Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

La fotografia internazionale sbarca ad Alghero

di Redazione Cagliari Online
13 Febbraio 2018
in sardegna

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

La fotografia internazionale sbarca ad Alghero

Fotografie e contatti da 108 paesi nel mondo, migliaia di pagine scaricate e scatti inviati, una giuria di riconosciuta fama internazionale, partnership di primissimo livello: dalla Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) alla Fujifilm.

Tutto questo è ASPA, l’Alghero Street Photoghraphy Awards, la prima edizione del “Festival Internazionale della Fotografia di Strada e d’Autore”, in programma ad Alghero dal 25 maggio 2018, realizzato dall’associazione culturale Officina di Idee in collaborazione con Comune e Fondazione Alghero (Musei, Eventi, Turismo), col contributo della Fondazione di Sardegna, numerosi partners culturali, sponsor tecnici e la direzione artistica di Sonia Borsato. Tra questi la collaborazione col JazzAlguer – mùsica per tots, all’interno del più ampio progetto di Alghero città delle Arti e della Musica, che ricandida la città di Sardegna nel Creative Cities Network dell’Unesco. Questa mattina la presentazione ufficiale presso la sala Mosaico del Museo Archeologico, alla presenza, tra gli altri, dell’assessore alla Cultura e Turismo Gabriella Esposito. “Alghero investe sulla cultura, gli artisti locali e le associazioni del territorio, un mix che si dimostra sempre più vincente e attraente, un richiamo formidabile per una città che fa dell’arte di qualità e degli eventi culturali, artistici e sportivi tutto l’anno motivo d’interesse turistico” sottolinea l’assessore che saluta con particolare piacere il Festival di Fotografia internazionale della città di Alghero.

“L’evento, programmato per crescere negli anni, arricchisce e impreziosisce un cartellone di grandi eventi importante, che proietta la città oltre i confini nazionali e rafforza la destinazione” precisa Gabriella Esposito. Il festival, che accoglierà ad Alghero esposizioni fotografiche, installazioni urbane permanenti, workshop, tavole rotonde, conferenze, letture portfolio e photowalk, è preceduto dal contest online in corso di svolgimento. E’ possibile inviare le proprie fotografie fino al 28 febbraio 2018: quattro le categorie principali e due speciali. “Fotografia di viaggio”, “Documentaria”, “di strada” e “Ritratto di strada”, alle quali si aggiungono la categoria “Progetto e ricerca personale” a libera interpretazione, più il tema speciale sulla Sardegna dal titolo “Insula insulae”, che può essere svolto da tutti i partecipanti di ogni nazionalità con l’unica condizione che venga realizzato solo ed esclusivamente nel territorio dell’Isola (per questa categoria sono ammesse solo opere in “serie”, a colori o in bianco e nero).

Prestigiosa la giuria composta da David Gibson, celebre street photographer inglese, Massimo Mastrorillo, documentarista, vincitore del World Press Photo e di altri premi internazionali, Gianluca Colla, membro dell’agenzia “National Geographic Creative, Salvatore Matarazzo, ritrattista di strada e membro del collettivo internazionale di street photography Full Frontal Flash e Augusto Pieroni, saggista e docente di storia della fotografia. A loro si aggiungono i quattro giudici che avranno l’onere di valutare il tema speciale incentrato sulla Sardegna: Sonia Borsato, critica d’arte, curatrice, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, Paolo Sirena, esperto per la museologia e l’arte, curatore di centinaia di eventi espositivi tra mostre d’arte, di storia, antropologia ed etnografiche, Pasquale Chessa giornalista e storico, autore di numerosi libri e vincitore di diversi premi e riconoscimenti, e lo scenografo e grafico Giorgio Donini, esperto di programmazione culturale e insegnante di arte applicata.

Tags: algherofotografia
Previous Post

Cardioprotette 184 società sportive, Buono: “Mio impegno per il bene della Sardegna è realtà”

Next Post

Farmacisti senza sede sul piede di guerra: “La Regione dia risposte”

Articoli correlati

Decadenza Todde, in Sardegna arrivano gli ispettori del ministero della Giustizia: “Chiarezza su revoca Fercia e conflitto d’interessi”

Decadenza Todde, in Sardegna arrivano gli ispettori del ministero della Giustizia: “Chiarezza su revoca Fercia e conflitto d’interessi”

Mafia, corruzione e politica in Sardegna: chiesto il processo per 30 persone

Mafia, corruzione e politica in Sardegna: chiesto il processo per 30 persone

A Barumini nuova scoperta eccezionale nel cuore del sito nuragico di Nurax’e Cresia

A Barumini nuova scoperta eccezionale nel cuore del sito nuragico di Nurax’e Cresia

Partorì e nascose il figlio sotto un’auto parcheggiata a Osilo: chiesti dieci anni

Partorì e nascose il figlio sotto un’auto parcheggiata a Osilo: chiesti dieci anni

Sanità, in Sardegna è sempre peggio: “A 79 anni mi hanno fissato una risonanza nel 2028, è una vergogna”

Sanità, in Sardegna è sempre peggio: “A 79 anni mi hanno fissato una risonanza nel 2028, è una vergogna”

Tragedia in una cava di Buddusò: muore a 73 anni schiacciato da una gigantesca lastra di marmo

Tragedia in una cava di Buddusò: muore a 73 anni schiacciato da una gigantesca lastra di marmo

Next Post
Farmacisti senza sede sul piede di guerra: “La Regione dia risposte”

Farmacisti senza sede sul piede di guerra: "La Regione dia risposte"

ULTIME NOTIZIE

Quartu, via libera al riordino urbano: più volumetrie a Pirastu e via Segre

Quartu, via libera al riordino urbano: più volumetrie a Pirastu e via Segre

Omertà e silenzi sulle morti di quattro giovani sardi: “Troppe vite spezzate in circostanze mai chiarite”

Omertà e silenzi sulle morti di quattro giovani sardi: “Troppe vite spezzate in circostanze mai chiarite”

L’ultimo saluto a Mariano: in corso il funerale del giovane deceduto sabato mattina a Su Siccu, in tantissimi presenti

L’ultimo saluto a Mariano: in corso il funerale del giovane deceduto sabato mattina a Su Siccu, in tantissimi presenti

Auto danneggiate e furti continui tra Su Planu e Selargius: “Hanno rubato perfino la batteria, è un disastro”

Auto danneggiate e furti continui tra Su Planu e Selargius: “Hanno rubato perfino la batteria, è un disastro”

Sardara, basta croci lungo la ex Ss131: oltre  due milioni di euro per la messa in sicurezza della strada

Sardara, basta croci lungo la ex Ss131: oltre due milioni di euro per la messa in sicurezza della strada

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025