
Gli scatti, che avranno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e
delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati ad undici giovani fotografi
professionisti dell’Agenzia Fotografica “Contrasto”, una realtà unica nel mondo
dell’immagine che costituisce un punto di riferimento per la fotografia, operando nel
mondo dell’informazione e della cultura, con un ruolo di primo piano nel campo
della fotografia d’autore.
Tutti gli scatti rappresentano, da Nord a Sud del nostro Paese, il variegato
mondo della Polizia di Stato con approccio artistico unico e diverso per ogni foto.
Per l’edizione del prossimo anno, il calendario della Polizia di Stato ha
introdotto una assoluta novità artistica. Uno degli scatti che correderanno
l’iniziativa è stato individuato attraverso un concorso fotografico a cui hanno
partecipato molti poliziotti che hanno voluto rappresentare la propria dimensione
professionale attraverso lo strumento della fotografia. Non solo la mano e l’occhio di
esperti fotografi ma anche l’intuito fotografico di un poliziotto ha permesso di
realizzare uno straordinario lavoro artistico che anche per il prossimo anno
permetterà di rappresentare nella sua interezza e nella sua diversità la Polizia di
Stato.
Anche quest’anno la realizzazione del calendario della Polizia di Stato ha
trovato la partnership di Unicef ed il ricavato della vendita sarà destinato al
Comitato italiano per l’Unicef Onlus per sostenere il progetto “Italia – Emergenza
bambini migranti”.
L’Unicef sta lavorando in Italia, da circa un anno e per la prima volta, per
assicurare a tutti i bambini migranti e rifugiati l’accesso a servizi equi, tempestivi e
di qualità che garantisca loro protezione, cure ed inclusione sociale. Nel 2016 sono
oltre 25.846 bambini e adolescenti sbarcati sulle coste italiane e più di 6.500 sono
arrivati soli, non accompagnati.
Il Comitato italiano per l’Unicef, per la prima volta, donerà anche 8.000 euro
del ricavato al Fondo Assistenza Polizia di Stato.
Grazie alla consolidata partnership con Unicef dal 2001 ad oggi sono stati
complessivamente raccolti più di 2 milioni di euro e completati diversi progetti, di
Benin, Congo, Guinea, Repubblica Centro Africana. Solo nel 2017 sono stati raccolti
più di 151.000 euro che sono stati devoluti per sostenere in Libano – il progetto
“Youth and Innovation” finalizzato a promuovere, nel paese, l’integrazione sociale
ed economica dei giovani a rischio.
Tutti i cittadini potranno prenotare il calendario da parete al costo 8 euro e il
calendario da tavolo al costo di 6 euro, entro il prossimo 25 settembre 2017,
facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a
“Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale
“Calendario della Polizia di Stato 2018” per il progetto Unicef “Italia –
Emergenza bambini migranti”.
I calendari potranno essere acquistati e ritirati presso l’Ufficio Relazioni
0706027366 – 395) allegando copia della ricevuta del versamento effettuato e
lasciando i propri dati (nome, cognome, indirizzo e numero telefonico).