
A margine dell’incontro anche Yuri Marcialis – assessore alla Pubblica istruzione, Sport e Politiche giovanili tra gli autori-protagonisti di una delle storie più felici dello sport sardo degli ultimi tempi che nel 2017 vedrà Cagliari come Città Europea dello Sport – ha evidenziato l’importanza della Festa degli alberi. “Gli alberi sono forme di vita straordinarie. E proprio come noi – ha ribadito Marcialis – hanno bisogno di attenzione, cure e pazienza. Ma soprattutto, bisogna essergli grati perché da loro dipende la nostra esistenza permettendoci di respirare, grazie alla capacità di trasformare la luce in ossigeno”.
“L’iniziativa portata avanti con forze dal Comune – ha concluso l’assessore Pubblica istruzione, Sport e Politiche giovani – è quindi importante sia perché ha la capacità di valorizzare il patrimonio arboreo cittadino, sia perché avvicina i bambini, futuri adulti, alla cultura del rispetto e della tutela della natura, alle tematiche dell’inquinamento ambientale e della salute delle persone”.
Insomma una grande festa che unisce all’aspetto ludico il carattere educativo e didattico grazie anche agli operatori del servizio verde pubblico del Comune. Oltre che Legambiente, collaborano alla buona riuscita dell’iniziativa l’Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S, l’Ordine dei Dottori Agronomi, gli studenti Erasmus e naturalmente tutti i bambini e gli insegnanti delle scuole cagliaritane.