Guspini, la cooperativa “in rosa” Alfa Beta festeggia 25 anni

In una Regione dove fare impresa è difficile per tutti, la bella storia della cooperativa sociale Alfa Beta. Nata nel 1991 da un gruppo di donne intenzionate a dare un contributo nell’ambito del servizi alla persona, negli anni è cresciuta a livello regionale e nazionale: il prossimio 3 gennaio festeggia il traguardo dei  25 anni, insieme ai soci, dipendenti, utenti e amici.

In un Paese e una regione dove fare impresa è difficile per tutti, soprattutto per imprese gestite da donne, esistono anche esempi di eccellenza e straordinaria longevità aziendale. E’ il caso della cooperativa sociale Alfa Beta di Guspini che il prossimo 3 gennaio festeggerà il suo 25° compleanno insieme ai propri soci, dipendenti, utenti e amici.

Nata nel 1991 per volontà di un gruppo di socie animate da uno spiccato spirito imprenditoriale e intenzionate a dare il proprio contributo nell’ambito dei servizi alla persona, la cooperativa negli anni è cresciuta in maniera esponenziale, estendendo il proprio raggio d’azione su tutto il territorio regionale e, recentemente, anche in ambito nazionale.

Minori, famiglie, anziani, handicap, disabilità e sofferenza mentale: sono questi i settori portanti cui Alfa Beta dedica un’attenzione particolare, attraverso l’erogazione di servizi ad alto contenuto sociale quali l’assistenza domiciliare di base, l’assistenza educativa, l’assistenza scolastica specialistica per portatori di handicap, attività ludico – ricreative, ecc. Un insieme di attività integrate, potenziate negli ultimi anni da servizi specializzati e a carattere innovativo come i nuclei di convivenza a bassa intensità assistenziale, i centri diurni, l’affido familiare, gli spazi neutri, la mediazione dei conflitti e la mediazione familiare, le consulenze specialistiche, la prevenzione, la consulenza e la formazione.

Una bella realtà aziendale che coniuga il fare impresa sociale con la creazione di occupazione, restituendo un valore aggiunto in tutti i territori in cui la cooperativa opera. Basti pensare al numero di operatori che, a vario titolo, sono coinvolti nelle attività aziendali: circa 160 professionisti, tra assistenti sociali, pedagogisti, psicologi e psicoterapeuti, educatori, mediatori familiari, mediatori dei conflitti, consulenti legali, operatori socio-sanitari, animatori, ludotecari, esperti in vari settori, con esperienza pluriennale nell’area minori e cura della famiglia e degli anziani.

Dal 2011 La Cooperativa Alfa Beta è entrata a far parte del Consorzio Territoriale Network Etico Italia, convinta che solo attraverso la collaborazione con altre realtà presenti sul territorio si possa crescere ulteriormente, offrendo servizi con standard di qualità sempre più elevati e ad alto contenuto innovativo. In questo senso, la costante ricerca e selezione di personale altamente qualificato sotto il profilo professionale e umano, ha consentito negli anni una continua apertura della cooperativa alla “complessità” degli interventi che caratterizzano il settore sociale. U

Un settore molto delicato dove, per poter stare sul mercato per così tanto tempo (25 anni), è fondamentale avere una mentalità imprenditoriale costantemente focalizzata sull’analisi dei bisogni della collettività e dei singoli cittadini, tenendo conto delle risorse a disposizione e senza mai trascurare l’importanza dell’equilibrio tra la corretta gestione aziendalistica e lo spirito di partecipazione, la mutualità e la solidarietà.

L’appuntamento è quindi per martedì 3 gennaio 2017 presso la sede amministrativa della coop.va Alfa Beta, sita in vico Parigi 11 a Guspini. Per l’occasione gli uffici resteranno aperti tutto il giorno per festeggiare un traguardo storico per tutti coloro che hanno contribuito a far crescere questa importante realtà. 


In questo articolo: