La Civiltà contadina: una suggestiva scena del mondo agropastorare che vede la località di Paringianu in una mostra dedicata alle radici storiche di questo piccolo borgo tra mare e campagna che da sempre ha dimostrato l’unione che lega gli abitanti al territorio; uomini e donne che hanno dimostrato nel corso dei secoli l’amore e il rispetto del territorio mantenendo vive quelle tradizioni che ci portano oggi, attraverso la mostra, a riscoprire il passato glorioso di questo luogo che ha fatto una delle più interessanti pagine di storia del Sulcis. Ed è per questa ragione, in onore delle radici vitivinicole di Paringianu, questo Evento, organizzato dall’Associazione Culturale Sardinian Events e dal Circolo ANSPI San Giuseppe di Paringianu, con il patrocinio del Comune di Portoscuso, si propone all’attenzione del pubblico come un momento di valorizzazione culturale e assicurare non solo il ricordo nostalgico di quando i nostri nonni ci portavano a vendemmiare, ma bensì, dare la propria dignità alla comunità e l’opportunità di rivivere le vendemmie di un grande passato ed assaporare, per quanto è possibile, l’inestimabile vino Carignano.
Le giornate della vendemmia erano le più attese dagli abitanti di Paringianu: era il momento di tirare le somme di un’intera annata di lavoro e di fatiche non sempre giustamente ripagate a causa di cattivo tempo o del perdurare della siccità. Il vigneto nella famiglia ha occupato sempre un posto di rilievo. Esso veniva seguito nell’arco di tutte le stagioni con i lavori di potatura, legatura e piegatura dei tralci, zappatura del terreno e, infine, della protezione dell’uva dai predatori naturali come gli uccelli. Sulle strade ad ogni ora del giorno passavano carri e carretti trainati da buoi, trattori e in seguito i motocarri con sopra tutto l’occorrente per la vendemmia… Alle prime luci dell’alba ogni gruppo famigliare si avviava alla vigna per iniziare il lavoro, arrivatisi procedeva subito a scaricare dai trattori tutti gli attrezzi e i cesti che venivano collocati all’inizio di ogni filare, pronti per essere riempiti di grappoli. A questo punto si poteva procedere alla vendemmia. In una bella giornata di sole tutta la famiglia arrivava sul carro dei buoi con le scale, i cesti e le cesoie. E …via a raccogliere i preziosi chicchi! La vendemmia veniva fatta in allegria: era usanza delle donne intonare canti antichi tramandati dalle donne più anziane; erano giornate intense e faticose, e nessuno avvertiva la stanchezza, scacciata dalle melodie che trapelavano dai filari : erano canti “is contus” di gioia tra persone felici, innamorate della loro terra e del loro lavoro. Questa descrizione è un’intercalare di scene nell’itinerario della mostra con attrezzi e strumenti della vendemmia, di fotografie di storiche e di abiti centenari custoditi dagli abitanti di Paringianu esposti nel percorso della mostra.
Orario visite: dal 25 Agosto al 19 Settembre 2018 – Feriali 18-21 e festivi 10-12 e 18-22 Portoscuso Località Paringianu Sede della Circoscrizione, via Autonomia, 11