Da sabato 25 luglio a venerdì 14 agosto, in 10 località differenti della Sardegna, è stata ideata
ed organizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, come ormai consuetudine nei mesi di luglio ed agosto,
la rassegna “Un’Isola di Musica 2015”, con 24 appuntamenti musicali, equamente divisi fra
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, quest’ultimo diretto da Gaetano Mastroiaco,
protagonisti assoluti con due celeberrime opere liriche e quattro accattivanti programmi musicali.
Ad inaugurare la rassegna viene proposta l’esecuzione di due fra i più popolari capolavori del
repertorio musicale: Carmen di Georges Bizet e Tosca di Giacomo Puccini. Ad accogliere questi
nuovi allestimenti del Teatro Lirico di Cagliari è, insieme alle altre località del circuito
regionale, il Teatro Civico di Castello (in via Mario de Candia a Cagliari) che, quest’anno, dopo
ben 72 anni dai bombardamenti alleati del 1943 che lo distrussero, viene riaperto alla musica lirica.
Un’occasione preziosissima, quindi, per un vero e proprio “tuffo nel passato”: l’originale ed
elegante facciata neoclassica di Gaetano Cima e la ricostruzione dell’interno, totalmente rivisto
attraverso un progetto architettonico “a cielo aperto” che ricorda il Globe Theatre di Londra,
faranno da cornice ai due celebri melodrammi che vengono eseguiti in una trascrizione per piccola
orchestra.
L’opéra-comique di Georges Bizet (Parigi, 1838 – Bougival, Parigi, 1875), su libretto di Henri
Meilhac e Ludovic Halévy, tratto dalla novella omonima di Prosper Mérimée, viene rappresentata
in lingua originale francese e si avvale di cantanti/attori di grande spessore: Giuseppina Piunti
(Carmen), Francesco Anile (Don Josè), Paolo Pecchioli (Escamillo), Arianna Vendittelli
(Micaela), e, in qualità di narratore nelle vesti di Prosper Mérimée, l’attore e regista cagliaritano
Marco Spiga che firma anche la regia dello spettacolo. Il progetto scenico è di Angelo Canu, i
costumi di Beniamino Fadda, il disegno luci di Marco Mereu e la coreografia di Marina Claudio
che la interpreta. Roberto Gianola, giovane ed apprezzato direttore d’orchestra lombardo al suo
debutto a Cagliari, dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico.
Il passionale melodramma di Giacomo Puccini (Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924), su libretto di
Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, tratto dal dramma La Tosca di Victorien Sardou, prevede tre
artisti-protagonisti nei tre ruoli principali: Francesca Tiburzi (Floria Tosca), Massimiliano
Pisapia (Mario Cavaradossi), Giuseppe Altomare (Il barone Scarpia). Allo spettacolo partecipa
anche l’attore Simeone Latini, impegnato in qualità di voce recitante fuori campo. La regia è di
Daniela Zedda, il progetto scenico di Angelo Canu, i costumi del Teatro Lirico di Cagliari e del
Teatro Massimo di Palermo, il disegno luci di Marco Mereu. Ad Alessandro d’Agostini,
abituale presenza sul podio cagliaritano, spetta il compito di dirigere l’Orchestra e il Coro del
Teatro Lirico.
Inconsueta e sofisticata proposta, per il terzo appuntamento della rassegna “Un’Isola di Musica
2015”, è l’esibizione del Nauaui Jazz Quartet, composto da Tiziana Nauaui (voce), Andrea
Angiolini (pianoforte), Andrea Lai (contrabbasso), Stefano Salis (batteria), che propongono una
serata musicale interamente dedicata alle sonorità americane di Duke Ellington, George
Gershwin, Cole Porter ed alle atmosfere degli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento, con
interpreti del calibro di Frank Sinatra, Nat King Cole, Ella Fitzgerald, Sarah Vaughan.
Il quarto appuntamento è con Le 8 Stagioni: un concerto particolare ed insolito per l’inedito
accostamento melodico delle quattro stagioni di Antonio Vivaldi con le quattro di Astor Piazzolla.
Protagonisti sono l’Orchestra d’archi del Teatro Lirico, e, in qualità di direttore e violino solista,
Gianmaria Melis.
Nonostante la maggior parte della sua immensa produzione musicale sia pubblicata postuma,
Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741) conosce una straordinaria fama, senza precedenti,
e che, ben presto, raggiunge tutta Europa. Certamente si deve ascrivere la ragione di ciò, soprattutto
alle sue celeberrime Quattro Stagioni, titolo dei primi quattro concerti per violino della raccolta Il
Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione, che vengono pubblicate nel 1725 ad Amsterdam e
raccolgono, da subito, l’ampio favore di pubblico e critica, a tal punto che sono tuttora considerate
tra le pagine più significative di musica a programma, composizioni, cioè, a carattere prettamente
descrittivo.
Las cuatros Estaciones porteñas vengono composte da Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 –
Buenos Aires, 1992), tra il 1964 ed il 1970, inizialmente per il suo Quintetto, nel quale egli stesso
suonava il bandoneon, e sono dedicate al porto di Buenos Aires, da cui l’aggettivo porteñas. Con le
stagioni, Piazzolla raggiunge la sua identità estetica e la consacrazione del suo stile, attraverso
l’unione di elementi diversi come il tango, la musica colta europea e diversi ritmi jazz.
Serata unica e veramente eccezionale per il quinto appuntamento di “Un’Isola di Musica 2015” che
si tiene alle Antiche Terme “Santa Maria Acquas” di Sardara che, per la prima volta, ospitano il
Teatro Lirico di Cagliari, inaugurando così un Protocollo d’intesa tra le due istituzioni teso ad
ampliare il benessere dell’ospite termale che potrà usufruire di un’offerta culturale ampia e mirata,
assistendo anche agli spettacoli inseriti nelle stagioni musicali della fondazione cagliaritana. Fra la
simmetrica ed elegante architettura, progettata da Gaetano Cima, che accoglie lo stabilimento
termale e il parco, con i suoi numerosi viali alberati, si esibiscono il tenore Roberto Iuliano, che lo
scorso maggio ha inaugurato la Stagione lirica e di balletto con l’applaudito debutto nel ruolo di
Radamès in Aida, insieme al baritono Giuseppe Altomare, accompagnati al pianoforte da Andrea
Mudu, in un recital di canto lirico, intitolato Musica sotto le stelle, attraverso l’interpretazione
delle più celebri arie e duetti e delle popolari canzoni napoletane.
Chiude la rassegna il sesto appuntamento con il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da
Gaetano Mastroiaco, che si esibisce, con l’accompagnamento al pianoforte di Francesca Pittau e
Alessandro Dalmonte, in un concerto interamente dedicato a Johannes Brahms (Amburgo, 1833
– Vienna, 1897), di cui vengono eseguite due fra le pagine corali più affascinanti e raffinate del
grandissimo autore del secondo Ottocento tedesco.
Prezzi biglietti: posto unico € 5,00.
Vendita e informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16
alle 20, il sabato dalle 9 alle 13, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 –
Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube. Biglietteria online: ![]()
www.vivaticket.it. Biglietteria del Teatro Civico di Castello, aperta nei giorni di spettacolo dalle 19,
via Mario de Candia, 09124 Cagliari.
Un’Isola di Musica 2015
25 luglio-14 agosto
sabato 25 luglio 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
martedì 28 luglio 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
giovedì 30 luglio 2015, ore 21 – Iglesias, Piazzale della Miniera di Monteponi
domenica 2 agosto 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
martedì 4 agosto 2015, ore 21 – Paulilatino, Complesso nuragico di Santa Cristina
mercoledì 5 agosto 2015, ore 21 – Posada, Piazza Belvedere
venerdì 7 agosto 2015, ore 21 – Carbonia, Arena Mirastelle
Carmen
opéra-comique in quattro atti
libretto Henri Meilhac e Ludovic Halévy, dalla novella omonima di Prosper Mérimée
musica Georges Bizet
trascrizione per piccola orchestra, a cura di Gerardo Colella
personaggi e interpreti
Carmen Giuseppina Piunti
Don Josè Francesco Anile
Escamillo Paolo Pecchioli
Micaela Arianna Vendittelli
narratore (Prosper Mérimée) Marco Spiga
maestro concertatore e direttore Roberto Gianola
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
regia Marco Spiga
progetto scenico Angelo Canu
costumi Beniamino Fadda
disegno luci Marco Mereu
coreografia e interprete Marina Claudio
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
domenica 26 luglio 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
lunedì 27 luglio 2015, ore 21- Barumini, Area archeologica di “Su Nuraxi”
mercoledì 29 luglio 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
giovedì 30 luglio 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
sabato 1 agosto 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
giovedì 13 agosto 2015, ore 21 – Carbonia, Arena Mirastelle
venerdì 14 agosto 2015, ore 21 – Dolianova, Sagrato della Cattedrale di San Pantaleo
Tosca
melodramma in tre atti
libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, dal dramma La Tosca di Victorien Sardou
musica Giacomo Puccini
trascrizione per piccola orchestra, a cura di Caterina Calderoni
personaggi e interpreti
Floria Tosca Francesca Tiburzi
Mario Cavaradossi Massimiliano Pisapia
Il barone Scarpia Giuseppe Altomare
voce fuori campo Simeone Latini
maestro concertatore e direttore Alessandro d’Agostini
Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari
maestro del coro Gaetano Mastroiaco
regia Daniela Zedda
progetto scenico Angelo Canu
costumi Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo di Palermo
disegno luci Marco Mereu
nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
domenica 26 luglio 2015, ore 21- Barumini, Area archeologica di “Su Nuraxi”
Nauaui Jazz Quartet
voce Tiziana Nauaui
pianoforte Andrea Angiolini
contrabbasso Andrea Lai
batteria Stefano Salis
musiche Duke Ellington, George Gershwin, Cole Porter
mercoledì 5 agosto 2015, ore 21 – Paulilatino, Complesso nuragico di Santa Cristina
giovedì 6 agosto 2015, ore 21 – Posada, Piazza Belvedere
venerdì 7 agosto 2015, ore 21 – Bari Sardo, Scuola media
lunedì 10 agosto 2015, ore 21 – Carbonia, Arena Mirastelle
mercoledì 12 agosto 2015, ore 21 – Sarroch, Villa Siotto
giovedì 13 agosto 2015, ore 21 – Dolianova, Sagrato della Cattedrale di San Pantaleo
Le 8 Stagioni
Orchestra d’archi del Teatro Lirico di Cagliari
direttore e violino solista Gianmaria Melis
Antonio Vivaldi Le quattro Stagioni da Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione op. 8
Astor Piazzolla Las cuatros Estaciones porteñas
martedì 11 agosto 2015, ore 21 – Sardara, Antiche Terme “Santa Maria Acquas”
Musica sotto le stelle
canzoni napoletane, arie e duetti d’opera celebri
soprano da definire
tenore Roberto Iuliano
baritono Giuseppe Altomare
pianoforte Andrea Mudu
martedì 11 agosto 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
mercoledì 12 agosto 2015, ore 21 – Cagliari, Teatro Civico in Castello
Concerto Corale
Coro del Teatro Lirico di Cagliari
direttore Gaetano Mastroiaco
pianoforti Francesca Pittau, Alessandro Dalmonte
Johannes Brahms Liebeslieder, 18 Walzer op. 52
Johannes Brahms Zigeunerlieder op. 103