Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

La Giunta Pigliaru punta sull’accoglienza ai migranti: “Impegnati su più fronti per i loro diritti in Sardegna”

di Redazione Cagliari Online
22 Gennaio 2019
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

La Giunta Pigliaru punta sull’accoglienza ai migranti: “Impegnati su più fronti per i loro diritti in Sardegna”

“Siamo impegnati su più fronti per dare corso ai principi sanciti dalla nostra Costituzione e dalle norme del diritto internazionale per garantire accoglienza a tutti coloro che ne hanno diritto e, contemporaneamente, opportunità di crescita per le nostre comunità”.

Così l’assessore degli Affari Generali con delega ai flussi migratori Filippo Spanu nel corso della conferenza stampa in cui ha fatto il punto, insieme alla responsabile del Servizio Prevenzione dell’ATS ASSL di Cagliari Silvana Tilocca, su tutte le iniziative in corso nell’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale.

Il progetto FAMI. Sulla salute dei migranti la Regione, con l’ATS, ha attuato un progetto FAMI finanziato dal Ministero dell’Interno che ha coinvolto 1262 tra richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. In particolare medici e operatori sanitari hanno seguito 155 persone in condizione di vulnerabilità post-traumatica o con grave disagio psico-sanitario. 51 minori stranieri anche non accompagnati sono stati presi in carico nell’ambito psico-socio-sanitario. Nel corso del progetto sono stati formati 84 operatori su vulnerabilità post-traumatica e grave disagio psicosanitario. Nell’ambito della salute il ministero dell’Interno ha positivamente valutato il progetto e ha per questo deciso di finanziarie ulteriori attività per il triennio 2019-2021.

“Abbiano rilevato –  ha  detto Silvana Tilocca – che il disagio complessivo della persona si sia tradotto in molti casi in problematiche di ordine psichiatrico e di natura fisica. Il progetto ha evidenziato l’importanza di proseguire il sostegno nei tempi successivi allo sbarco ai fini della prevenzione di patologie di natura psicologica o psichiatrica”.

Ricorso alla Corte Costituzionale. “Stiamo lavorando insieme alle altre Regioni, ha chiarito Spanu –  al ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto Sicurezza. E’ in via di completamento la fase di acquisizione degli elementi tecnici e giuridici a sostegno delle nostre argomentazioni contro un provvedimento che riteniamo iniquo e in grado sia di disintegrare un sistema di accoglienza faticosamente costruito in questi ultimi anni insieme ai Comuni, sia di creare insicurezza e allarme sociale nelle nostre comunità”.

Global Compact for migration. . L’assessore Spanu si è soffermato sul Global Compact for migration, voluto dall’ONU al fine di concordare una risposta globale e unitaria alle questioni legate al fenomeno migratorio: la Regione  nei giorni scorsi ha inviato una lettera al capo dello Stato Sergio Mattarella a seguito dell’iniziativa della Sardegna di promuovere, con altre 6 regioni, comuni, università e associazioni, un appello rivolto a Governo e Parlamento affinché l’Italia sottoscriva il documento. “Pur nel rispetto dell’autonomia parlamentare e del suo ruolo di super partes – si legge nella lettera – chiediamo il suo autorevole sostegno perché la nostra posizione possa essere appoggiata nell’ambito del dibattito a livello nazionale affinché l’Italia possa partecipare in maniera attiva e propositiva alla discussione globale, la cui vasta complessità non può esaurirsi in meri slogan politici o nell’avallo di posizioni affatto risolutive dei problemi, se non quando addirittura contrarie a principi umanitari”.

Sbarchi diretti. Anche alla luce dei dati drammatici forniti nei giorni scorsi dal ministro degli Interni algerino Noureddine Bedoui, la Regione continua a manifestare preoccupazione per la rotta tra Algeria e Sardegna che ha provocato nel 2018 tante vittime (circa 200 tra morti e dispersi secondo quanto dichiarato dall’esponente del governo di Algeri). “A fronte dei tanti impegni assunti dal ministero dell’Interno e delle nostre richieste di intervento il flusso resta costante. La Regione, dal canto suo, ha messo a punto un progetto – ha spiegato l’assessore –  per contrastare lo sbarco nell’isola di migranti in arrivo dal paese nordafricano”.

Per ricordare le vittime lungo questa rotta, il prossimo 26 gennaio è stata organizzata una commemorazione al largo di Sant’Antioco, davanti all’Isola del Toro. Saranno presenti l’assessore Spanu, il sindaco Ignazio Locci, il direttore della Caritas diocesana di Cagliari don Marco Lai, Houssa Seduci, giornalista France24 e Dzair news Don Marco Lai e Arianna Obinu, scrittrice e autrice del libro “Harraga. Migranti irregolari dall’Algeria. Il sogno europeo passa dalla Sardegna”, e  i rappresentanti della comunità algerina in Sardegna.

Cpr. Sul Centro di Permanenza per i rimpatri (Cpr) a Macomer Spanu ha dichiarato che “è tutto fermo, non abbiamo informazioni che ci inducono a ritenere che il Cpr possa essere aperto entro l’estate perché importanti procedure amministrative non sono state ancora completate”.

Dati Sprar e CAS. Attualmente sono 2552 le persone ospiti delle strutture di accoglienza della Sardegna. Sono 2328 i rifugiati ospiti dei 97 Cas, 224 sono inseriti nei 16 Sprar. 222 i minori stranieri non accompagnati presenti nell’isola. La Regione, per favorire il processo di inclusione, con il Piano per l’accoglienza recentemente approvato dalla Giunta ha messo in campo diversi progetti: dalle attività di volontariato in ambiti di pubblica utilità alle iniziative sportive all’agricoltura sociale per valorizzare le competenze dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale nel settore agricolo e pastorale, con particolare riferimento ai Centri di accoglienza ubicati nelle aree rurali.

Tags: migrantiSardegna
Previous Post

Droga in via Seruci a Cagliari, marito e moglie arrestati dai carabinieri

Next Post

Nuraminis, addio agli storici Ficus che da decenni adornano la piazza principale: saranno estirpati

Articoli correlati

La Todde e i 5 stelle ai ferri corti con il Pd: lunedì direzione dem sulla crisi politica

“Con la finanziaria Todde mance e regali, non si rispetta uguaglianza e imparzialità fra i cittadini”

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Blitz del campo largo in consiglio regionale per salvare la Todde: nuovo ricorso alla Consulta per allungare i tempi

Blitz del campo largo in consiglio regionale per salvare la Todde: nuovo ricorso alla Consulta per allungare i tempi

Volo Aeroitalia Cagliari-Milano: “Ero a bordo e vi racconto cosa è successo, non c’è stata nessuna scena di panico”

Volo Aeroitalia Cagliari-Milano: “Ero a bordo e vi racconto cosa è successo, non c’è stata nessuna scena di panico”

Gonnosfanadiga: atti vandalici a Pardu Mannu, il sindaco chiude l’area verde e promette le foto trappole

L’ultimo saluto al vicesindaco di Scano Montiferro: oggi il funerale di Piero Ghiaccio, ucciso da un’auto pirata

Dramma a La Maddalena, un giovane ufficiale della Marina sbatte col gommone contro gli scogli e muore

Dramma a Porto Torres, ritrovato un cadavere nelle acque del Golfo dell’Asinara

Next Post
Nuraminis, addio agli storici Ficus che da decenni adornano la piazza principale: saranno estirpati

Nuraminis, addio agli storici Ficus che da decenni adornano la piazza principale: saranno estirpati

ULTIME NOTIZIE

La Todde e i 5 stelle ai ferri corti con il Pd: lunedì direzione dem sulla crisi politica

“Con la finanziaria Todde mance e regali, non si rispetta uguaglianza e imparzialità fra i cittadini”

Madre e figlia ritrovate senza vita al parco, fermato un uomo in Grecia

Madre e figlia ritrovate senza vita al parco, fermato un uomo in Grecia

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

Il mare più bello d’Italia è a Domus de Maria, la Sardegna è la regina dell’estate

San Sperate, a 86 anni Amelia tra i banchi di scuola per la licenza media

San Sperate, a 86 anni Amelia tra i banchi di scuola per la licenza media

Sarroch, allarme piante abbandonate: secche e sofferenti, fallisce la riforestazione

Sarroch, allarme piante abbandonate: secche e sofferenti, fallisce la riforestazione

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025