Casteddu On line
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI
No Result
View All Result
Casteddu On line
No Result
View All Result
Iscriviti al canale
Home cagliari

Idomeni dopo gli sgomberi: la testimonianza di una cagliaritana

di Redazione Cagliari Online
27 Giugno 2017
in cagliari, centro-storico

Per le ultime notizie entra nel nostro canale Whatsapp

“Idomeni non c’è più. E’ la prima notizia che ci arriva quando sbarchiamo a Salonicco”. Inizia così il racconto di Francesca Giraldi, la volontaria cagliaritana che lo scorso 17 giugno è partita insieme a venti volontari, per una missione umanitaria con l’associaizone Times4life, per portare aiuto ai bambini nel più grande campo profughi della Grecia. O, peggio, di quello che rimane dopo l’ultimo sgombero. Chiuse le frontiere  migliaia di persone provenienti da Afghanistan, Kurdistan e Siria sono rimaste intrappolate qui,  costrette a vivere in condizioni disumane. Si contano almeno 50mila profughi bloccati in Grecia e la strada per l’Europa sembra non arrivare mai.  

“Non ci perdiamo d’animo, – prosegue Francesca nel racconto – Tommaso il nostro capomissione, che ha appena 26 anni, dopo un convulso scambio di informazioni  con i volontari che si trovano nella zona non ha dubbi. Ci dirigiamo verso Nea Kavala, un campo dove abitano oltre 4000 persone sotto l’organizzazione dell’Unchr, l’alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.

Lungo la strada i resti di Eko Camp appena smantellato, un campo spontaneo nato intorno all’area di una stazione di servizio. Dopo 10 minuti siamo di fronte ai cancelli di Nea Kavala. All’ingresso due militari e due poliziotti senza armi  osservano da dietro un  banchetto il flusso delle persone che vanno e vengono: i campi sono aperti e le persone sono libere di andare e venire. Dopo un po’ di formalità riusciamo a entrare e un’orda incontrollata  composta di centinaia di bambini ci assale e cicirconda al grido di  my friend!,  my friend!   my friend! Tratteniamo le lacrime a fatica. E la sera trascorre insieme a loro: giochi, disegni, canzoni, abbracci.Molti di loro hanno un braccialetto bianco e rosso: sono curdi, yazidi in fuga da Sinjar, la città del Kurdistan iracheno assaltata  quasi un anno fa.

Nei giorni a seguire vediamo altri campi e parliamo con altre persone: siriani, curdi, afghani. I campi  cosiddetti “militari” non sono tutti uguali e alcuni sono poco accoglienti, dislocati in strutture industriali abbandonate e prive di servizio igienici. Ma i greci mostrano una grande umanità e spesso  vedi i soldati scherzare  e giocare con i bambini.

“Non vogliamo un’altra Idomeni”, questa la frase  che Francesca e i volontari si sono sentiti ripetere spesso in Grecia. “Ma nessuno  vuole un’altra Idomeni, questo è sicuro. – commenta. E i primi sono loro, i profughi delle decine di campi disseminate per la Grecia che desiderano andar via verso un’Europa capace se non di accoglierli  almeno di non respingerli.”

 

 

I volontari dell’associazione Times4life con i bambini dei campi profughi

Tags: idomeni
Previous Post

CTM: c’è il Gay Pride, deviate tutte le principali linee degli autobus

Next Post

Municipale,attivo il servizio di vigilanza lungo la costa cagliaritana

Articoli correlati

Parcheggi al Poetto, Forza Italia all’attacco: “Altro che mobilità sostenibile, è un salasso mascherato da scelta ecologica”

Parcheggi al Poetto, Forza Italia all’attacco: “Altro che mobilità sostenibile, è un salasso mascherato da scelta ecologica”

Cagliari, addio al segretario generale del sindacato Ugl

Cagliari, addio al segretario generale del sindacato Ugl

Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Cagliari, rifiuti all’ingresso del parco di Terramaini: “Uno spettacolo indecoroso”

Cagliari, “Pappa e Citti” in vendita: 730mila euro per far rivivere una leggenda di viale Trieste

Cagliari, “Pappa e Citti” in vendita: 730mila euro per far rivivere una leggenda di viale Trieste

Cagliari, tragedia a Is Pontis Paris con tre giovanissimi morti: in carcere il 34enne Alberto Porru, guidava a 150 all’ora

Cagliari, tragedia a Is Pontis Paris con tre giovanissimi morti: in carcere il 34enne Alberto Porru, guidava a 150 all’ora

Cagliari, l’appello: “Auto danneggiata mentre ero in turno, chi ha causato il danno si assuma le proprie responsabilità”

Cagliari, l’appello: “Auto danneggiata mentre ero in turno, chi ha causato il danno si assuma le proprie responsabilità”

Next Post

Municipale,attivo il servizio di vigilanza lungo la costa cagliaritana

ULTIME NOTIZIE

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Attacco Usa ai siti nucleari iraniani, Vance: “Ora dipende tutto da loro, noi vogliamo la pace”

Bimbo di 20 mesi cade e annega in piscina, inutili i soccorsi

Morto dopo due giorni di agonia il bimbo di 4 anni caduto in piscina

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Auto rigate e scassinate per pochi spiccioli: Selargius in balia dei vandali

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei,  il fuoco minaccia le case

Ennesimo rogo nelle campagne di Furtei, il fuoco minaccia le case

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

L’Isola brucia ancora: oggi 18 incendi

Casteddu Online – P.I. IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n. 5/12

Hosting gestito da Monrif Net Srl
Via Mattei, 106, 40138 Bologna (BO)
P.Iva 12741650159

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

IMPOSTAZIONI PRIVACY
Copyright © 2024
RCAST.NET
No Result
View All Result
  • Cagliari
  • Hinterland
  • Sulla Sulcitana
  • Sud Sardegna
  • Sardegna
  • Calcio
  • Eventi
  • Contatti
  • SOSTIENICI

Copyright © 2025