Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home sardegna

“In 3 settimane le peggiori emergenze sanitarie animali: la Sardegna sotto la lente d’ingrandimento internazionale”

di Redazione Cagliari Online
10 Novembre 2022
in sardegna, zapertura1

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

Nuovo virus, sbarca in Sardegna la malattia del cervo: stop alle movimentazioni di mucche e pecore

“In poche settimane siamo riusciti a collezionare tutte le peggiori emergenze di sanità animale dell’Ue: dal sierotipo 3 della Blue tongue nel comparto ovino, su cui non esistono vaccini, al primo caso di malattia emorragica del cervo in Europa, che porta anche al decesso dei bovini e in cui le pecore sono portatori del virus, passando per l’aviaria sbarcata nella colonia delle diverse specie di uccelli del parco cittadino di Monte Urpinu a Cagliari. Un livello di allarme rosso che vede la Sardegna sotto la lente di ingrandimento della sanità animale internazionale e che dovrebbe portare la Regione a convocare subito un tavolo tecnico con le organizzazioni di categoria agricola, le ASL territoriali, l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, le università dell’Isola e i numerosi centri di ricerca del resto del Paese. Un gabinetto di crisi regionale, insomma, che operi a stretto contatto con il ministero della Salute”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, nel ricordare la pericolosa condizione che stanno attraversando migliaia di aziende zootecniche regionali. “Un quadro potenzialmente devastante – ha spiegato Mele – che rischia di mettere definitivamente a terra il comparto ovino e soprattutto quello bovino, con il blocco sulle movimentazioni dei capi imposto dal Ministero dopo il ritrovamento del virus dell’Ehd ad Arbus”. Insieme al tavolo tecnico, punto di raccolta delle informazioni e centro decisionale sulle contromisure da intraprendere, “è fondamentale istituire un cordone sanitario intorno alla zona infetta con controlli a tappeto sulle aziende dell’area. Al contempo – ha proseguito il numero uno di Confagricoltura Sardegna – sarebbe importante raccogliere più dati possibile dal selvatico con una serie di attività di sorveglianza passiva alla ricerca di carcasse da analizzare in laboratorio, da eseguire con il personale del Corpo forestale di Vigilanza ambientale e dell’Agenzia Forestas, nei macro-areali in cui si trovano cervi e daini, anche loro passibili di contagio. Un controllo serrato quindi tra ungulati e animali d’allevamento indispensabile per avere un quadro reale della situazione”, ha concluso Mele.

Tags: Sardegna
Previous Post

In casa cocaina e marijuana, due persone arrestate a Sant’Antioco

Next Post

Cagliari, sabato 12 novembre la seconda data del “Festival Musica d’Autunno”

Articoli correlati

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Pericolo monopattini ad Assemini: “Genitori, ringraziate se il ragazzo è ancora intero”

Con il fuoristrada sulle dune di Solanas, multa di mille euro per un turista

Con il fuoristrada sulle dune di Solanas, multa di mille euro per un turista

Minacce e violenze su donne sole e disabili nella notte per derubarli: arrestati due sassaresi

Sedicenne molestata in strada a Oristano, un uomo denunciato dalla polizia

Next Post
Cagliari, sabato 12 novembre la seconda data del “Festival Musica d’Autunno”

Cagliari, sabato 12 novembre la seconda data del "Festival Musica d'Autunno"

ULTIME NOTIZIE

Cagliari, scomparsa in Tunisia la 42enne Valentina Greco

Cagliari, scomparsa in Tunisia la 42enne Valentina Greco

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sanluri, oggi l’ultimo saluto al piccolo Alessandro

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Sardegna sulla graticola, nel fine settimana temperature oltre i 40°C

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Cagliari, Ignazia Tumatis uccisa con 10 coltellate: condannato a 21 anni il marito Luciano Hellies

Cagliari, la sanità cade a pezzi: stop alle mammografie, al Binaghi piovono calcinacci

Cagliari, la sanità cade a pezzi: stop alle mammografie, al Binaghi piovono calcinacci

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025