È la Sardegna la regione italiana più colpita dagli incendi nel 2014, dall’inizio dell’anno fino al 10 agosto sono stati 1539 i roghi in tutta l’isola. Al secondo posto la Sicilia con 236 incendi. Un triste primato che non tiene conto del periodo a cavallo di Ferragosto, in cui tutta la Sardegna è stata colpita dalle fiamme dal cagliaritano fino all’olbiese, dove il giorno di ferragosto l’aeroporto è stato chiuso per due ore.
Seconda in classifica per ettari di superficie bruciati, in tutto 1.158, in cui sono stati impiegati diversi elicotteri e Canadair, oltre ai mezzi a terra. Incendi che nella maggior parte dei casi sono di natura dolosa: secondo i dati diffusi dalla Guardia forestale, in tutta Italia sono sessantuno le persone denunciate a piede libero, due gli arresti.