero dei Beni Culturali (e ricordiamo che il Ministero aveva disposto anche un finanziamento per il restauro della tomba dei fregi e spirali), non rimanga un unicum e sia di stimolo per elaborare un programma unitario di restauro conservativo di tutta la zona. Tale urgente richiesta di Legambiente è motivata dalla consapevolezza che operare in una zona ad elevato interesse archeologico sia certo molto impegnativo ma soprattutto obbligatorio, anche per qualificare il progetto del Parco Paesaggistico–Archeologico di Tuvixeddu-Tuvumannu.
Vogliamo anche evidenziare un palese problema di sicurezza: oggi l’accesso a tutte quelle aree è problematico ma possibile, pertanto una persona non esperta che si dovesse avventurare nei luoghi in oggetto, non solo non troverebbe nessun tipo di segnalazione, ma entrando dagli accessi possibili, dovrebbe farsi strada tra una vegetazione incolta e sentieri non ben delineati ed impervi, pertanto pericolosi.
Se quindi da viale S. Avendrace si intravede l’impalcatura intorno alla tomba di Caius Rubellius, a segnalare la prossima conclusione degli importanti e positivi interventi di restauro, allargando lo sguardo al versante occidentale del colle di Tuvixeddu, che sovrasta viale S. Avendrace, si vedrà uno stato generale di degrado diffuso, fatto di piccole discariche, ruderi di vecchi fabbricati, reticolati arrugginiti e fessurazioni della base rocciosa.
Oltre gli interventi del Ministero dei Beni Culturali richiamiamo l’attenzione anche sugli impegni della Regione per l’acquisizione dell’ex cantiere Cocco e di Villa Laura, per i quali esiste già uno stanziamento per il loro recupero La frammentazione degli interventi ed i ritardi non farebbero che permettere l’ulteriore alterazione dell’area.

In sintesi si evidenzia che lungo tutto il viale, da via Rovereto fino a Via S. Donà, a lato del sentiero rupestre e del Viale S.Avendrace, insiste, caratterizzata da un totale abbandono, una porzione del Parco Tuvixeddu–Tuvumannu di rilevante interesse storico ed archeologico, dal momento che senza soluzione di continuità si passa tra le tombe puniche e quelle romane, spesso in totale sovrapposizione e in adiacenza all’area mineraria. Fatto che pone ancora una volta in risalto la complessità della zona e la pluralità dei valori”.

Legambiente sollecita pertanto con urgenza l’adozione di un intervento di messa in sicurezza che arresti l’avanzare del degrado a cui dovrà seguire rapidamente un programma generale di restauro, che superi la frammentazione degli interventi, sia della parte archeologica che mineraria, in previsione della fruizione dell’area.

Tags: Cagliaridegradolegambientesliderhomepagetuvixeddu
Previous Post

Bonus per famiglie numerose, da oggi è possibile presentare la domanda

Next Post

Due “archistar” martedì a Cagliari: Hans Kollhoff e Jordi Bellmunt

Articoli correlati

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Follie cagliaritane, gli stalli per i monopattini invadono la carreggiata: “Qui ci si schianta”

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

Cagliari, rischia di essere travolto da un monopattino nelle vie dello shopping

La cagliaritana Valentina Greco è viva, ha avuto un malore mentre puliva a casa in Tunisia: è stata trovata in un armadio

Valentina Greco, è mistero sulla 42enne ritrovata in Tunisia: Piscitelli, “Non credo allo svenimento nell’armadio, ora aspettiamo le indagini per la verità”

Cagliari, fine della paura: ritrovata Valentina Greco

Cagliari, fine della paura: ritrovata Valentina Greco

Cagliari, sorpreso a rubare profumi da un negozio: 23enne denunciato dalla Polizia Locale

Cagliari, sorpreso a rubare profumi da un negozio: 23enne denunciato dalla Polizia Locale

Cagliari, il cantiere infinito di via Roma riapre entro Ferragosto: ultimi ritocchi dopo oltre due anni di lavori

Cagliari, il cantiere infinito di via Roma riapre entro Ferragosto: ultimi ritocchi dopo oltre due anni di lavori

Next Post

Due "archistar" martedì a Cagliari: Hans Kollhoff e Jordi Bellmunt

ULTIME NOTIZIE

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Monserrato, il nuovo Mc Donald’s sfratta i gatti: via la colonia felina per fare spazio a un maxi polo commerciale

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Il giallo di Valentina Greco, ritrovata viva dopo 10 giorni: la versione dell’armadio non convince

Bimbo di 20 mesi cade e annega in piscina, inutili i soccorsi

Cade in piscina ma non sa nuotare, gravissimo un bimbo di 7 anni

Cagliari, ci ha lasciato Gianna Marras in Comparetti: martedì l’ultimo saluto

Cagliari, ci ha lasciato Gianna Marras in Comparetti: martedì l’ultimo saluto

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Il Poetto di Quartu promosso a pieni voti: più fruibile e meno caotico rispetto a Cagliari

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025