
Ancora una proposta per SETTEMBRE IL MESE AZZURRO – il teatro interpreta l’arte visiva, la nuova rassegna che porta la firma de Il crogiuolo.
Questa volta è il Museo Archelogico di Cagliari (in Cittadella dei Musei) a diventare palcoscenico domani, giovedì 14 settembre, alle 18.30, per QUANDO NUR FA AMICIZIA CON IS. Prodotto dal Crogiuolo, scritto e diretto da Rita Atzeri, è l’esito scenico del laboratorio per attori in erba condotto dalla stessa Atzeri (con Elena Alfonso, Benedetta e Beatrice Coturno, Youssu Faye, Rebecca Nocerino, Filippo Sotgiu, Pietro e Alice Zonza). La regista dello spettacolo convoca i giovani attori per una prova, ma non si presenta all’appuntamento. I piccoli si interrogano sul perché di questo anomalo comportamento, mentre attendono che arrivino i soliti ritardatari. Misteriosamente uno alla volta i bambini scompaiono, i tre rimasti vanno alla ricerca dei loro amici. Inizia così un viaggio nel tempo che porta i bambini indietro fino al paleolitico, superato lo stupore per il loro aspetto e abbigliamento, divertiti attraversano le ere geologiche, scoprendo come vivevano i nostri antenati fino ad arrivare al periodo nuragico. I giovani attori da cacciatori si trasformeranno in agricoltori, allevatori, costruiranno vasi di terracotta, utensili sempre più efficaci, scopriranno l’ossidiana, daranno vita a luoghi di culto, fino a costruire i nuraghi. La canzone dedicata all’Ossidiana è composta da Ennio Atzeni.
La rassegna Settembre il mese azzurro è organizzata da Il crogiuolo, su idea e progetto di Rita Atzeri, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari e la collaborazione del Museo Archeologico, dell’Università (Museo delle Cere Anatomiche “Clemente Susini”) e dei Musei Civici di Cagliari.