Il convegno Stile Lìberos chiude il festival Éntula

Dorgali 30 novembre – 1 dicembre 2013

Ad un anno dal primo appuntamento Stile Lìberos, tenutosi a Fordongianus, l’associazione culturale Lìberos vuole ragionare sul percorso svolto in dodici mesi di attività e, soprattutto, sul futuro e sugli sviluppi del progetto. E vuole farlo insieme ai suoi interlocutori privilegiati: operatori della filiera del libro, amministratori locali, altre esperienze di rete e di innovazione sociale si ritroveranno a Dorgali sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre all’hotel Il Querceto (via Lamarmora, 4) per prendere parte al convegno dal titolo “Qualcosa è cambiato?”.

 

Il primo incontro si terrà sabato alle 16, quando sul tema “Distretti culturali: il futuro presente” interverranno Agostino Cicalò (presidente della Camera di Commercio di Nuoro), Antonello Menne (docente di Diritto privato e coordinatore del Master per manager dello sviluppo turistico territoriale e della gestione di imprese turistiche), Bruno Arpaia (autore di La cultura si mangia!) coordinati dal direttore dell’Unione Sarda Anthony Muroni. Alle 18 Bertram Niessen e Marco Liberatore (Associazione Doppiozero) interverranno su “Cultura, innovazione, narrazione. Cosa abbiamo imparato da Che Fare”. Alle 22, dopo la cena, concerto di Ensemble Laborintus. Domenica si comincerà alle 10 con l’incontro dal titolo “Verso un piano nazionale di promozione della lettura” al quale prenderanno parte Giovanni Solimine (presidente dell’associazione Forum del libro), Vincenzo Santoro (responsabile Ufficio cultura sport e politiche giovanili Anci), Antonella Agnoli (Forum del libro). Si proseguirà alle 11,30 con Antonio Galdo (autore di L’egoismo è finito) e Carlo Mancosu (fondatore di Sardex.net) che interverranno sul tema “La filiera che non c’era: nuovi modi di fare cultura in Rete”. La due giorni si concluderà al termine dell’incontro delle 15 “Il circuito che vorrei”, spazio di confronto tra gli operatori Lìberos.

 

L’appuntamento chiuderà la prima edizione del Festival Letterario Diffuso Éntula che da settembre a novembre ha visto 16 autori(Francesco Abate, Stefano Bartezzaghi, Terry Brooks, Dulce Maria Cardoso, Barbara Casini, Cristiano Cavina, Ricardo Coler, Maurizio De Giovanni, Marcello Fois, Viviana Mazza, Nicolò Migheli, Manuelle Z. Mureddu, Marta Pastorino, Vanessa Roggeri, Fabio Stassi, Gianfranco Viesti)fare tappa in 26 Comuni della Sardegna (Alghero, Bauladu, Bortigiadas, Cagliari, Cheremule, Codrongianos, Fonni, Fordongianus, Galtellì, Guspini, Irgoli, Isili, Macomer, Mara, Marrubiu, Neoneli, Nulvi, Nuoro, Pozzomaggiore, Pozzomaggiore, Samugheo, Sedilo, Sassari, Terralba, Uri, Valledoria)offrendo occasioni imperdibili di incontro con i lettori.

 

Il 2013 è stato un anno importante per Lìberos: dalla vittoria del premio Che Fare all’inclusione nel tavolo interistituzionale per la realizzazione del Piano Nazionale della lettura, voluto dal ministro Bray, un anno di soddisfazioni ma anche di scosse di assestamento, di azione e di riflessione. Il convegno sarà l’occasione iniziare a parlare delle numerose iniziative che l’associazione intende lanciare sul territorio per il 2014.


In questo articolo: