Come un collage di azulejos, venticinque artigiani-ceramisti si incontrano ai Giardini pubblici di Cagliari sabato 28 e domenica 29 settembre 2013 – dalle 10,00 alle 20,00 – per la quarta edizione della Festa della Ceramica, Mostra mercato Internazionale, organizzata dall’associazione Il Terzo uomo.
Ricalcando metaforicamente, in chiave contemporanea, le antiche rotte ceramiche del Mediterraneo, che trovavano in Sardegna un punto d’approdo fondamentale, il folto gruppo di artigiani sardi e non, si dà appuntamento a
Cagliari per un week-end di mostre, laboratori, dibattiti e incontri.
Per il quarto anno consecutivo, ognuno si dispone con il proprio banco carico di sorprese, lungo il viale centrale della splendida cornice dei giardini, per esporre e vendere i pezzi più significativi della propria produzione, realizzata a mano e col tornio, secondo le tecniche più diffuse: ceramiche, maioliche, porcellane, gres, terrecotte e terres vernissées.
Due i momenti di riflessione all’interno della Galleria Comunale:
Sabato, il primo incontro : “La Ceramica nell’Arte”, con Annamaria Mantaldo e Davide Servadei che racconterà l’esperienza delle numerose collaborazioni della storica Bottega Gatti di Faenza con numerosi protagonisti dell’Arte
contemporanea (Burri, Baj, Della vedova, Paladino etc.)
Domenica, il secondo incontro: “Arte, Architettura, Città” con l’architetto Maddalena Mameli di Cagliari e il ceramista Iraniano Mehdi Heidari, autore di diverse opere pubbliche in ceramica (metropolitana di Teheran etc.)
Il colore dell’edizione 2013 è l’arancio, in omaggio al ceramista Roberto Longu scomparso di recente, che con i suoi diversi toni aveva caratterizzato la sua produzione. A questo tema si lega l’installazione “Roby, noi pensiamo
arancio” un’opera corale realizzata dai ceramisti sardi.
Desterà curiosità dei visitatori l’istallazione effimera di grandi dimensioni progettata e realizzata da Josephine Sassu con la collaborazione di Bruno Meloni (ingegnere-artista) e di Renato Trogu(fabbro-artista), una scultura di
terra cruda che prenderà forma in diretta durante la manifestazione.
Una parte della manifestazione come sempre è dedicata ai laboratori per
bambini e adulti.