Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home eventi

Incontro con il compositore Mauro Patricelli all’ Ersu

di Redazione Cagliari Online
22 Giugno 2017
in eventi

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Il legame tra Danimarca e Sardegna passa attraverso il suono delle launeddas. Soprattutto grazie alle ricerche di un giovane e visionario antropologo di Copenaghen che, tra gli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso, scelse l’Isola e la sua musica popolare come territorio di ricerca scientifica. Si chiamava Andreas Fridolin Weis Bentzon e si dedicò in particolare a conoscere i suonatori e costruttori dei paesi, dove veniva accolto e ospitato dalle famiglie. Le sue sono testimonianze preziose e inedite: registrazioni audio, video e fotografie. 

Ed è proprio a questa figura, così importante per la cultura sarda, che Mauro Patricelli, pianista e compositore italiano che da anni abita a Copenaghen, ha deciso di dedicare un progetto di teatro musicale. Il titolo è Dansejægeren – Il cacciatore di danze e racconta la vicenda di Fridolin e reinterpreta la musica delle launeddas attraverso una particolare forma di spettacolo musicale che unisce opera, documentario e video arte. L’opera è già stata inserita nel programma del Københavns Musikteater, si tratta della scena danese più importante per il teatro musicale sperimentale. Sarà sul palco dalla prossima stagione, a partire dal 7 aprile 2016, per dieci repliche. 

Appuntamento quindi per venerdì 19 dicembre (ore 10,30) nella sala conferenze della sede dell’Ersu, all’ottavo piano, Corso Vittorio Emanuele II, 68 a Cagliari. Per l’occasione sarà presente l’autore Patricelli che illustrerà le fasi del lavoro, grazie anche al supporto dell’Associazione Iscandula che ha messo a disposizione dell’artista tutti i materiali dell’antropologo: dai diari alle registrazioni. 

Il programma prevede in apertura un intervento e il saluto del presidente dell’Associazione, Dante Olianas, che introdurrà gli ospiti. Prenderà quindi la parola il protagonista dell’evento, l’artista internazionale Mauro Patricelli, che illustrerà i dettagli e lo stato dell’opera da lui ideata. A seguire la proiezione di alcuni suoi lavori già presentati con successo, come Syng for Fremtiden, Ingeborg! (Canta per il futuro, Ingeborg!), che ha come soggetto le ballate popolari danesi. A seguire la testimonianza di Christian Ejlers, amico personale di Bentzon, giurista e rinomato editore danese. Parlerà della figura e dell’opera dell’antropologo nel panorama culturale danese e di alcuni aneddoti curiosi. Come quello che risale all’estate del 1955 quando i due giovani si fecero assumere come garzoni dal mitico circo Zanfretta per girare le feste patronali dei paesini della Sardegna. 

Tags: Cagliariersuincontro
Previous Post

Casteddu Online compie tre anni e fa un piccolo regalo ai suoi lettori

Next Post

Tombaroli in azione a Tuvixeddu, la denuncia di Sardegna Sotterranea

Articoli correlati

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, la Street Art Week entra nel vivo: arte collettiva, musica e solidarietà protagoniste della terza giornata

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art  Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

Quartu Sant’Elena, grande successo per la prima serata della Street Art Week: tra arte, musica e inclusività la città si riempie di colori

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

A Cagliari un evento in omaggio di suor Teresa Tambelli, la mamma dei marianelli de Sa Marina

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

“STRIAS – Barbagianni di Sardegna”: al Ceas mostra fotografica dal 7 luglio

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Calangianus, tutto pronto per la “Festa della Paranza”

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Torna la eSailing Cup Cagliari Trophy: al via la terza edizione della regata virtuale e reale che unisce sport, innovazione e promozione del territorio

Next Post

Tombaroli in azione a Tuvixeddu, la denuncia di Sardegna Sotterranea

ULTIME NOTIZIE

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Alghero, si ribalta con l’auto sulla 291: muore a 51 anni Antonello Sanna

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Cade in acqua dal ponte di una barca: morto un operaio di 59 anni

Domus de Janas, dalla Regione 15 milioni per valorizzare i siti candidati Unesco

Le domus de janas entrano a far parte del patrimonio dell’umanità: la bellissima notizia dall’Unesco

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Burger King sbarca al Poetto davanti al Lido e scoppia la polemica: “Io sto con i caddozzoni”

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Incendio in un magazzino agricolo a Villasor: intervento dei carabinieri e dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025